La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025
15 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025

TAG

alzheimer

Tre milioni di italiani senza aiuti. Emergenza per le famiglie dei pazienti con demenza

Sos famiglie senza aiuto nell'assistenza. In Italia, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione. Di cui circa 600 mila affetti da Alzheimer. Circa tre milioni sono le persone direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza. Con conseguenze anche sul piano economico e organizzativo. Il fenomeno è in aumento per l’invecchiamento della popolazione. Le proiez...

Professor Frattesi: “L’utilità di unire medicina e fisica per svelare i segreti della mente”

Un patto tra fisica e neuroscienze per scandagliare il cervello umano. Un innovativo sentiero di studi per scoprirne le cause del malfunzionamento. A tredici anni dalla pensione e a più di quattro decenni dalla prima laurea, il professor Randolfo Frattesi sta completando il suo nuovo cammino accademico. Per esplorare le neuroscienze. Un settore in cui la fisica entra sempre più nella medicina. E p...

Storia del piccolo Alfiere Mattia, che si prende cura del papà ammalato – Video

Negli ultimi giorni sta diventando molto popolare la storia di Mattia Piccoli, il ragazzo di 12 anni che si è preso cura del papà ammalato di Alzheimer. La storia è toccante e commovente. Mattia aveva solo 6 anni quando il papà, di appena quarant’anni, è rimasto colpito dalla sindrome di Alzheimer: come è noto, si tratta della forma più comune di demenza, produce perdita della memoria e di altre a...

Demenza, l’effetto Covid su un milione e mezzo di italiani

Il punto a 2 anni da inizio emergenza, ieri Giornata mondiale dedicata alla malattia neurodegenerativa - Nel mondo si stima che il 50-60% delle persone affette da demenze sia malato di Alzheimer, un dato che in Italia equivale a oltre 600 mila persone, mentre oltre un milione sono quelle colpite da altre forme di demenza. Pazienti che dalla pandemia di Covid-19 hanno subito i maggiori contraccolpi...

Le proteine tossiche nel cervello una possibile causa dell’Alzheimer

Alcuni ricercatori australiani hanno individuato una causa probabile del morbo di Alzheimer, aprendo la strada a nuove forme di prevenzione e di trattamento della più prevalente forma di demenza nel mondo. Lo studio dell'Università Curtin di Perth, guidato dal direttore del Curtin Health Innovation Research Institute, John Mamo, indica come causa probabile una dispersione, dal sangue nel cervello...

Ci sono dei lavori che possono difendere dall’Alzheimer?

Lavori mentalmente stimolanti possono aiutare nella difesa del cervello contro l'Alzheimer. E' quanto emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto da Mika Kivimaki presso la University College London. Lo studio La ricerca evidenzia che i lavori intellettualmente più stimolanti, una volta raggiunta l'età anziana, potrebbero proteggere dal rischio di ammalarsi di Alzheime...

Alzheimer, prof. Gandolfini: “L’Aduhelm non cura la malattia, ma rallenta la progressione del decadimento cognitivo”

Occhi che ti guardano, ti vedono, ma non sanno chi sei. Lo percepisci dall'incertezza della loro espressione e da quella domanda che ogni volta arriva come fosse una pugnalata: "Chi sei?". Non ricordare, non riconoscere le persone che hanno vissuto la vita al loro fianco, perdere progressivamente tutti i ricordi, anche i più belli. E' così che l'Alzheimer, come un lento e inarrestabile fiume in pi...

Come cambia la lotta contro l’Alzheimer

Pochi giorni fa, dopo una stasi di 17 anni nel mondo dei farmaci per l'Alzheimer, c'è stata l'approvazione da parte della FDA dell'Aduhlem (aducanumab) di Biogen, multinazionale americana di biotecnologie con sede a Cambridge. Aduhelm è ora il primo nuovo, vero, trattamento per affrontare una delle cause principali dell'Alzheimer: le placche di beta-amiloide che si accumulano nel cervello. La cont...

La formazione ai caregiver dell’Alzheimer diventa online

Anche l'assistenza alle persone in difficoltà si adegua alle costrizioni imposte dalla pandemia. Così, si trasferisce su una piattaforma digitale il percorso formativo per i caregiver e il loro benessere, pensato dalla Caregiver Academy. Si tratta di un percorso costituito tre anni fa da Casaviola - la prima "casa" per caregiver in italia, nata su iniziativa della onlus triestina "Goffredo De B...

Lotta all’Alzheimer: non dobbiamo perdere la speranza

La giornata dell'Alzheimer è stata istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI). Questo appuntamento riunisce malati, familiari e associazioni di pazienti con Alzheimer in tutto il mondo. E' purtroppo una malattia che interesserà nei prossimi anni un numero sempre maggiore di persone, per via dell'aumento dell'aspettativa di vita...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario