La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

assistenza

Perché l’eutanasia è sempre una sconfitta

Il suicidio assistito di Fabiano Dj Fabo ci scuote interiormente. Prima di lui altri italiani, circa una cinquantina, sono stati portati a compiere il gesto così estremo del togliersi la vita. E' comunque un errore accanirsi in queste ore sullo strazio di una precisa persona e dei suoi familiari, sconvolti dal dramma della malattia e della morte. Non dovremmo vedere nessuno compiacersi né utilizza...

DALLAPICCOLA: “COSI’ STIAMO ACCANTO AI MALATI RARI”

  Si celebra oggi la X Giornata dedicata alle malattie rare all’insegna dello slogan “Con la ricerca le possibilità sono infinite”. Uno sforzo al servizio di quanti si spendono per assistere e aiutare quanti sono affetti da queste patologie e le loro famiglie, spesso devastate da situazioni pesantissime. Ne parliamo con il professor Bruno Dallapiccola, genetista, direttore scientifico dell’Ospeda...

Non esiste un diritto alla morte

“Ogni individuo ha diritto alla vita”. Non è un’invenzione dei preti. E’ l’articolo 3 della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Ed è un tema che non può essere rinchiuso nel recinto della confessione religiosa, nella banale (e miope) divisione tra credenti e non credenti. Dopo i casi Welby ed Englaro, l’attenzione si sta nuovamente concentrando sull'eutanasia e sulla normativa che dov...

COME REGALARE UN SORRISO AI BAMBINI

Natale è una festa speciale per i bambini. Tanto più per quelli che soffrono a causa di qualche malattia, che magari passano questo giorno in un letto di ospedale. L'Unitalsi da molto tempo è impegnata a portare un po' di sollievo, un sorriso a questi piccoli e alle loro famiglie, ovviamente non solo a Natale ma per tutto l'anno, in particolare con il Progetto Bambini. Ne parliamo con il responsab...

“Cinquanta ore per Roma”: studenti della Lateranense a servizio nelle periferie esistenziali

Cinquanta ore per gli altri, ossia, parte del proprio tempo libero da impiegare in opere di carità, di assistenza e di aiuto, umano e spirituale, per i meno fortunati. Su queste prerogative si basa l'iniziativa messa in atto dalla Pontificia Università lateranense nell'ambito del progetto "50 ore per Roma", pensato per offrire l'opportunità agli studenti, da qui ad aprile, di applicare in toto le ...

ECCO LA LEGGE PER NON LASCIARE SOLI I DISABILI

In un momento storico di crisi sociale, in cui da più parti si sollevano critiche e paure sull’attenzione e la cura, etica, giuridica e politica, per le persone più deboli, fragili e bisognose della comunità nazionale e umana, in Italia si accende una fiammella di fiducia grazie a una legge da molti definita “buona e giusta”, approvata martedì 14 giugno, alla Camera dei Deputati, con 312 voti a fa...

Tre milioni di italiani pagano di tasca loro per le cure a domicilio

Nel 2014 8,7 milioni di italiani hanno usufruito di prestazioni sanitarie a domicilio pagando di tasca propria, con una spesa complessiva di 2,7 miliardi di euro. Sul totale, 6,9 milioni di assistiti hanno chiesto prestazioni 'una tantum', mentre 2,3 milioni hanno avuto bisogno di assistenza continuativa. A necessitare di prestazioni che il Servizio sanitario nazionale non ha garantito sul territo...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario