La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

bene comune

Amci: ottant’anni di scelte concrete

In occasione degli ottant'anni dalla nascita dell'Amci, il presidente Filippo Maria Boscia ripercorre il cammino compiuto dall'associazione. Un lungo percorso fatto sempre da scelte concrete che hanno messo al centro l’amore, la spiritualità e l'amicizia. Anche in questi ultimi anni, dominati da un tecnicismo esasperato, l'associazione risponde con i valori religiosi e morali, la più alta espressi...

L’imprenditoria cristiana per il bene comune

Oggi a Milano il il forum dell'imprenditoria cristiana. L'impegno per il bene comune e la promozione di uno sviluppo equo, solidale e sostenibile rappresentano la prospettiva di riferimento dell'imprenditoria cristiana. In un'epoca caratterizzata da crisi multiple - guerre, nuove forme di povertà, crescenti disuguaglianze sociali e di reddito - l'umanità si trova di fronte a due trasformazioni epo...

La guida di cui i giovani hanno bisogno

Papa Francesco, nel corso del suo magistero, ci ha esortato più volte ad impegnarci per il bene comune e a mettere al centro di ogni azione la tutela della dignità di ogni persona. Questi due valori, per le giovani generazioni, devono rappresentare una guida imprescindibile, soprattutto nei tempi difficili in cui ci troviamo, per fronteggiare in un’ottica di pacificazione i numerosi conflitti in a...

Non c’è buona politica senza fraternità

La politica quando non abbia come sua direttrice la fraternità non si impegna fattivamente per la promozione del bene comune, del bene di tutti, specie per i meno abbienti, gli emarginati, i giovani, le donne. Spesso si trasforma in uno strumento di lotta per un potere asservito a interessi individuali e settoriali, in un tramite di conquista di posti e di spazi, più che di gestione efficace e giu...

Festival del Bene comune: la risposta dell’associazionismo cattolico alle fragilità

Nel corso della storia, e in particolare negli ultimi due secoli, la Chiesa non ha mai rinunciato, come ha ricordato Papa Leone XIII, a dire la “parola che le spetta” sulle questioni legate alla vita sociale e alla protezione delle persone in condizione di fragilità. Questo obiettivo, ai giorni nostri, ha trovato una voce autorevole in Papa Francesco e nell’associazionismo cattolico per favorire l...

Il dovere di un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente

Ricorre ogni anno il 3 marzo la Giornata Mondiale della Natura Selvatica, istituita dall’Onu nel 2013 a 50 anni dalla firma, da parte di 183 Stati, della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione. Questa data rappresenta un’occasione importante per rilanciare l’attenzione alla tutela della biodiversità e di ogni forma di vita come patrimonio prezioso e insostit...

Il bene comune: aspetto irrinunciabile per il nostro futuro

Le sfide a cui la società civile è chiamata a rispondere nel frangente storico che stiamo vivendo sono molte: la pace, i cambiamenti climatici, l’inclusione dei giovani e le necessarie risposte da dare alle fragilità emergenti, da tempo quindi, risulta urgente partire da un confronto sui motivi per cui ritrovarsi e fare progetto, al fine di realizzare nuove opportunità e possibili forme di presenz...

I giovani chiedono un’autentica tutela della “casa comune”

L’essere umano, a causa degli eccessi consumistici degli ultimi decenni, è in gran parte responsabile dei cambiamenti climatici e delle sofferenze della Terra. Tutto ciò è accaduto per colpa di quello che, Papa Francesco, nell’enciclica Laudato si’, ha definito “antropocentrismo dispotico”, ovvero una forma di visione del mondo che, pur mettendo l'uomo al centro, lo vede totalmente indifferente ne...

Bene comune e inclusione: i pilastri fondamentali del nostro futuro

Ogni giorno, attraverso le loro attività quotidiane, molte persone praticano il perseguimento del bene comune nelle più svariate forme, indipendentemente da età, estrazione sociale, professione o provenienza geografica, si confrontano fra loro per diffondere le diverse buone pratiche. Questa è la più grande forma di ricchezza che la nostra società possiede. In termini di inclusione delle persone c...

Don Del Giorgio: “L’impegno per il bene comune è una scuola di democrazia”

L’essenza più profonda della Settimana Sociale intende essere la valorizzazione delle persone, la condivisione del presente e l’immaginazione comune per il futuro, ricercando sempre nuove vie per costruire il bene comune, mettere al centro le fragilità che l’epoca in cui viviamo ci pone di fronte. Il Documento preparatorio, pubblicato poche settimane fa, intende proprio avviare il dialogo e il con...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario