La voce degli ultimi

giovedì 13 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedì 13 Febbraio 2025

TAG

artigianato

Artigianato: radici e nuove prospettive nella campagna Cciaa

L'artigianato come risorsa da valorizzare. Il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti afferma: "L'artigianato è importante per una serie di motivi, ma uno in particolare. L’Italia, con un milione e 261mila imprese del settore, può definirsi un Paese artigiano. Tutte le città italiane sono state costruite dagli artigiani e si sono a lungo caratterizzate come sede di attivit...

Papa Francesco al CNA:”l’artigiano mi è molto caro, esprime il valore del lavoro umano”

“L’artigianato mi è molto caro perché esprime bene il valore del lavoro umano”. Lo ha ribadito il Papa, ricevendo in udienza i rappresentanti della Confederazione nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna), in occasione della loro assemblea. “Quando creiamo con le nostre mani, nello stesso tempo attiviamo la testa e i piedi: il fare è sempre frutto di un pensiero e di un mo...

Piccoli borghi, un tessuto sociale che conserva la memoria

C’è un Italia felice, serena, operosa, volenterosa, dei piccoli borghi che tutti gli anni, nella stagione estiva, ripropone le offerte turistiche del proprio patrimonio culturale, fatto di rievocazioni dei fasti medievali e rinascimentali che vi diedero lustro. Se ne trovano dappertutto, maggiormente nell’Italia centrale, preservata dallo Stato Pontificio di quei secoli, ma anche nelle altre grand...

Quattro milioni di microimprese ma i mestieri sono a rischio estinzione

Sos mestieri. Ecco come cambia il lavoro. E quali sono i pericoli per la tenuta occupazionale del sistema Paese. Artigianato, falegnameria, idraulica, sartoria ed enogastronomia. Sono questi i settori più esposti alla minaccia della successione da genitore a figli. Secondo Unimpresa, le micro imprese in totale sono quasi 4 milioni. E generano valore aggiunto per 221 miliardi: il 27% del totale. Ma...

“Nel cuore del sud”: accompagnamento all’autonomia dei fragili e marginali

La rinascita delle aree interne del sud comincia dai mestieri della tradizione. A favore delle persone a rischio di fragilità e marginalità. Attraverso la valorizzazione di alcune tipicità dei territori. Dal fagiolo cannellino suscieglio (Sessa Aurunca, provincia di Caserta). Ai cereali e legumi dell'alta Murgia (Spinazzola provincia Barletta-Andria-Trani). Saranno trasformati in prodotti per pers...

Tiny Dot Zero Waste: connubio tra imprenditoria, artigianato e sostenibilità

Fino ad inizio 2020, Lorenza Mazzoni per diversi anni ha operato nel mondo del turismo e, per questo, era spesso in viaggio. Con l’arrivo della pandemia, il suo settore ha subìto un vero e proprio blocco e quindi ha deciso di reinventarsi. In questa intervista scopriremo com’è nato Tiny Dot Zero Waste, un connubio di imprenditoria giovane al femminile, artigianato e attenzione alla sostenibilità. ...

Perchè è importante parlare di artigianato

Caro don Aldo, sono un artigiano che legge sempre le ultime notizie ed i commenti con Interris. Oggi ho avuto modo di leggere la bella intervista ad un esponente di Confartigianato e devo complimentarmi per la chiarezza delle domande dell'intervistatore e delle risposte dell'intervistato. Non capita tutti giorni di vedere sintetizzata la nostra difficile situazione. Anzi capita molto spesso ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario