La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

banca centrale europea

Chi accumula e chi spreca

Ormai Mario Draghi è giunto alla fine della sua corsa, nella direzione prestigiosa della Banca centrale Europea. Infatti ha presieduto , nelle scorse ore, l’ultima riunione del direttivo Bce. Nella occasione ha ribadito la conferma della scelta politica monetaria, ed ha insistito a che i tassi di interesse si mantengono ai livelli bassi a cui siamo abituati da quando lui stesso ha preso saldo il t...

Cosa lascia Draghi alla Bce

Con la fine di ottobre scadrà il mandato di mandato di Mario Draghi alla guida della Bce. Gli anni trascorsi sono stati importantissimi nella, seppur breve finora, vita dell’istituzione monetaria europea e nessuno dei predecessori, né Duisenberg né Trichet, sono stati così incisivi nella loro azione come lo è stato, invece, l’italiano. Il periodo alla guida della Bce di Draghi, infatti, ha coinci...

Bce, l'ultimo board di Mario Draghi

E'una conferenza pacata quella di Mario Draghi, ma che mette sul tavolo quella che sarà l'eredità con cui fare i conti per chi raccoglierà il testimone della Banca centrale europea. Dall'approdo all'Eurotower a oggi, la linea del presidente uscente dell'istituto bancario dell'Unione è rimasta sostanzialmente coerente a quel "whatever it takes" che permise all'Eur...

La grande opera di Draghi

Mario Draghi, prima di cedere il comando della Banca Centrale Europea alla francese Christine Lagarde, ha deciso di impiegare un importante quantitativo di miliardi per l’acquisto a basso tasso di credito dei titoli di stato e altre operazioni agevolative per il credito. Insomma ha voluto, prima di concludere la sua importante e inedita esperienza a Francoforte, rimarcare per l’ultima occasione la...

Cosa aspettarci da Lagarde alla Bce

Due donne, Ursula von der Leyen e Christine Lagarde, sono state nominate ai vertici delle due più importanti istituzioni dell’Unione Europea ed è la prima volta che accade da quando queste esistono. In un’epoca di “quote rosa” e di politicamente corretto si potrebbe anche pensare che la scelta sia stata dettata da ragioni di immagine, per compiacere l’opinione pubblica, mentre invece, tra i possib...

Von der Leyen e Lagarde: Bruxelles si tinge di rosa

Fumata bianca a Bruxelles dove, dopo il terzo round del toto-nomine, la popolare tedesca Ursula Von der Leyen è stata scelta per ricoprire il ruolo di presidente della Commissione Ue, il belga liberale Charles Michel alla presidenza del Cosiglio europeo, mentre la francese Christine Lagarde, spodesta Mario Draghi e conquista la presidenza della Banca centrale europea, il socialista spagnolo Joseph...

Gasparri (Fi): “Una struttura di difesa comune per l'Europa”

Ripartirà dall'Europa la sfida politica di Forza Italia che, al 26 maggio, guarda come un'opportunità per rilanciare non solo il ruolo dell'Unione rispetto a grandi competitor internazionali ma anche per risollevare l'assetto italiano nei confronti di Bruxelles. In Terris ha esaminato il programma forzista con il senatore Maurizio Gasparri, secondo il quale c'è innanzitutt...

Crescita, Draghi fa il punto

La perdita di slancio dell'economia dell'Eurozona potrebbe "diventare più amplia e persistente", "se due rischi dovessero materializzarsi", innanzitutto, "se la domanda esterna dovesse rimanere debole", in secondo luogo, "se questo dovesse ricadere sulla domanda interna". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi. Ma "la questione chiave", ha osservato intervenendo a una conferen...

Il padre di famiglia

Mario Draghi ha affermato una cosa semplice e banale: "Il Paese che ha il debito molto alto, perde la propria sovranità". Il governatore della Bce avrà sottolineato questa semplice verità per il fatto che molti cosiddetti sovranisti nostrani intendono la sovranità non come un padre di famiglia, che pur di non essere subalterno a nessuno lavora di più e risparmia denari per mandare avanti la famigl...

Bce, tassi fermi allo 0%

Tassi fermi allo 0% fino all'estate 2019: lo ha annunciato la Banca centrale europea, precisando che il tasso sui prestiti marginali sarà allo 0,25% e quello sui depositi al -0,40%, per una decisione ritenuta in linea con le attese di mercato. I tassi, spiegano dal Consiglio direttivo della Bce, si manterranno dunque "su livelli pari a quelli attuali almeno fino all'estate del 2019 e in ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario