La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

agricoltura

Un’app per l’agricoltura a “deforestazione zero”

Un'app certificherà i prodotti realizzati senza eliminare aree boschive e con l'utilizzo di pratiche rispettose dell'ambiente, grazie alla geolocalizzazione. L'ha sviluppata il ministero dell'Agricoltura del Perù con il progetto Amazon Innovatech. Una misura che può andare a vantaggio dei molti piccoli produttori agricoli peruviani. L'app Il ministero dell'Agricoltura del Perù ha sviluppato un'a...

L’importanza del G7 agricoltura a Ortigia

Il G7 dell'agricoltura che si terrà a Siracusa nei prossimi giorni rappresenta un'occasione importante per il settore agroalimentare di tutto il mondo e per chiedere un'azione celere nonché coordinata al fine di dare una risposta fattiva alle sfide globali intimamente legate ai cambiamenti climatici, alla sicurezza alimentare e, soprattutto, alla stabilità sociale ed economica di ogni paese del mo...

Agricoltura, l’Ue valuta forme di sostegno diretto

In risposta alle proteste degli agricoltori, Ursula von der Leyen ha lanciato uno specifico forum contenente delle raccomandazioni per la futura Politica Agricola Comune. Il documento varato oggi ha l’obiettivo di presentare una nuova visione dell’agricoltura nell’Ue. L’obiettivo Fornire sostegno diretto agli agricoltori "che ne hanno bisogno" e creare un Fondo temporaneo e complementare alla P...

L’importanza della giornata di preghiera per la cura del Creato

Ogni anno, la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, richiama l’attenzione di tutti noi al valore e alla bellezza della Terra e invita l’umanità intera a impegnarsi per la sua tutela, attraverso azioni concrete e tangibili. Il tema scelto per il 2024 è molto significativo, si intitola “Spera e agisci con il Creato” e, nel suo messaggio rivolto ai fedeli, Papa Francesco, ha sottolin...

Viticoltura, un eccellenza del “Made in Italy” da tutelare

L’Italia, con 689 mila ettari per estensione di vitigni, insieme alla Francia e alla Spagna, rappresenta i tre quarti della superficie vitivinicola nell’Unione Europea ma, i cambiamenti climatici degli ultimi anni, stanno provocando molti cambiamenti a questo settore il quale, indubbiamente, rappresenta uno dei pilastri portanti del cosiddetto “Made in Italy”. Interris.it, in merito allo stato att...

Le grandi sfide per il mondo agricolo

Il caldo e la siccità prolungata rappresentano grandi sfide per il mondo agricolo nel suo complesso. Una maggiore frequenza di eventi climatici avversi può provocare delle perdite economiche e, invece, le temperature più miti possono produrre effetti positivi e dare nuove opportunità per le colture che necessitano di più calore. Guardando agli scenari che si profilano nei prossimi anni, occorre do...

Gli effetti del climate change su agricoltura e allevamento

In questo periodo storico, gli eventi climatici avversi sono sempre più frequenti e imprevedibili e stanno incidendo in maniera sempre più determinante sulla progressiva diminuzione dei raccolti e sulla qualità delle produzioni. Durante l'estate che stiamo vivendo, i cambiamenti climatici, anche nel nostro Paese, stanno facendo sentire le loro conseguenze negative. Prima al Nord, con molte piog...

Le sfide degli agricoltori e il supporto necessario

Il settore agricolo rappresenta uno dei pilastri dell’Unione Europea, basti pensare che, nell’intero continente, operano oltre nove milioni di aziende agricole. Questo dato ci deve far riflettere: l’agricoltura è una delle attività più antiche svolte dall’uomo ma, nonostante ciò, racchiude in sé un forte dinamismo correlato a una grande capacità di adattamento, soprattutto per quanto riguarda il t...

Agricoltura 4.0: la ripresa economica parte dai campi

La ripresa economica passa attraverso l'agricoltura. La Politica agricola comune in Europa vale 386 miliardi di euro in totale fino al 2027. Trentacinque miliardi di euro in Italia. A chi dice che la Politica agricola comune pesi troppo sul bilancio europeo serve ricordare che negli Usa il Farm bill vale 1.400 miliardi di dollari in dieci anni. Mentre la Cina attualmente produce il 70% in più dell...

Agricoltura, sostenibilità e ambiente: punti di dialogo alla Settimana Sociale

La finalità primaria dell’agricoltura sostenibile, secondo la definizione fornita dall’Agricultural Sustainability Institute, è quella di riuscire a soddisfare l’attuale fabbisogno alimentare primario della popolazione mondiale senza pregiudicare la possibilità delle generazioni future di soddisfare le stesse necessità. Ciò premesso, occorre ricordare che, gli agricoltori, da millenni, con la loro...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario