La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

assistenza

Mario Furlan (City Angels): “Il nostro Natale con i dimenticati”

"Aiutiamo i più deboli, i senzatetto, i migranti, i tossicomani, gli etilisti e le vittime della criminalità. Siamo un punto di riferimento sicuro per i cittadini e un deterrente per i malintenzionati: se vediamo qualcuno che commette un crimine non ci voltiamo dall’altra parte, ma interveniamo». I “City Angels” sono un’associazione di volontari nata a Milano nel 1994 per volere di Mario Furlan...

Disabilità intellettiva, hospice per la telemedicina. Il modello Troina e padre Ferlauto

Nuove strade per sostenere la disabilità intellettiva. A indicarla sono i vertici scientifici e sanitari dell'Irccs Oasi. Cioè il direttore scientifico Raffaele Ferri. Il direttore sanitario Michelangelo Condorelli. Il direttore dell'unità di neurologia e neurofisiopatologia clinica e strumentale Maurizio Elia. Il percorso è realizzato appunto all'istituto di ricovero e cura a carattere scientific...

Comunicare con le note. Musicoterapia per infrangere le barriere della disabilità

Musicoterapia al centro. Le note musicaliin aiuto dei bambini disabili e dei loro genitori. Alla Queensland University of Technology (Qut) hanno studiato la musica come nuovo linguaggio non verbale in grado di catturare l'attenzione. Il team medico guidato dalla professoressa Kate Williams ha approfondito gli effetti della musicoterapia. Attraverso il metodo "Sing and Grow" sono stati di...

L’“eroismo” dei familiari assistenti

Il termine Caregiver indica colui o colei che assiste e supporta una persona non autosufficiente nella vita quotidiana e/o nei momenti di crisi e di difficoltà. Fa parte di un esercito silenzioso, costituito per lo più da donne (74%). In Italia si parla di “assistente familiare” e di “famigliare assistente”: il primo proviene generalmente dall’ esterno della famiglia e quindi viene assunto regolar...

“Supportare anziani nelle loro case”, l’appello di mons. Paglia

"Gli anziani sopra i 75 anni in Italia sono circa 7 milioni. Tra questi oltre 2,7 milioni di individui presentano gravi difficoltà motorie, compromissioni dell'autonomia nelle attività quotidiane. E 1,2 milioni di anziani dichiarano di non poter contare su un aiuto adeguato alle proprie necessità. Circa 100 mila anziani, soli o con familiari altrettanto anziani, non dispongono nemmeno di risorse e...

Quei religiosi con il “quarto voto” che aiutano i bisognosi

La Conferenza episcopale italiana ha inserito fra i venti martiri missionari del 2020 il camilliano fratel Leonardo Grasso, che è stato ucciso il 5 dicembre scorso a Riposto (CT) comune appartenete alla diocesi di Acireale, da un ospite di una comunità camilliana, che quotidianamente soccorreva. Il religioso ha trascorso gli ultimi 25 anni della sua vita a servizio della “Tenda San Camillo”, un...

“La carità è più forte del coronavirus”

Per il rischio di contagio in Lombardia e in Veneto alcune associazioni benefiche (come per esempio Pane Quotidiano a Milano) hanno dovuto interrompere la distribuzione del cibo ai poveri in osservanza delle disposizioni che proibiscono assembramenti (https://www.interris.it/solidariet--/l-epidemia-lascia-soli-i-poveri). Voi che siete in prima linea a sostegno degli ultimi, ravvisate il pericolo c...

Per il pane quotidiano su ogni tavola

Sabato di solidarietà. Torna in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, a cui quest'anno parteciperà anche il presidente del Senato Elisabetta Casellati. Per tutta la giornata in 13.000 supermercati oltre 145.000 volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 7.569 strutture caritative (mense per i poveri, co...

Reddito di cittadinanza: accolte il 99,6% delle domande

Nuovo tagliando al reddito di cittadinanza. Per ora sono state accolte il 99,6% delle domande e una platea di 2,3 milioni di percepisce - in media - 418 euro al mese. Sono i dati, risalenti allo scorso 4 settembre, degli Osservatori dell'Istituto nazionale di presidenza (Inps). Le domande, complessive di reddito e di pensione di cittadinanza, sono presentate fino a quella data sono state oltr...

Il saluto del Papa alla cooperativa Auxilium

Ribadisce i principi sostanziali che animano la Chiesa cattolica la prima udienza generale di Papa Francesco dopo la pausa di luglio: dall'accoglienza alla carità, fino all'annuncio di colui che guarisce. E lo ha fatto attraverso il racconto degli Atti degli Apostoli, in cui Pietro e Giovanni incontrano uno storpio, guarito dallo stesso Pietro in nome di Gesù. Perché "la mano tesa per ai...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario