La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

aziende

Incremento dazi statunitensi: i possibili pericoli

L’incremento dei dazi statunitensi che si sta ventilando in questo periodo storico, ovvero l’innalzamento delle tasse sull’importazione di beni e servizi, porta con sé due pericoli. Il primo riguarda l’aumento dei costi per esportare le merci italiane verso quei luoghi in cui, le nostre aziende, operano molto e, di conseguenza, ciò sarebbe un duro colpo verso il nostro Paese. Inoltre, sussiste un’...

Fiducia-Anno Santo: così il Giubileo rilancia Roma

Il Giubileo contribuisce positivamente alla crescita economica di Roma, con effetti particolarmente significativi sul settore dei servizi. Il 2024, per le imprese romane, si presenta come un anno di consolidamento dopo la crescita del 2022 e 2023. Quasi 2 imprese su 3 (62%) hanno registrato un fatturato stabile o in aumento nel 2024. E per il 2025 il 74% delle imprese prevede un fatturato in aum...

Cybersicurezza: la trasformazione digitale che serve all’Italia

La cybersicurezza come esigenza per il Paese. Anche nel 2024 l'andamento previsto per la spesa in cybersicurezza è in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Si tratta di un risultato che consolida il trend degli ultimi anni ed emerge  l'importanza sempre maggiore della sicurezza informatica nelle strategie aziendali. Un comparto sostenuto anche dalle crescenti minacce ...

Stefano Cuzzilla: “Deve essere l’Intelligenza umana a guidare l’IA”

L'intelligenza artificiale è ormai come un treno in corsa, e le aziende italiane ci sono già salite a bordo. In appena un anno, il numero di imprese che usano l'AI è aumentato del 30%. Sono dati del VI rapporto dell'Osservatorio di 4.Manager "Intelligenza Artificiale. Cambiamento culturale e organizzativo per imprese e manager: nuove traiettorie della managerialità" presentato nei giorni scorsi in...

Culle vuote e contratti aziendali: il welfare delle imprese

Rafforzare il welfare come antidoto al calo demografico. A partire dalle aziende.  Dal 2008, ultimo anno in cui si è assistito in Italia a un aumento delle nascite, il calo è di 197mila unità (-34,2%). Il numero medio di figli per donna scende così da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi di molto al minimo storico di 1,19 figli registrato nel lontano 1995. La riduzione della natalità rigua...

Welfare 4.0: ecco come cambiano gli interventi “family friendly”

Il welfare aziendale è l'insieme dei beni e servizi che un'azienda può mettere a disposizione dei suoi dipendenti e delle loro famiglie al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, usufruendo di sgravi fiscali. "Più il welfare aziendale è diffuso, più diffuso è il benessere organizzativo in azienda e più alta è la produttività. Questo è un obiettivo non solo sociale ma anche di produttivit...

Alla ricerca di lavoro con l’intelligenza artificiale

Continua la diffusione dell'intelligenza artificiale nel mercato del lavoro a partire dalla ricerca dell'impiego. Secondo un'indagine del Financial Times, sarebbero almeno metà gli aspiranti dipendenti che mettono a punto le loro candidature con l'intelligenza artificiale. Lo studio Il 32% delle aziende intervistate per un'indagine dell'Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Mila...

Attacchi informatici, sos danni reputazionali

Sos hacker. Gli attacchi informatici sono tentativi di rubare, esporre, alterare, disabilitare o distruggere gli asset di altre persone tramite l'accesso non autorizzato ai sistemi informatici. L'esperto di sicurezza e reputazione online, Andrea Baggio, ceo di Help Ransomware, analizza l'impatto degli attacchi informatici sulla reputazione. Approfondendo quali sono le principali minacce in questo ...

I giovani dell’UCID si incontrano a Roma, Delle Site: “Dobbiamo agire con concretezza”

Si è svolta a Roma, all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede la prima edizione di “Rome Summit”, l’appuntamento promosso dai giovani imprenditori cattolici dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) per favorire un dialogo concreto e costruttivo che porti il magistero sociale della Chiesa al centro della vita economica del Paese, punta, con un focus sulle nuove generazioni, alla colla...

Welfare aziendale: introdotti i nuovi requisiti fiscali

L’Agenzia delle entrate, in una apposita circolare, ha chiarito che, gli interventi di welfare aziendale, valgono fino a mille euro senza imposte per tutti i dipendenti e fino a duemila per coloro i quali hanno figli a carico. Le imposte Gli interventi di welfare aziendale come, ad esempio, i contributi per l'affitto e quelli per le bollette valgono fino a mille euro senza imposte per tutti i di...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario