La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

autonomia

India: confermata l’abolizione dell’autonomia del Kashmir

Dopo 3 settimane di udienze, la Corte Suprema indiana ha confermato l'abolizione dell'autonomia dello stato dello Jammu e Kashmir - spesso abbreviato in Kashmir. Fino al 2019 aveva goduto di ampie condizioni di autonomia garantite a livello costituzionale che consentiva al governo centrale di New Delhi di legiferare solo su difesa, esteri e comunicazioni; il resto spettava al Parlamento locale. Le...

Legalità, buon andamento e imparzialità: le disposizioni costituzionali della Pubblica Amministrazione

I principi costituzionali in tema di Amministrazione pubblica compongono nel complesso la Costituzione amministrativa, che riguarda l’Amministrazione a livello statale, regionale e locale. La dottrina individua nella Costituzione un catalogo di principi in materia di Amministrazione pubblica, tra cui: le autonomie locali e il decentramento amministrativo (art. 5 e art. 114); la responsabilità pers...

Bulfone (Progettoautismo FVG) “La nostra rivoluzione per l’inclusione”

L'autismo è un disturbo del neurosviluppo permanente, evidenziabile molto spesso fin dalla prima infanzia, che riguarda principalmente il modo in cui le persone interagiscono con l’esterno. In genere si parla di disturbi dello spettro autistico, poiché non esiste un'unica forma di autismo, ma piuttosto un'ampia varietà, ognuna con caratteristiche diverse. L’esempio di inclusione di Progettoautism...

“Una città per tutti”: il progetto per rendere inclusiva la quotidianità

Progetto solidale per integrare la disabilità. Rendere la quotidianità sempre più inclusiva. Oltre venti bar della provincia di Cuneo saranno coinvolti nel progetto "Una città per tutti". L'iniziativa parte del progetto Autonomia e Disabilità della Fondazione Crc. E prevede menù appositi e formazione specifica per accogliere persone con disabilità e disturbo della comunicazione. Poter ordinare...

“Dopo di noi”, tavolo per modificare il sostegno alla disabilità

A quasi sette anni dalla sua approvazione, la legge sul "dopo di noi" ha bisogno di una revisione. Dal giugno 2016 sono in vigore, infatti, le disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave e prive del sostegno familiare. O che potrebbero essere in futuro prive di tale sostegno. La norma intende favorire il benessere, l'inclusione e l'autonomia dell...

Lavoro di squadra per i giovani con disabilità intellettiva e fragilità. Al via il progetto “Esco con gli amici”

Alle porte della capitale un'iniziativa solidale per l'inclusione di giovani persone con disabilità. Ad Ostia  "Esco con gli amici". Il progetto per ragazzi disabili è stato avviato con i primi nove adolescenti. Per coltivare amicizia ed autonomie. Gli adolescenti anno imparato ad attraversare la strada. Prendere i mezzi pubblici. Gestire il denaro che gli permette di andare insieme al bar, al...

Disabilità e Pnrr: cosa prevede la missione cinque

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, detto anche Recovery Plan, è il programma di investimenti che sono in corso di attuazione con i finanziamenti che la Commissione Europea ha messo in campo nell'ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi sociale, economica e pandemica. In particolare, I fondi a disposizione sono in totale 221,1 miliardi, di cui 30,6 miliardi di ...

Gas naturale: una scelta giusta e obbligata

L’aumento vertiginoso dei costi dell’energia ha evidenziato una delle contraddizioni più evidenti delle scelte di contrasto effettuate negli ultimi tre anni, verso il possibile sviluppo delle produzioni nazionali di gas naturale. Fermo restando la strategicità delle fonti rinnovabili, le polemiche promosse negli anni scorsi dalla politica hanno inciso negativamente nel dibattito sulla questione en...

Intesa sulla scuola tra sindacati e governo: cosa prevede il protocollo

L’estate 2021, per il mondo della Scuola italiana, deve essere ricordata non tanto per le schermaglie sulla “certificazione verde”, quanto per l’approvazione del Protocollo sicurezza scuole, accordo fra il Ministero e le maggiori sigle sindacali. Finalmente c’è massima chiarezza anche sulla questione di chi non può essere vaccinato a causa di fragilità certificate: non si tratta di “no vax” e n...

Autonomia, Mattarella: “E’ alla base della democrazia ma non vincerà un territorio sull’altro”

"Siamo chiamati a una prova impegnativa: l'Italia ha le carte in regola per superare la sfida. Non vincerà da solo un territorio contro un altro, non prevarrà una istituzione a scapito di un'altra, ma solo la Repubblica, nella sua unità". Lancia un nuovo appello all'unità il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver ribadito il concetto, fondamentale soprattutto in questa fase, dur...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario