La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

arte

Fabriano, Chiara Biondi: “La carta è l’oro delle terre montane”

Fabriano, Città Creativa Unesco per la sezione Crafts and Folk art dal 2013, si prepara per dare letteralmente spettacolo: dal 7 al 10 settembre, infatti, la Città della Carta ospiterà l'evento "Fabriano Carta è Cultura". Una serie di eventi legati alla musica all'arte, al cinema, al teatro, alla letteratura con incontri e convegni. Un appuntamento che animerà lo splendido centro storico della cit...

Il Ferragosto italiano sarà all’insegna dell’arte

Un ponte di Ferragosto all'insegna della cultura. Il Ministero della Cultura, infatti, ha comunicato che il 14 e il 15 agosto 2023, musei, parchi archeologici e i luoghi della cultura statali saranno aperti.  Ferragosto 2023: all'insegna dell'arte e della cultura Il ministero della Cultura comunica che "durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura stata...

Unioncamere: “Il settore culturale in Italia vale 95,5 miliardi”

Vale 95,5 miliardi di euro il sistema produttivo culturale e creativo del 2022, ovvero il 5,6% del valore aggiunto italiano, attivando complessivamente 271,9 miliardi di euro. A dirlo, Io sono cultura 2023, 13/a edizione del Rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere. Unioncamere: "Il settore culturale in Italia vale 95,5 miliardi" Il settore culturale, si legge nel Rapporto, in Italia...

Mastrocola (Marec): “Ripartire dall’arte per rigenerare i nostri borghi”

"La Fondazione MAXXI, che si occupa di arte creativa contemporanea, è già stata investita in altre regioni per aiutare la popolazione a rinascere attraverso l'arte. Ed è proprio quello che farà, con la collaborazione di tutti i sindaci dell'area interessata, nei comuni che fanno parte del cratere sismico marchigiano. Il protocollo intende, grazie all'aiuto di una fondazione così prestigiosa, valor...

L’arte in soccorso dell’umanità

Ogni persona ha in sé una parte artistica. Sei decenni dopo la storica iniziativa del suo predecessore Paolo VI, Papa Francesco replica l’incontro alla Cappella Sistina con coloro che definisce i suoi “alleati”. A 200 artisti provenienti da oltre 30 Paesi il Pontefice ribadisce che “l'arte non può mai essere un anestetico; dà pace, ma non addormenta le coscienze, le tiene sveglie”. E aggiunge: “Sp...

Intelligenza artificiale e arte: le battaglie per il copyright

Le invenzioni e le opere d'arte generate dall'intelligenza artificiale sono ancora sotto i riflettori: la legge sui brevetti e la legge sul copyright sono state create dagli umani, per gli umani. La legge sulla proprietà intellettuale, per come viene intesa globalmente, non riconosce esplicitamente creatori non umani. Per molti esperti di proprietà intellettuale, questo è un problema che il mondo ...

Il Papa sta meglio, riprendono gli incontri: “Poveri noi se smettiamo di sognare”

Papa Francesco, dopo l'indisposizione di ieri, oggi sta meglio e quindi dovrebbe riprendere, secondo quanto si apprende, i quotidiani incontri ed udienze. Ieri il Papa aveva sospeso queste attività a causa di uno stato febbrile, legato probabilmente alla fatica, come detto dal cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, legate alle intense giornate precedenti. Papa: "A poeti e scrittori, soprat...

Barre Aperte: vita, sogni e storie nelle carceri minorili

Arte e creatività nelle carceri. “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità. E devono tendere alla rieducazione del condannato”. Recita così l’articolo 27 comma 3 della Costituzione Italiana. Ed  è su questo principio fondamentale che si basa il lavoro svolto da associazioni, volontari ed operatori penitenziari. Un compito assolto con generosità all'interno del sis...

L’arte del teatro per ripensare il carcere

Dalle lunghe attese nelle camere detentive alle assi del palcoscenico, dove il mondo “di dentro” e il mondo “di fuori” si incontrano, annullando la temporanea cesura che li separa per la durata della rappresentazione. Da un’esperienza la cui durata è scandita in termini di minuti può scaturire una consapevolezza che ci si porterà dentro per la vita: ogni persona può rigenerarsi e riscattarsi. Il t...

“Arte Senza Barriere”, la mostra che abbatte i pregiudizi

L’inclusione delle persone con disabilità nella società passa attraverso diverse attività e valorizzazione di specifiche attitudini. Una di queste è l’arte, intesa come forma di espressione più elevata delle rispettive attitudini, indipendentemente dalle condizioni di partenza di ognuno. In altre parole, le opere di arte, scultura o ceramica, contribuiscono ad abbattere le barriere sociali e cultu...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario