La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

alimentazione

Estate: l’alimentazione sana non va in vacanza

L’alimentazione in estate cambia e il carrello della spesa si adatta alle nuove esigenze con frutta e verdura ricchissime di acqua. E’ necessario però fare attenzione perché la bella stagione è un periodo dell’anno in cui si moltiplicano gli eventi e le occasioni sociali che favoriscono la consumazione di cibi veloci, a volte ipercalorici, e l’uso di bibite gassate. Il pericolo è quello di avere u...

L’importanza di parlare di educazione alimentare a scuola

L’educazione alimentare è un problema culturale, perciò, in tal senso, nelle scuole deve partire dal coinvolgimento del singolo per costruire comportamenti sociali promotori di salute. L’educazione alimentare in ambito scolastico deve essere considerata un obiettivo educativo, e non semplicemente didattico. Ciò significa ritenere che nell’apprendere come nutrirsi correttamente siano coinvolti tant...

Come combattere l’obesità: intervista al dott. Marco Missaglia

Attività fisica e una sana alimentazione. E' questo il binomio fondamentale per contrastare l'obesità indicato dal dottor Marco Missaglia, medico chirurgo e specialista in Scienza dell'Alimentazione e in Endocrinologia Sperimentale, intervistato da Interris.it in occasione della Giornata mondiale contro l'obesità. La giornata La giornata mondiale contro l'obesità è stata istituita nel 2015 e org...

Papa: “Il cibo non può essere trattato come qualsiasi altra merce”

In occasione del II Forum mondiale dell’alimentazione, che si svolge a Roma dal 17 al 21 ottobre 2022, il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio al direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) Qu Dongyu. "Cibo fondamentale" "Porgo i miei saluti fraterni a tutti i partecipanti alla seconda edizione del Forum Mondiale dell'Alimentazion...

Conforti (FAO): “Malnutrizione? È anche un problema italiano”

"Il numero delle persone che soffrono la fame nel mondo continua a crescere, attestandosi oggi a 828 milioni. Sono 3,1 miliardi le persone che non possono permettersi una dieta sana, mentre coloro che soffrono una grave insicurezza alimentare sono passati da 135 a 193 milioni. Questi numeri sono la triste conferma che troppe persone vengono 'lasciate più indietro'". Lo ricorda la FAO nella 43° Gio...

Giornata Mondiale Alimentazione, Papa: “Eradicare totalmente fame e malnutrizione”

“Viviamo in un contesto bellico, che potremmo chiamare una ‘terza guerra mondiale’. Il mondo è in guerra, e questo dovrebbe farci riflettere”. Così Papa Francesco rivolgendosi alla FAO nel messaggio inviato al suo direttore generale, Qu Dongyu, in occasione delle celebrazioni, apertesi venerdì a Roma, per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si celebra domani, domenica 16 ottobre. Il messa...

Don Prosperini (Caritas Bologna): “Le nuove povertà esigono risposte più complesse”

Tra le pieghe della necessità e del bisogno, si nascondono ulteriori fragilità a cui occorre dare ascolto, attenzione e soprattutto risposte mirate. Negli oltre cinque milioni di poveri assoluti “censiti” da Caritas italiana, con un aumento di un milione di persone rispetto alle stime pre-pandemia, ci sono persone bisognose che presentano anche altre vulnerabilità. Come il caso di chi si trova in ...

1,2 milioni di decessi all’anno per l’obesità. L’urgenza di interventi concreti

L'obesità è tra le principali cause di morte e disabilità (13% della mortalità totale). Ecco come gli stili di vita e di consumo incidono sulla salute pubblica. In Italia l'obesità causa 1,2 milioni di decessi ogni anno. Il Codacons chiede un giro di vite. L'associazione di tutela dei consumatori propone di inserire avvertimenti su bevande gassate e alimenti pieni di zuccheri. "Nuove gravemente al...

Perché il raffreddore può essere funzionale (a volte) per il nostro corpo

Il passaggio dall’estate all’autunno, come abbiamo visto negli articoli precedenti, crea un movimento energetico che ci consente di interiorizzare le esperienze significative e lasciare andare il superfluo. Solo in questo modo (eliminando e lasciando andare) potremo dare spazio a nuove esperienze e conoscenze, potremo proseguire il nostro percorso evolutivo. Se Polmoni e Intestino Crasso sono i...

L’etica del sacrificio nell’exploit sportivo. Cosa c’è dietro l’impresa di Jacobs

Marcell Jacobs, ossia l'etica del sacrificio dietro il trionfo olimpico dell'uomo proiettile. Sono tante le ragioni che giustificano l'improvvisa e imprevista vittoria del ragazzo cresciuto a Desenzano insieme alla mamma italiana. Jacobs ha lavorato sulle ferite della sua infanzia. Causate soprattutto dall'assenza del padre "ritrovato" appena un anno fa. Una battaglia contro l'ansia da prestazione...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario