La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

arte

La preghiera per papa Francesco: “Abbiamo ancora bisogno di lei”

Un gesto di affetto rivolto a chi ha mostrato "misericordia e tenerezza". Con la preghiera un gruppo di persone sopravvissute agli abusi, seguite dal Centro ascolto Meter, manifesta vicinanza a papa Francesco. Intanto a Roma la Porta Santa nel web prende vita nel video inaugurale della proiezione di opere digitali di 60 artisti provenienti da tutto il mondo, un’esperienza che esplora il tema dell’...

Comunicare l’arte fuori dei musei: la sfida per valorizzare il patrimonio culturale religioso

I responsabili di alcune tra le più prestigiose istituzioni artistiche e museali al mondo si riuniranno per esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico. E' stato infatti sottoscritto un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni. Questa la sfida che è stata lanciata durante l'incontro internazio...

Beato Angelico, il frate-pittore del primo Rinascimento

Il Beato Angelico, (1395-1455) al secolo Guido di Pietro, è stato uno dei più importanti pittori del primo Rinascimento italiano, noto soprattutto per le sue opere a soggetto religioso. Nato a Vicchio del Mugello, presso Firenze, prese i voti nel 1418 circa nel convento di San Domenico di Fiesole, con il nome di fra Giovanni. La corrente religiosa a cui aderì era quella dei Domenicani osservant...

Padre Spadaro: “Arte e cultura per immaginare un futuro migliore”

Per curare, rimettere insieme, salvare un mondo segnato dalle divisioni, dalle diseguaglianze crescenti e dalla “terza guerra mondiale a pezzi”, servono la speranza e l’immaginazione.  La cultura e l’arte incarnano la riflessione sullo stato delle cose e il gesto che crea il nuovo, che apre al futuro. Così, in occasione del Giubileo della speranza, è stato pensato un evento dedicato agli artisti e...

La settima arte e il quarto potere. Storia di un antico connubio

Cinema e giornalismo: un connubio secolare. Massima fonte di ispirazione è il capolavoro degli anni quaranta di Orson Welles “Quarto potere”, in cui il regista si fece precursore del rapporto tra mass media e settima arte. Da allora cineasti e giornalisti si sono interrogati sempre sull’ambiguo rapporto tra verità e finzione, fra realtà e apparenza. Si tratta di una vera e propria masterclass tenu...

Storia “da custodire” a Firenze: la civiltà fondata sull’arte

Un libro sui condottieri del Duomo di Firenze fra storia, arte e conservazione. All'Antica Canonica di San Giovanni a Firenze è stato presentato per la prima volta il volume "La spada e la memoria. Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino. I condottieri del Duomo di Firenze fra storia, arte e conservazione". L'opera è dedicata ai celeberrimi affreschi realizzati da Paolo Uccello e Andrea del Castagno...

Settima arte tra spazio e tempo: la storia sul grande schermo

Da più di un secolo il cinema è definito la settima arte. Il primo a chiamarlo così fu un critico cinematografico. Nel 1921, infatti, Ricciotto Canudo pubblicò il manifesto "La nascita della settima arte", prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Una delle opere più enigmatiche e profetiche del premio Nobel per la letteratura si...

Il cinese ha mangiato la banana

Il percorso di dissacrazione dell’arte mediante la negazione delle regole e l’avvento della provocazione, iniziato con l’impressionismo, è giunto al suo apice qualche anno fa con l’opera Comedian di Maurizio Cattalan, che è una banana fissata con il nastro adesivo ad una parete. L’opera si definisce concettuale poiché attraverso quell’oggetto ed il modo con cui viene rappresentata stimola nell’oss...

Un viaggio nel mondo del teatro: Fabrizio Sabatucci si racconta a Interris.it

"Il teatro per me è una vocazione. Ho la fortuna di insegnare in accademia e di essere a contatto con molti giovani che si avvicinano a questo mondo dell'artigianato: essere un attore". A parlare a Interris.it è Fabrizio Sabatucci, attore di teatro, cinema televisioni, sceneggiatore e doppiatore, intervistato in occasione della Giornata del Teatro. La biografia Fabrizio è fondatore e attore dell...

La forza della cultura: i musei al servizio del progresso

Valorizzare l'arte per far progredire la società. Prima donna direttrice di museo in Italia, per più trent'anni al vertice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, talent scout, collezionista, appassionata di moda, raffinata padrona di casa, abile negli affari e nella politica, Palma Bucarelli emerge nei suoi ricordi e in quelli di chi l'ha conosciuta, affidabile testimone ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario