La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025

TAG

alzheimer

I numeri della solidarietà

Cinquanta centri diocesani - ostelli, comunità, case famiglia e mense sociali - che operano a supporto delle comunità parrocchiali coordinandosi con i centri di ascolto. Oltre 6.000 volontari per dare da mangiare a oltre 12.000 persone, accogliere 2.400 senza dimora, curare 5.000 malati indigenti, incontrare e sostenere 5.000 detenuti. L’impegno delle parrocchie per dare "ascolto" a 47.000 famigli...

L’aterosclerosi come l’Alzheimer: i 7 passi per proteggere cuore e cervello

Sono sette i "passi" , vale a dire le azioni chiave, per tenere in salute cuore e cervello e ridurre così il rischio di ictus, Alzheimer e demenza vascolare. Lo dicono le nuove raccomandazioni pubblicate da American Heart Association (Aha) e American Stroke Association (Asa) sulla rivista Stroke. Secondo gli esperti, infatti, cuore e cervello per funzionare al meglio hanno bisogno di un adeguato ...

Una foto super-dettagliata apre nuovi scenari per la ricerca contro l’Alzheimer

Una fotografia, la più dettagliata mai scattata fino ad oggi, potrebbe aprire la strada a nuovi scenari per la ricerca contro l'Alzheimer. Si tratta di un'immagine che riesce a cogliere fino ai dettagli atomici della proteina "Tau" nel cervello di un paziente affetti dalla malattia. A scattarla è stato un team di scienziati del Laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council (Mrc) ...

Medicina, scoperta l’origine dell’Alzheimer

L'origine dell'Alzheimer? Non va ricercata nell'area del cervello associata alla memoria il responsabile della malattia. All'origine del morbo ci sarebbe, invece, la morte di alcuni neuroni nell'area collegata anche ai disturbi d'umore. La scoperta, dovuta ad uno studio italiano, è stata pubblicata su Nature Communications. I ricercatori hanno anche dimostrato che la depressione sarebbe una "spia"...

Scoperta la “mappa del terrore” nel cervello: ecco dove finiscono i ricordi da brivido

Dove finiscono i ricordi più paurosi? Come ricordiamo i luoghi in cui abbiamo provato un brivido lungo la schiena? Basta concentrarsi un po' e andare a "pescare" all'interno del nostro cervello. La "mappa del terrore" Secondo quanto sostiene una ricerca della Rice University e del Baylor College of Medicine del Texas, pubblicata sulla rivista specializzata Nature Neuroscience, è stato scoperto che...

ALZHEIMER: ECCO “ADUCANUMAB”, IL FARMACO CHE FA SCOMPARIRE LE PLACCHE DAL CERVELLO

Un farmaco, nei test preliminari sull'uomo, ha mostrato la capacità di diminuire la quantità di placche amiloidi, l'accumulo di proteine nel cervello cheè considerata la causa dell'Alzheimer. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Nature, secondo cui ci sarebbero nei pazienti anche segni di rallentamento del declino cognitivo. Il farmaco aducanumab, un anticorpo monoclonale che "insegna" a...

ALZHEIMER, UNA PIAGA IN AUMENTO. ECCO PERCHE’…

È la parola chiave che apre la porta sulla scala inesorabile verso l’inferno. Alzheimer. Il carnefice, nel thriller dai mille volti. Più di una malattia, è un “lutto vivente”. Uccide la persona, cancella l’identità, prosciuga la mente e l’anima, lascia soltanto le fattezze dell’essere umano che è stato e non è più. Vivergli accanto è un funerale ininterrotto. Soffoca lo spirito vitale anche di c...

L’Alzheimer è contagioso? I ricercatori britannici dicono di sì

Secondo uno studio pubblicato recentemente dall’University College of London, il morbo di Alzheimer potrebbe essere trasmissibile. Niente paura però, il contagio può avvenire soltanto tramite un raro procedimento medico che non viene più utilizzato dal 1985. I ricercatori hanno riscontrato solo oggi le conseguenze di quella procedura che, spiegano, può avere oltre 50 anni di incubazione. I pazien...

SENSAZIONALE SCOPERTA: GLI ULTRASUONI COMBATTONO L’ALZHEIMER

Nuove scoperte sull’ Alzheimer, malattia che colpisce in tutto il mondo un numero enorme di persone, stimato a 26 milioni. Secondo studi svolti in Australia si crede che entro il 2050 i malati potrebbero incrementare in modo significativo se continuerà a seguire il trend attuale. Anche se con le recenti tecnologie è stato possibile migliorare il benessere delle persone colpite, aumentando la vita ...

Un topo cervellone rivela i segreti dell’intelligenza umana

Cosa fa la differenza tra un cervello umano e quello di uno scimpanzé? Sicuramente in comune abbiamo molti geni, ma la disuguaglianza sta in una piccola variante di un “regista dell’attività dei geni”, chiamata Hare5. Grazie al suo impianto in embrioni di topi “cervelloni” si è scoperto che questa proteina umana funziona come una sorta di amplificatore per il nostro cervello. La scoperta è stata f...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario