La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

amore

Foibe, un itinerario per non dimenticare

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha reso omaggio ai "martiri delle foibe e agli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. L'Italia onora la memoria di chi fu vittima di quegli orrori disumani e non dimentica il dolore patito da chi fu costretto ad abbandonare la propria casa e la propria terra per amore dell'Italia". Torna il "Treno del ricordo" sulle vittime dell'esodo giuliano-dalmata. Il do...

L’augurio più bello per San Valentino: “Affrettiamoci ad amare”

“L’amore è l’unico criterio secondo cui tutto deve essere fatto o non fatto, cambiato o non cambiato. E’ il principio che deve dirigere ogni azione e il fine a cui deve tendere. Agendo con riguardo ad esso o ispirandosi ad esso, nulla è disdicevole e tutto è buono”. Queste parole del Beato Isacco della Stella, monaco cistercense del XII secolo, ritrovate da pochi giorni in un momento di preghiera,...

“Sulla tua Parola, getterò le reti”: una risposta che nasce da uno sguardo di fiducia

Ci siamo imbarcati nel cammino giubilare della speranza. Ora nella 5° domenica del tempo ordinario, l’evangelista Luca ci porta sulla riva del lago dove sono ormeggiate due barche, tornate da una pesca fallimentare. Come sempre in questo spazio di tempo e di luogo avvengono cose divine, perchè il Mistero è qui. Lui passa, vede, ha in mente un progetto. Prima parla alla folla sull’ambone che è la b...

Papa Francesco: “Essere testimoni di un amore traboccante”

Papa Francesco ha ricevuto la Commissione esecutiva del II Congresso internazionale di confraternite e pietà popolare, ricevuta nella Casa Santa Marta nell’Anno giubilare. Le parole del Santo Padre “Quando mi hanno detto che venivate, mi sono un po’ preoccupato, perché nel messaggio vi avevo chiamati ‘chiflados’ e forse per questo avevate interesse a incontrarmi”. Con una battuta, Papa Francesco...

Consolare, perché amati

Il profeta Isaia dice: “Consolate, consolate il mio popolo”(Is 40,1). Il compito di ogni cristiano è quello di consolare, di donare speranza e di essere strumento di misericordia. In un mondo pieno di guerre, di disperazione e di mancanza di speranza nel futuro, la consolazione è la vera profezia. Asciugare lacrime, aumentare sorrisi, ascoltare profondamente gli altri questa è una forma di carità ...

Due anni senza Benedetto

Sono trascorsi due anni dalla morte di Benedetto XVI. Fino all’ultimo il Papa emerito mantenne tutta la sua lucidità intellettuale, pur nella progressiva perdita di forze fisiche. Significativamente Joseph Ratzinger annunciò in latino al mondo la sua rinuncia al pontificato perché il testo lo aveva concepito in quella lingua e i due errori ravvisati erano dovuti all’errata trascrizione della frase...

Sacra Famiglia, un simbolo di amore da custodire

Passato il Natale, l’ultima domenica di dicembre, la Chiesa ci invita a ricordare la Sacra Famiglia, è un doveroso pensiero verso quella grotta di Nazareth e soprattutto a Gesù, Giuseppe e Maria. Una vera famiglia! Una famiglia che ha visto trasformata tutta la propria esistenza dalla nascita di un Bambino: il Figlio di Dio. In tutte le famiglie, quando nasce un bambino o una bambina, la vita dell...

Libro bianco della formazione: l’educazione contro la violenza di genere

Sos violenza di genere. Gelosia e controllo da molti giovani sono interpretati come manifestazioni d'amore. Lo crede il 30%, ma il dato sale al 45% se a rispondere sono adolescenti tra i 14 e 15 anni. Il controllo su abbigliamento, uscite, l'accesso ai messaggi è diffuso, ad esempio la geolocalizzazione viene considerata accettabile dal 19%. Emerge dalla ricerca "Giovani Voci per Relazioni Libere"...

Dove dobbiamo cercare la risposta al senso della vita

Siamo tutti alla ricerca della Verità, del senso delle cose che ci accadono, della nostra vita. Come lo scriba che dialoga con Gesù nel Vangelo di Marco di questa domenica, anche noi possiamo trovare in Gesù la risposta a queste domande: l’incontro con Lui cambia il nostro modo di vivere, ci rende liberi dalle tante schiavitù che ci tendono come incatenati. Infatti, senza questo incontro, ognun...

Il significato della Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti

All'inizio di novembre, terminati i raccolti, nell'emisfero nord, quando la natura si avvia al riposo e gli alberi si colorano di tonalità autunnali; quando i tramonti sereni e un po' malinconici invitano a guardare lontano... la tradizione cristiana dedica un momento speciale di comunione con quanti ci hanno preceduti nel pellegrinaggio della vita. Questo periodo inizia il primo novembre con la c...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario