La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

assistenza

Assistenza pediatrica: un settore in crisi e a pagarne le spese sono i bambini

La carenza di specialisti è la spina nel fianco della pediatria italiana e sta minando le basi di un sistema assistenziale considerato sinora tra i migliori al mondo. Il problema nasce dal travaso dei pediatri dall’ospedale verso il territorio in aggiunta, in linea con quanto accade in altre specialità, alla fuga verso l’estero, attratti da migliori condizioni anche economiche. L’intervista Inte...

L’importanza dei servizi di assistenza personalizzata

Ogni giorno, anche nei periodi di vacanza, ci si rende conto della fondamentale importanza dei servizi di assistenza personalizzata e di come questo, nonostante la normativa ben precisa in materia, sia carente perché, purtroppo, ad oggi nei diversi sistemi sanitari regionali, non viene adeguatamente applicata. Il primo accorgimento da mettere in atto sarebbe l’integrazione dei servizi sanitari con...

Rapporto “MonitoRare”, presentato oggi a Roma

A Roma è stato presentato il IX Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia dove emergono punti di forza e criticità del sistema italiano La presentazione a Roma Presentato oggi a Roma, dinanzi ad oltre 150 partecipanti, numerosi rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee ed autorevoli componenti della comunità scientifica, il IX Rapporto MonitoRare ...

Il lavoro domestico come costo insostenibile. La crisi rende la badante un lusso

L'assistenza di una badante come carico insostenibile. Un macigno sul bilancio familiare di un pensionato o, più in generale, di una famiglia italiana. Chi può permettersi la badante? Ecco il nuovo impatto della spesa per famiglie e pensionati. In caso di non autosufficienza solo il 4% dei pensionati può sostenere i costi di un’assistenza adeguata. Sono oltre un milione i datori di lavoro domestic...

Ai poveri l’assistenza, ai giovani il lavoro

Appena si è appresa la decisione del Governo di modificare la regolazione del reddito di cittadinanza, ecco che si minacciano le azioni forti e decise per contrastare questo proposito. A condurre la sfida contro la decisione è soprattutto Giuseppe Conte, che rivendicando la paternità del provvedimento che nacque come temporaneo e finalizzato alla occupazione, minaccia il governo di mettere a ferro...

Nocco (Arcobaleno): “Ci prendiamo carico anche della cura emotiva delle persone con disabilità”

Ai Castelli romani, l’insieme dei borghi appena fuori dalla Capitale, c’è chi si prende cura dei più fragili della nostra società da quarant’anni. Era infatti il 12 ottobre 1982 quando, per opera di un piccolo gruppo di giovani volenterosi, a Frascati nasceva la cooperativa sociale Arcobaleno, che si prodigava nell’assistenza alle persone con disabilità e a quei soggetti più a rischio di fragilità...

Anziani non autosufficienti: l’importanza della riforma per l’assistenza

Le rilevazioni statistiche più recenti ci dicono che, in Italia, ci sono quasi 14 milioni di anziani over 65, e di questa la metà, ossia 7 milioni, quindi, sono over 75. Il nostro Paese ha la popolazione più vecchia d'Europa con il 22,8% del totale che ha più di 65 anni a fronte del 20,3% della media dell’Ue. Nell’arco di quest’estate, secondo i tempi stabiliti dal Pnrr, l’esecutivo dovrà prese...

Servizi sanitari e sociali: apre a Bologna la prima casa di comunità

La parola "casa", secondo la definizione dell'enciclopedia Treccani, ha un particolare significato carico di significati. Ossia è edificio in cui "convivono o sono accolte, per limitati periodi di tempo e per motivi particolari, determinate categorie di persone". Quindi "casa" è anche l’istituzione stessa che l’amministra e il personale che è addetto al suo funzionamento. Come nelle espressioni "c...

Qual è il compito delle associazioni di tutela dei disabili

L’assistenza e la cura nei confronti delle persone con disabilità, soprattutto in questo frangente difficile in cui la pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova la tenuta del nostro sistema di welfare, è importante che – ognuno di noi – istituzioni, privato, sociale ed associazioni, secondo le rispettive peculiarità, agisca per creare un nuovo modello di assistenza dove possa predominare il princ...

Pensare a tre fasce di bisogno per l’indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento è stata istituita con la Legge 18 del 1980 ed è un’erogazione mensile data dall’Inps, a seguito di una specifica domanda, alle persone riconosciute come invalidi civili totali a causa di minorazione fisiche e/o psichiche le quali hanno gravi difficoltà a compiere autonomamente gli atti della vita quotidiana e che hanno bisogno dell’aiuto permanente di un accompagnato...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario