La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

alimentazione

Il contrasto alla povertà inizia con l’educazione alimentare

La povertà è un fenomeno multidimensionale che, purtroppo, lambisce diversi aspetti della vita delle persone. Uno di questi è l’alimentazione: basti pensare che, in Italia, cresce il numero di persone che faticano a nutrirsi regolarmente (2,6 milioni), e oltre il 9,4% della popolazione versa in condizione di povertà ma, dall’altra parte, vengono sprecati mediamente 6,5 miliardi di euro ogni anno, ...

Prof. Calabrese: “Quali sono i benefici della dieta mediterranea”

La dieta mediterranea, già patrimonio Unesco, continua a ricevere attestati positivi, da ultimo la posizione più alta nella classifica dei miglior stili alimentari mondiali stilata dalla rivista U.S. News and World Report per il sesto di fila, da cinque in solitaria. A cosa si devono questi riconoscimenti? Lo abbiamo chiesto al professor Giorgio Calabrese, medico dietologo, specializzato in Scienz...

Giornata mondiale del diabete: servire sensibilizzazione e consapevolezza

Il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, una malattia che negli ultimi anni sembra aver fatto registrare un aumento di casi. Il diabete di tipo 2 è una malattia legata a stili di vita inappropriati, all'obesità, all'eccesso alimentare e la scelta di cibi non salutari. Noi mangiamo il doppio di ciò che mangiavano gli italiani di 50 anni fa. Seppur lo stato delle cose possa sem...

Giornata dell’Alimentazione: il ruolo cruciale dell’agricoltura

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è stata istituita dalla FAO nel 1979, con l'obiettivo di garantire un accesso equo e sostenibile al cibo per tutti. Nel frangente storico che stiamo vivendo, connotato dall'emergere di una crisi dall'aspetto multidimensionale, milioni di persone nel mondo soffrono ancora di fame e malnutrizione, mentre i cambiamenti climatici, i conflitti e le disuguaglianze...

Prof. Calabrese: “Vi spiego il significato della Giornata Mondiale dell’Alimentazione”

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebrata in tutto il mondo, con l’obiettivo di ricordare la fondazione della FAO, ovvero l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, la quale si occupa di temi legati al cibo e all’agricoltura a livello globale, tenutasi il 16 ottobre 1945. L’importanza dell’alimentazione L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la...

Disturbo Arfid: natura, cause e soggetti coinvolti

Il rifiuto dei bambini verso alcuni cibi, oggi un fenomeno in crescita nei Paesi occidentali (presente tra l’1 e il 5% della popolazione), si basa su motivazioni diverse e atti intenzionali pur di respingere alimenti sgraditi. Alcuni bambini, quindi, mostrano disinteresse e rifiuto di assumere determinati cibi (spesso frutta e verdura). Si tratta di un atteggiamento selettivo, in genere non peric...

Covid e bambini: meno sport in pandemia, raddoppiato il sovrappeso

Durante la pandemia, i bambini hanno avuto stili di vita più sedentari e peggiori abitudini alimentari, trascorrendo più tempo davanti agli schermi. Secondo un rapporto dell'Ufficio europeo dell'Oms, il 35% dei bambini ha aumentato il tempo sui media, mentre il 42% si sente meno felice. L'Italia ha visto un aumento significativo nel cucinare con i bambini, ma anche un aumento del sovrappeso percep...

Dieta post festività: cosa mettere al centro della tavola

Le feste di Natale rappresentano un periodo dell’anno in cui le nostre tavole si riempiono di cibi a base di zuccheri. La dieta di ognuno di noi viene alterata e spesso risulta molto difficile tornare a una normalità alimentare. Si tratta però di una decisione importante per il benessere e la salute del nostro organismo. L’intervista Interris.it ne ha parlato con la dottoressa Tiziana Stallone, ...

Più verdure e meno carne per preservare le riserve idriche: l’intervista alla biologa Maria Luisa Conza

Un interessante studio scientifico ha rivelato di recente una possibile correlazione tra la crisi climatica e lo spostamento dell’asse terrestre. Questa scoperta mette in luce la complessità dei cambiamenti climatici e il loro effetto sul sistema Terra. Il riscaldamento globale ha innescato l’aumento delle temperature, l’innalzamento del livello del mare e l’intensificazione dei fenomeni meteorolo...

“Alimentazione fuori Casa”, le buone pratiche estive della dieta senza glutine

La celiachia è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; è caratterizzata da un quadro clinico molto variabile che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extra-intestinali, alla associazione con altre malattie autoimmuni. La diagnosi si effettua con analisi del sangue di specifici anticorpi e bi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario