La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

assistenza

Il santo Frassati sui sentieri di Dio. Un libro tra cielo e terra

Nel segno del santo Pier Giorgio Frassati. In occasione dell’anno giubilare appena iniziato, l'Università LUMSA ha programmato due incontri di approfondimento sul tema "I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025". Del giovane laico torinese il Pontefice ha anticipato all’Angelus che sarà canonizzato il 3 agosto prossimo durante il Giubileo dei giovani e in concomitanza con il centena...

Fragilità emergenti: ripensare al sistema di welfare

Ripensare il sistema di welfare al fine di accogliere le fragilità emergenti in un contesto domiciliare e di prossimità sanitaria, significa in primis adottare un approccio fondato sulla fraternità, che ponga al centro la persona e le sue specifiche esigenze. Il welfare deve essere inclusivo, equo e accessibile a tutti, valorizzando le risorse della comunità e promuovendo la partecipazione attiva ...

Il ruolo degli assistenti di cura

Il numero delle persone che si trovano a vivere la Terza e la Quarta Età, nonché le problematiche di salute correlate, è in costante aumento quindi, l'importanza della prossimità nei loro confronti, non può essere sottovalutata. Con l'invecchiamento della popolazione, cresce anche la necessità di fornire supporti adeguati agli anziani. Tale assistenza non solo migliora la loro qualità di vita, ma ...

La necessità di un welfare che si prenda cura degli anziani in condizione di povertà

In Italia, ad oggi, secondo gli ultimi dati diffusi, gli anziani in condizione di povertà, sono oltre 890 mila e, di conseguenza, vivono sotto la soglia ritenuta accettabile per una vita dignitosa, sia per quanto riguarda la spesa quotidiana ma, in alcuni casi, si riverbera anche sulla presa in carico e sul diritto alla cura. A riprova di ciò, occorre pensare che, la crescente fragilità economica ...

Migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria: “Così salviamo vite umane”

Più assistenza per diminuire i pericoli. L’Ossigenoterapia iperbarica (O.T.I.) è una terapia sistemica che prevede la respirazione di ossigeno ad alta concentrazione e ad alta pressione. Il maggiore trasporto di ossigeno ai tessuti ottenuto con questa tecnica terapeutica viene utilizzato per la cura di diverse patologie. Vincenzo Lionetti, professore associato di Anestesia e Rianimazione, dirige i...

I problemi che affrontano gli anziani in estate

L’arrivo della stagione estiva, per molti anziani, significa vivere un periodo fatto di solitudine e sofferenza. Sono sempre di più, infatti, gli over 70, che vengono lasciati soli nelle proprie abitazioni oppure in strutture di assistenza. Inutile dire che, sono soprattutto quelli che non hanno una famiglia, sono costretti a trascorrere le vacanze estive in totale solitudine o con un’assistenza r...

“Teniamoci per Mano”. A Napoli il raduno nazionale della clownterapia

La clownterapia è un particolare tipo di assistenza in ambito sanitario. Alcune tecniche prese dal circo e dal teatro di strada vengono utilizzate con lo scopo di trasformare il reparto o la camera d'ospedale in un ambiente magico. Così la risata permette di alleviare la sofferenza e di stimolare il dialogo. Due tendoni da circo, spettacoli, saltimbanchi, artisti provenienti da tutto il mondo fa...

Disabilità, il paradosso della Misura B1 tra obbligo e libertà

Lo stato dell’arte in relazione alla misura della cosiddetta “B1”, in Lombardia, è molto preoccupante. La prima nuova delibera risalente a dicembre 2023 e quella di marzo 2024, la quale va a tagliare i contributi di assistenza economica alle famiglie delle persone con disabilità, per un ammontare di 150 euro al mese, è molto grave. Occorre ricordare che, tali contributi, sono quelli provenienti da...

Firenze, l’accoglienza trova casa alla Crocetta

“Accoglienza e cura, vicinanza e attenzione, fiducia e speranza, sono altrettante promesse di base -afferma papa Francesco-. Si possono riassumere in una sola: amore". Una testimonianza è rappresentata ex Monastero della Crocetta. Che, per volontà dell'arcidiocesi di Firenze, torna ad essere un luogo di accoglienza per "pellegrini della vita". Un luogo di attenzione alla persona, soprattutto nelle...

Puntillo: “Riconoscere e valorizzare il ruolo dei lavoratori domestici”

In Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, la popolazione ultrasessantacinquenne ammonta a oltre 14 milioni di persone, e costituisce il 24,1 per cento della popolazione totale. Gli ultraottantenni, inoltre, sono 4 milioni 530mila e a rappresentano il 7,7 per cento della popolazione totale. I nuovi bisogni L’incremento dell’età media della popolazione ed un correlato aumento delle persone c...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario