La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

bene comune

Come costruire una società equa e attenta agli ultimi

La Giornata della Giustizia Sociale rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul valore intrinseco dell'azione sociale e sulla sua importanza nel costruire una società più giusta, inclusiva e coesa. In un contesto globale segnato da disuguaglianze, conflitti e marginalizzazione, la solidarietà diventa un pilastro imprescindibile per garantire il benessere di tutti, soprattutto dei più ...

L’università: incubatrice di talenti e di innovazione

L'università rappresenta un pilastro fondamentale nella formazione dei giovani e nello sviluppo della società contemporanea. Non solo fornisce un'istruzione avanzata e specifica in vari campi del sapere, ma svolge anche un ruolo cruciale nell'evoluzione personale degli studenti. Attraverso l'istruzione superiore, i giovani acquisiscono conoscenze approfondite che sono essenziali per affrontare le ...

I principi di una società più equa e sostenibile

La giustizia sociale, la dignità del lavoro e la tutela del bene comune costituiscono principi essenziali che formano la base per una società più equa e sostenibile. Questi valori, inoltre, sono strettamente intrecciati e rappresentano l’essenza morale su cui dovrebbe essere edificata ogni comunità. A tal proposito, esaminare il significato di ciascuno di questi concetti e le modalità in cui si in...

Il diritto alla bellezza come fattore di emancipazione e di sviluppo

Avvicinare i giovani alla bellezza costituisce una missione fondamentale delle comunità. Come in un movimento circolare, chi riceve il dono del bello è in grado di restituirlo in termini di giustizia, onestà, sacrificio, talento, determinazione, altruismo. In effetti, nella cultura greca, l’ideale della perfezione fisica e morale dell’uomo veniva espresso dalla crasi di due parole kalòs (bello) e ...

Cittadinanza attiva e volontariato: l’impegno dei giovani

I giovani sono impegnati in attività di volontariato per migliorare il contesto in cui vivono, dando luogo a reti di solidarietà che lambiscono associazioni, parrocchie o centri sociali, cooperative, fondazioni e piccoli comitati locali. Tale aspetto è in netta controtendenza con il progressivo abbandono della vita pubblica, testimoniato dalle alte percentuali di astensionismo elettorale. Per delu...

“Diritti sociali”: cosa sono e la loro funzione

L'epoca che stiamo vivendo si connota in misura sempre maggiore per l'emersione di nuove fragilità sociali a cui, senza se e senza ma, le istituzioni preposte, devono dare una risposta attraverso quelli che, nel linguaggio comune, vengono definiti “diritti sociali”, i quali permettono di contrastare l'esclusione sociale e, allo stesso tempo, garantiscono un sostegno adeguato nell'ottica di assicur...

Inizio nuovo anno scolastico: agiamo per il bene dei giovani

Si avvicina l’inizio di un nuovo anno scolastico e, come sempre, si tratta di un momento ricco di attese, di propositi, di progetti e, perché no?, anche di qualche preoccupazione. I fronti aperti, come sempre, sono tanti: le difficoltà nel completare l’organico e i veloci cambiamenti della nostra società cui ogni scuola è chiamata a fare fronte sulla base dei propri progetti educativi. Eppure, pro...

La forza della partecipazione civile

Jorge Mario Bergoglio mette in guardia dai rischi di una democrazia a bassa intensità e nella Evangelii gaudium sottolinea l’importanza di tutelare il pluralismo, un altro baluardo della teoria democratica, quando propone il modello del poliedro per garantire la presenza di tutte le parzialità sia nell’azione pastorale, che in quella politica. Vi sono sfide che vanno affrontate con senso critico e...

I giovani siano creatori di bellezza

In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, i Neet, ovvero i giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano e non lavorano, ammontano a 2,1 milioni. Questi numeri, dietro ai quali si celano giovani vite che lottano per realizzare i loro sogni, meritano delle risposte adeguate, sia da parte del mondo politico che della società civile nella sua interezza. Occorre ripartire da un nuovo modello di ...

IA e nuove tecnologie: il compito degli imprenditori cristiani

L’Intelligenza Artificiale e i progressi scientifici possono contribuire alla concretizzazione e alla diffusione dei valori cristiani all’interno delle imprese. La storia dell’uomo, come ha più volte sottolineato Papa Francesco, è una continua relazione con la realtà attraverso l’utilizzo di strumenti finalizzati a renderla più adatta alle proprie aspirazioni e necessità. Vedo l’I.A. come uno stru...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario