La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025
14.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025

TAG

alzheimer

Disturbi del sonno e Alzheimer: le ultime scoperte

La malattia di Alzheimer (Alzheimer’s Disease) è una patologia neurodegenerativa a decorso cronico e progressivo. È la causa più comune di demenza nella popolazione anziana dei Paesi sviluppati. 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni e circa il 20% degli ultra-85enni. Secondo un team internazionale di ricercatori l'esercizio fisico migliora la salute del cervello. Gli autori dello studio, pu...

Federazione Alzheimer Italia: “Servono interventi concreti”

L’appello alle istituzioni lanciato oggi da Katia Pinto, presidente della Federazione Alzheimer Italia, in occasione della XXX Giornata mondiale Alzheimer: "Servono interventi concreti, Governo garantisca nuovi fondi al Piano nazionale demenze". Federazione Alzheimer Italia: "Servono interventi concreti" “Nel nostro Paese ci sono oltre 1.480.000 persone con demenza che, insieme alle loro famigli...

Evitabili 4 casi di Alzheimer su 10, appello delle associazioni

Circa il 40% dei casi di demenza previsti nel mondo fino al 2050 potrebbe essere ritardato o evitato intervenendo sui principali fattori di rischio. È l'appello lanciato in occasione del XII Mese Mondiale Alzheimer, che inizia oggi, da parte della Federazione Alzheimer Italia e di Alzheimer's Disease International. Evitabili 4 casi di Alzheimer su 10, appello delle associazioni Circa il 40% dei ...

Senza sostegno ai familiari non si contrasta l’Alzheimer. Ecco perché

Per l'Alzheimer, come già avvenuto per il cancro, più che un farmaco risolutivo è probabile che in futuro si disporrà di un cocktail di farmaci per controllare la malattia. A dichiararlo è il presidente della Società Italiana di Neurologia Alessandro Padovani. "Da trent'anni si lavora su farmaci anti-amiloide e negli ultimi anni è più evidente che lavorare su questo meccanismo può essere una strad...

Alzheimer, una condizione che stravolge la vita del malato e della sua famiglia

La malattia di Alzheimer rappresenta il 50-60% dei casi di demenza e purtroppo ancora oggi non se ne conoscono le cause. Sappiamo che non è guaribile, ma ci sono farmaci che possono migliorarne alcuni sintomi cognitivi, funzionali e comportamentali. Il report sullo stato globale della risposta di salute pubblica alla demenza, redatto nel 2021 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rileva che n...

Alzheimer nei delfini, scoperta una correlazione

Uno studio eseguito da un gruppo di ricerca dell'Università di Glasgow, delle università di St Andrews ed Edimburgo e del Moredun Research Institute in Scozia, ha identificato i marcatori dell’Alzheimer in almeno tre specie di delfini. La scoperta In almeno tre specie di delfini sono stati identificati i marcatori dell'Alzheimer: confusione e disorientamento causati dalla malattia degenerativa p...

Alzheimer, un nuovo studio ne facilita la diagnosi

Un recente studio effettuato dai ricercatori dell’università di Yale e pubblicato sulla rivista Nature ha identificato un biomarcatore che potrebbe coadiuvare gli specialisti nel diagnosticare in maniera migliore l'Alzheimer. Le placche amiloidi La formazione di placche amiloidi nel cervello è un segno distintivo della malattia di Alzheimer. Ma i farmaci progettati per ridurre gli accumuli di qu...

Ecco dove si possono trovare molecole utili contro l’Alzheimer

I ricercatori italiani sono gli autori di una scoperta che potrebbe cambiare la lotta contro l'Alzheimer. I test di laboratorio condotti dall'Università di Milano-Bicocca con l'Università Statale di Milano e l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri hanno scoperto che dai fiori di luppolo, solitamente utilizzati per aromatizzare la birra, si possono estrarre delle molecole che avrebbero la...

Una CasaPaese in un borgo “dementia-friendly”

La comparsa di una forma di demenza neurodegenerativa cambia, gradualmente, l’esistenza di chi ne soffre e delle persone che ha intorno. Molte famiglie, in Italia, si misurano con l’assistenza e la cura di un parente, spesso anziano, affetto da una malattia cronico degenerativa che si caratterizza per la progressione dei deficit cognitivi, dei disturbi del comportamento e del danno funzionale, con...

“Rosa e il Paese Ritrovato”, la necessità di raccontare una storia di fragilità

"Rosa e il Paese Ritrovato", il cortometraggio pensato da Marco Fumagalli, coordinatore dei servizi educativi de La Meridiana e da Marco Falorni, produttore e amministratore di Libero Produzioni, è stato presentato durante la 79esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, presso l’Italian Pavilion. La protagonista è Rosa, malata di Alzheimer. Rosa è una signora che vive nel suo mondo, cir...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario