La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

bene comune

D’angelo: “La cultura della cura fa da ponte fra le Settimane Sociali”

Partecipazione, pace, lavoro, diritti, migrazioni, ecologia integrale, economia in grado di mettere al centro le persone e la natura sono i temi che faranno guida all’appuntamento, promosso dalla Cei, in occasione della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024. Nelle scorse settimane, per aiutare a riflettere e a individuare nuove idee questi tem...

Dal male al bene: la destinazione finale dei beni confiscati alle mafie

Dalle mafie al bene comune. Ecco, nella Città Metropolitana di Napoli, la destinazione solidale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata. Una volta terminato l'intervento di ristrutturazione finanziato con fondi comunitari Pics le strutture conterranno spazi ampi per l'attività fisica dei ragazzi con disabilità. Oltre ad aree per l'attivazione di percorsi di occupazione e di social...

Le ragioni della politica non sempre salvaguardano i più poveri e indifesi

Recentemente papa Francesco, durante l’udienza al personale dell’Inail, ha affermato che quando il lavoro si degrada si impoveriscono democrazia e società. Vi sono comunità che, pur riconoscendo il diritto primario alla vita, hanno praticamente liberalizzato l’aborto e alcuni gruppi ne vorrebbero anche sancire il «diritto». Non solo. Vi sono ordinamenti giuridici e amministrazioni della giustizia ...

Giornata internazionale dell’uomo: uno spunto di riflessione sulla figura maschile

Il 19 novembre ricorre la Giornata internazionale dell'uomo, un appuntamento non riconosciuto dalle Nazioni unite, ma celebrato in molti Paesi nel mondo. E può essere per noi spunto di riflessione sulla figura maschile. Uno degli obiettivi di questa ricorrenza è quello di valorizzare tutti quegli uomini che lavorano, sono di sostegno alla famiglia, impegnati nella società in cui vivono. Purtroppo,...

Vescovo di Bolzano: “La democrazia ha bisogno di partecipazione”

La democrazia è partecipazione. "Tocca a noi, cittadine e cittadini aventi diritto al voto, contribuire attivamente con la nostra scelta al percorso politico del Paese. Una democrazia viva ha bisogno di partecipazione". A sottolinearlo, in una nota della diocesi, è il vescovo di Bolzano-Bressanone. Monsignor Ivo Muser, in vista delle elezioni, invita i cittadini a recarsi alle urne. Richiamandosi ...

Nuove povertà e bene comune: il mandato di Papa Francesco ai laici

Giuseppe Moscati è stato beatificato da papa Paolo VI nel corso dell'Anno Santo del 1975. Mezzo secolo prima il professor Moscati era morto improvvisamente. Stroncato in piena attività. A soli 46 anni. La notizia del suo decesso venne annunciata e propagata di bocca in bocca. Con le parole:  È morto il medico santo". Anche Papa Francesco affida ai laici la responsabilità di contemporaneizzare il m...

La “Chiesa povera per i poveri” che il Papa oppone alla “terza guerra mondiale a pezzi”

Alla "guerra mondiale a pezzi" il Papa contrappone la Chiesa della misericordia e del dialogo. La cooperazione per il bene comune al posto della "logica di Caino". Francesco testimonia incessantemente che la Chiesa ha una sua missione: evangelizzare. Non dominare, non servirsi del potere e opprimere. Da una parte si è consolidata una concezione del "Palazzo" statica e lontana dalla gente. Dall'alt...

Cura del bene comune: pilastro per una società più inclusiva

La cura del bene comune e del Noi deve essere il pilastro fondamentale per creare una società che sia veramente più inclusiva. La valorizzazione dei diritti, ma soprattutto delle attitudini e inclinazioni delle persone con disabilità deve rappresentare il centro di ogni scelta futura su questa materia, per fare il modo che tutti, senza alcun ostacolo, possano essere protagonisti della propria vita...

I rischi per le famiglie dopo la caduta del Governo

Abbiamo giudicato irresponsabile la caduta del governo. Ci sono diversi problemi attualmente, al netto della pandemia con tutti i drammi che continua a provocare, lo sviluppo economico, l'applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ossia dei 230 miliardi da investire, per i quali vi sono tempistiche ben precise. Qualora dovessimo sbagliare corriamo il rischio di non avere queste riso...

Curare la ferita dell’odio con il bene

La Giornata internazionale per contrastare l’incitamento all’odio, voluta dall’ONU nel 2021, coglie tutti noi in un momento di grande e grave disorientamento, di fronte al verificarsi di episodi sempre più cruenti e immotivati, di fronte ad una società che sempre meno valuta le conseguenze dei comportamenti del singolo, di fronte alla liquefazione dei valori su cui si fonda il vivere civile, di fr...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario