La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

anniversario

I 40 anni del “Rapporto sulla fede”

Nel 1985 esce lo storico libro-intervista “Rapporto sulla fede”, colloquio tra Vittorio Messori e Joseph Ratzinger, il futuro Benedetto XVI. Ricorre, quindi, il quarantesimo anniversario della pubblicazione di un'opera fondamentale. Il "manifesto" che chiudeva la fase tellurica del post-Concilio è ormai entrato tra i testi di riferimento della storia della Chiesa. Uscito nel 1985, l'anno stesso in...

Giubileo camilliano: 450 anni dalla conversione del fondatore

Nella lettera di indizione del Giubileo della Famiglia Camilliana si annuncia "un autentico pellegrinaggio di fede, un tempo di grazia in cui siamo invitati ad incontrare il Signore, rinnovare la nostra speranza e sperimentare il suo amore che trasforma". Il tema giubilare (Pellegrini di speranza) richiama la centralità della speranza cristiana, che sostiene e illumina il futuro dell’uomo. "...

2005-2025: vent’anni senza Karol Wojtyla

2005-2025: un ventennio senza Karol Wojtyla. Ricorre nell'anno appena iniziato il ventesimo anniversario della scomparsa del Papa venuto dall'est. Nessuno si era accorto che Giovanni Paolo II già nel 1991 fosse stato colpito dal morbo di Parkinson. O, almeno, il tremore che accusava ad alcune dita della mano sinistra era un sintomo tipico di quella malattia. E del resto, all’inizio, anche lui non ...

Corea: 80 anni di divisione. Una voce cattolica di speranza

In Corea il 2025 è un anno molto significativo in quanto segna l'80° anniversario della liberazione e l'80° anniversario della divisione della penisola. Ricorre anche il 30° anniversario della fondazione della "Commissione per la riconciliazione della Corea" e il  10° anniversario del l'Institute for Peace-Sharing. L'agenzia missionaria vaticana Fides dedica alla Corea un approfondimento per una s...

“Cappa e spada” nei romanzi d’avventura: 2025 per l’inventore di Scaramouche

Il 2025 è un anno particolarmente significativo per valorizzare e far conoscere la figura dello scrittore Raphael Sabatini, nato a Jesi (Ancona) il 29 aprile 1950 fa e morto Adelboden in Svizzera il 13 febbraio 1950.  Sabatini, scrittore italiano naturalizzato britannico, è stato definito il "Salgari di Jesi" e i suoi romanzi di avventura e amore hanno avuto un successo planetario. "Nacque a Jesi,...

150 anni fa i migranti eravamo noi. Documentario sugli italiani in Brasile

Nel 2024 si celebra il 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile. La presenza dei nostri connazionali nel più grande paese latinoamericano ebbe inizio con lo sbarco del vapore “La Sofia”. Nella città di Vitória nel 1874 arrivarono 380 famiglie partite dal porto di Genova in cerca di un nuovo inizio e di una vita migliore. Oggi in Brasile ci sono più di 32 milioni di italo-discendenti...

Compleanno di lavoro per Francesco. Auguri da tutto il mondo per gli 88 anni del Papa

E' come sempre un compleanno di lavoro quello di papa Francesco, che festeggia oggi gli 88 anni, essendo nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Un giorno non troppo differente dagli altri per un Pontefice sempre restio ai festeggiamenti che riguardino la sua persona: i messaggi in arrivo da tutto il mondo, sia dall'ambito ecclesiale che civile. "Francesco, nonostante l'età avanzata e gli acciacc...

Due anni di governo, Meloni: “Soddisfatta dei risultati e dei traguardi raggiunti”

Giorgia Meloni festeggia il secondo anniversario del suo governo e, per l'occasione, ha pubblicato un video sui social con il quale esprime la sua soddisfazione per quanto fatto fino ad ora. "Nei prossimi anni continueremo a lavorare con determinazione".  Due anni di governo Meloni "Il 22 ottobre del 2022, esattamente due anni fa, prestavo il giuramento come presidente del Consiglio dei Ministri...

7 ottobre: al via le celebrazioni in Israele nel prima anno dall’attacco

Israele ha avviato le celebrazioni per il primo anniversario dell'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, il giorno più letale nella storia del Paese. Durante la cerimonia a Reim, dove avvenne il massacro al festival Nova, sono stati lanciati razzi da Gaza, di cui tre intercettati dall'aviazione israeliana. L'Idf ha dichiarato di aver sventato un piano di Hamas per un attacco più massiccio, colpendo ...

Prossimità e inclusione, i pilastri dell’azione di Aias in Lombardia

In Lombardia, secondo gli ultimi dati disponibili, le persone con disabilità ammontano a oltre 358 mila e rappresentano il 4% della popolazione totale residente in Lombardia nonché l'11% della popolazione disabile italiana nel suo complesso. L’azione di Aias La capacità di risposta ai bisogni delle persone con disabilità è uno degli indicatori principali di un sistema di welfare moderno, maggior...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario