La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
9.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

alcol

Alcol e rischi per la salute, il monito del surgeon general Usa

ll surgeon general, Vivek Murthy, capo operativo della sanità statunitense, ha sottolineato che, il consumo di alcolici, costituisce un fattore di rischio ulteriore per lo sviluppo di tumori al seno, al colon, al fegato e altri tipi di cancro. È quindi stata richiesta l’apposizione sulle bottiglie di una specifica etichetta che avverta i consumatori in merito ai pericoli per la salute. La richies...

Festa del riconoscimento: il ritorno alla luce dopo il buio della dipendenza

Il giorno in cui la Chiesa, ricorda la memoria del primo martire Stefano, la Comunità Papa Giovanni XXIII celebra la Festa del Riconoscimento che, quest'anno, ha un sapore più particolare in quanto cade all'interno del centenario di don Oreste Benzi. E' sempre stato un appuntamento importante sia per l'associazione, sia per tutte le persone che con noi fanno un cammino che li porta a mettere al ce...

Il report Oms: ecco cosa causerebbe la morte di 2 milioni di persone in Ue

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) accusa quattro grandi industrie - tabacco, alimenti ultra-processati, combustibili fossili e alcol - di essere responsabili della morte di 2,7 milioni di persone all'anno in Europa. Il rapporto dell'OMS evidenzia come il potere consolidato di queste multinazionali avrebbe permesso loro di influenzare politiche pubbliche e legali per proteggere i profitt...

Cresce abuso di alcol negli adolescenti: la preoccupazione dell’Oms

Più della metà dei quindicenni in Europa ha sperimentato l'alcol, mentre uno su cinque ha fatto utilizzo delle sigarette elettroniche. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto dell'Oms Europa su un campione di mila adolescenti intervistati.  Il rapporto dell'Oms Europa Oltre la metà dei quindicenni in Europa (57%) ha sperimentato l'alcol e 1 su 5 ha recentemente utilizzato le e-cig. Preoccupa anche...

Dalla gravidanza ai minori: ecco i rischi della dipendenza dall’alcol

Sos dipendenza. Allarme per la sindrome feto-alcolica: i rischi dell'alcol in gravidanza. sindrome feto-alcolica e disturbi correlati, per aumentare la consapevolezza sui rischi legati all'alcol in gravidanza. I primi 1000 giorni di vita, dal concepimento ai due anni del bambino, sono fondamentali per il suo sviluppo fisico e psichico. Gli interventi preventivi, protettivi o curativi realizzat...

Sos binge drinker: emergenza per il danno da alcol non intercettato

Allarme alcol. I consumi tornano ai livelli di prima della pandemia solo per gli uomini. Preoccupano donne, giovani e anziani. Quasi 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e mezzo i binge drinker, 750 mila hanno già un danno da alcol non intercettato. Secondo il Global status report on alcohol and health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’uso di alcol causa nel mondo circa 3 milio...

Testino (Sia): “Una qualità di vita migliore senza il consumo di alcol”

L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) considera il consumo dannoso di alcol come uno dei principali fattori di rischio per la salute della popolazione globale. La Regione europea dell’Oms è quella con  i consumi di alcol più elevati, 8 Paesi su dieci con i più alti livelli di consumo al mondo sono localizzati infatti nel Vecchio Continente. Il libro bianco sull’alcol del Ministero della Sal...

Otto milioni di italiani a rischio alcolismo. Il killer “silenzioso” nella bottiglia

Tra le dipendenze l'alcolismo è quella più diffusa. Eppure si parla poco sui mass media e nell'opinione pubblica del "killer silenzioso" nella bottiglia. Secondo i dati del ministero della Salute, in Italia fanno uso di alcol 36 milioni di persone (20 milioni uomini, 16 milioni donne). A rischio di alcolismo sono 8 milioni di italiani. La Fondazione Umberto Veronesi ha quantificato la soglia del p...

L’eyeballing: la cecità fisica e morale

L’eyeballing (letteralmente “scrutare”) è la pratica, ormai virale in tutto il mondo di questi ultimi “anni social”, con la quale si versa una sostanza alcolica, di alta gradazione, negli occhi; l’obiettivo, perverso, è quello di raggiungere l’ubriacatura in tempi più rapidi della normale assunzione orale. La problematica, quindi, è di triplice aspetto: il desiderio dello “sballo”, la rovina de...

Quell’abuso di alcool che aumenta con il lockdown

Con i recenti aumenti dei contagi da coronavirus l’Italia sta lentamente scivolando verso un nuovo lockdown. E se la politica è impegnata a disinnescare le gravi ripercussioni economiche che una nuova chiusura generalizzata comporterebbe, in pochi si stanno occupando di un fenomeno sociale preoccupante: l’abuso di alcol. Mentre sui social network impazzano hashtag e tormentoni sul bere, le mura...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario