La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

antartide

Il covid arriva anche in Antartide, decine di contagiati in una base cilena

Evidentemente il freddo polare non ferma il virus SARS-CoV-2. L'Antartide ha infatti registrato i suoi primi casi di contagio da coronavirus. Era l'unico continente che non era stato investito dalla pandemia. Lo riferiscono i media cileni. L'Antartide, il continente dei ghiacci L'Antartide è il continente situato nell'emisfero australe della Terra, circostante il Polo sud e opposto all'Artide (i...

Due ghiacciai al collasso: Antartide sull’orlo dell’emergenza

Thwaites e Pine Island. Nomi che richiamano quasi musicalmente qualche Bowery di Manhattan, ma che in realtà rimandano a luoghi decisamente più isolati. I lastroni del pack antartico per l'esattezza, di cui entrambi i ghiacciaci facevano parte fino a qualche ora fa. Sì, perché stando a quanto rilevato dagli scienziati su una pubblicazione apparsa sulla rivista dell’Accademia Americana delle Scienz...

Cile, le novità sull'aereo scomparso

Il governatore della regione cilena di Magallanes, José Fernandez, dalla cui capitale, Punta Arenas, decollò l'Hercules C-130 scomparso mentre volava verso l'Antartide con 38 persone a bordo, questa mattina ha comunicato che sono stati trovati dei resti umani nel Mar di Drake, zona dove si è perso il contatto radar con il velivolo. secondo quanto riferisce la radio BioBio, si tratterebbe...

Il buco dell'ozono ora è grande la metà, dicono gli scienziati

E'un po' presto per fare i salti di gioia, ma si tratta comunque di una buona notizia per il nostro pianeta. Il buco dell'ozono potrebbe essersi rimpicciolito molto più del solito da quando si registra una diminuzione della sua estensione, il 1985, e difficilmente tornerà delle dimensioni di qualche decennio fa. Hanno avuto modo di osservarlo gli scienziati del Copernicus Atmosphere...

Il laboratorio sotto i ghiacci che studia i cambiamenti climatici

Studiare i cambiamenti climatici in un laboratorio posto a 25,5 metri di profondità sotto il Polo Sud. È il progetto biennale "Ice-ClimaLizers", coordinato dall'Enea e realizzato nell'ambito della 34/a spedizione italiana in Antartide, in collaborazione con due istituti del Cnr (Scienze Marine di Bologna e Ingegneria del Mare di Genova), Istituto di Oceanologia di Sopot (Polonia), Univer...

Antartide, arriva l'inquinamento: microplastiche nel pack

Non solo surriscaldamento globale ma anche l'ombra dell'inquinamento del suolo minaccia il continente antartico: scioccante la scoperta denunciata dagli attivisti di Greenpeace, i cui ricercatori hanno rivelato al mondo la presenza di microplastica e di sostanze chimiche nocive (fra i quali i Pfas) nei campioni estratti dal pack. Gli scienziati hanno trascorso tre mesi in Antartide, staz...

Antartide, osservato un “buco” nel pack grande come la Scozia

Il fenomeno in oggetto, osservato dal team di scienziati dell’università di Toronto e del progetto Southern ocean carbon and climate observations and modeling (Soccom), risponde al nome di polinia. Una denominazione che dirà in sé poco ma che riveste una certa importanza sulla calotta antartica dal momento che, più comunemente, viene indicato come una sorta di “buco” (ben visibile via satellite) v...

Antartide, l’iceberg Larsen C si è staccato: alla deriva 1 miliardo di tonnellate di ghiaccio

Una scena degna di un film apocalittico quella che registrata in Antartide tra il 10 e il 12 luglio, precisamente sulla cosiddetta piattaforma Larsen C, la quarta più estesa del sesto continente terrestre. Una porzione mostruosa di ghiaccio si è infatti distaccata dalla banchisa, iniziando la propria peregrinazione nell'oceano con tutti i suoi 5800 chilometri quadrati di superficie. Un disastro la...

Rinvenuto un acquerello al Polo Sud: risale al 1889

Una scoperta insolita, quella effettuata nel 2015: un dipinto raffigurante uccellino colorato, impresso su un foglio di carta da una mano evidentemente versata nell'arte grafica. Fin qui niente di strano se non fosse che questo semplice ma bellissimo acquerello è stato rinvenuto nientemeno che in Antartide, con l'impressionante datazione di 118 anni fa. Un disegno vergato dal polso del dottor Edwa...

Rischio “Antartide verde”: la pericolosa avanzata dei muschi sul pack polare

Clima che cambia, paesaggi che cambiano. Il problema, il più delle volte, è che tali modifiche dell'assetto naturalistico-ecologico incidono fortemente sugli ecosistemi del Pianeta, sconvolgendo non solo l'aspetto esteriore ma anche e soprattutto il ruolo che tali paesaggi giocano nella preservazione dell'equilibrio biologico. E questo, senza dubbio, vale ancor di più se si parla dell'Antartide, i...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario