La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

associazione

La comunicazione della “Chiesa che verrà”. Una ricerca

Ecco come comunica la Chiesa. I seminaristi sono presenti sui social media? Su quali piattaforme? È cambiato tale rapporto dopo l’ingresso in Seminario e durante gli anni di formazione vocazionale? In quali forme e con quali modalità abitano l’ambiente digitale? Pensano che possano essere strumenti utili alla pastorale nei loro futuri impegni ecclesiali? Sono le domande sulle quali ha indagato il ...

Podcast Puntata 45 – Quando il volontariato crea movimento sul territorio

Interviste, commenti e approfondimenti a cura della Redazione giornalistica di InTerris TEMA: Quando il volontariato crea movimento sul territorio OSPITE NEL PODCAST Maria Teresa Berta Presidente ADACON Asti

Progetto Vita e Umanità: azioni di comunicazione socio-umanitaria contro ogni forma di discriminazione e povertà

Il giornalista e scrittore Biagio Maimone, Direttore della Comunicazione dell'Associazione "Bambino Gesù del Cairo", il cui Presidente è Monsignor Yoannis Lazhi Gaid, già Segretario personale di Sua Santità Papa Francesco, nonché corrispondente dall'Italia per il quotidiano America Oggi TV, definito "Il giornalista dei poveri", comunica che, nel corso di questo anno, costituirà una Associazione pe...

“Dove ho la testa 2025”: progetto per un lessico rispettoso e inclusivo

L'associazione "Gi.U.Li.A. Giornaliste" è da tempo impegnata nella ridefinizione di un lessico rispettoso e inclusivo. GiULiA (acronimo di: GIornaliste Unite LIbere Autonome), nata nel 2011, è un'associazione di rilievo nazionale fra giornaliste professioniste e pubbliciste che aderiscono allo spirito democratico e solidaristico del Manifesto fondativo. L'associazione si pone due obiettivi princip...

Cybersicurezza: la trasformazione digitale che serve all’Italia

La cybersicurezza come esigenza per il Paese. Anche nel 2024 l'andamento previsto per la spesa in cybersicurezza è in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Si tratta di un risultato che consolida il trend degli ultimi anni ed emerge  l'importanza sempre maggiore della sicurezza informatica nelle strategie aziendali. Un comparto sostenuto anche dalle crescenti minacce ...

Sos editoria, Censis: “Metà della popolazione non legge”

Chi legge è un cittadino più consapevole. Afferma lo scrittore Lorenzo Marone: “La lettura e la scrittura sono i poteri più rilevanti di cui disponiamo. Ci ampliano la mente. Ci fanno crescere. Ci migliorano, a volte ci illuminano e ci fanno prendere nuove strade. Ci permettono di cambiare idea, ci danno il coraggio di fare ciò che desideriamo.” Eppure in Italia i lettori di libri, anche saltuari ...

Gite e campus per studenti: l’appello dei parchi

I parchi come risorsa formativa da tutelare e valorizzare, a beneficio delle scolaresche italiane. Maurizio Crisanti è il segretario nazionale dell'Associazione Parchi Permanenti Italiani. “Come noto, molti parchi hanno un’offerta formativa- afferma Crisanti-. Basti pensare, ad esempio, agli acquari e ai bioparchi. Se si aggiungono i campus estivi in parchi avventura, acquatici e a tema, il fenome...

Sos peste: allarme Aifo per una “malattia dimenticata che continua ad emarginare”

Nel mondo, avverte Aifo, tre persone su 10 non hanno accesso ai servizi sanitari essenziali e l’80% di queste vive nei Paesi più poveri. Donne e uomini vulnerabili che "meritano una sanità più equa e una vita migliore, a prescindere dal luogo in cui sono nati". Per questo, "promuoviamo l’assistenza sanitaria di prossimità e lavoriamo per rafforzare i sistemi sanitari nazionali". È la prevenzione, ...

“Nonni 2.0”: per valorizzare una risorsa, ponte verso il futuro

Rafforzare il ruolo dei nonni come custodi della memoria, in famiglia e nella società. E' tra le finalità dell'Associazione "Nonni 2.0". Oggi ci sono tanti giovani desiderosi di formare una famiglia, ma che devono fare i conti con le difficoltà del nostro tempo, e non solo di natura economica. Fondamentale la presenza dei nonni, un aiuto concreto nei percorsi educativi, scolastici, relazionali. C...

Rimini, 10 anni di rosari in piazza per la pace

Decennale delle preghiere in piazza per la pace. Nei dieci anni appena trascorsi l’iniziativa Nazarat di Rimini ha raccolto diverse decine di migliaia di euro di aiuti. Le risorse sono state impiegate anzitutto dal St. Ephrem Patriarchal Development Committee. Per il sostegno a centinaia di famiglie individuate fra quelle più vulnerabili. Per la ristrutturazione delle case. Per le operazioni chiru...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario