La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Agenzia

Haiti, la tragedia umanitaria dimenticata

Haiti, l'emergenza umanitaria che il mondo ignora. “Malgrado ormai da tempo si siano spenti i riflettori internazionali su Haiti, giornali e media non ne parlino più, la situazione non è assolutamente cambiata né migliorata”. Padre Massimo Miraglio, missionario Camilliano, racconta all'agenzia missionaria vaticana Fides la realtà che ha ritrovato al suo rientro in Haiti dopo una lunga e forzata pa...

Pakistan, a rischio la libertà religiosa

Sos Pakistan. Membri di Ong, organizzazioni sociali, comunità religiose di varie fedi, chiedono al governo un chiarimento  di fronte all'azione "extragiudiziale" di gruppi che stanno instillando paura tra la gente, minacciando la sicurezza dei cittadini e il loro diritto a vivere liberamente. Che ruolo hanno o come si giustifica l'operato delle "milizie civili" o " squadre di vigilantes" dell'orga...

La santità come vocazione: la Chiesa in Corea del Sud

Il lungometraggio raccoglie quella che è l’eredità spirituale di don John Lee Tae-seok, missionario salesiano coreano che svolse la sua attività pastorale e professionale (era già abilitato come medico quando divenne salesiano, ndr) per quasi un decennio, dal 2001 al 2009, nella comunità di Tonj, nell’odierno Sudan del Sud. In Africa si spese con un’intensa attività pastorale tanto da influenzare ...

Rifugiati: forum alla Lumsa sull’integrazione sociale e la partecipazione attiva

Dalla parte dei rifugiati. Oggi è programma il seminario sul Manifesto dell’Università Inclusiva organizzato dall'Università Lumsa. In collaborazione con UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) e RUIAP (Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente). Per l'occasione saranno presentati i risultati del questionario rivolto a studenti universitari richiedenti e beneficiari di protezione. ...

Perù, incontri intergenerazionali contro l’emergenza educativa

Sos educazione in Perù. L’educazione interculturale bilingue (IBE) è una politica educativa attuale nel Paese sudamericano di 33 milioni di abitanti, con 55 popoli indigeni riconosciuti, quattro andini e 51 amazzonici. “Abbiamo bisogno di autorità che si impegnino a difendere i diritti delle ragazze, dei ragazzi e degli adolescenti dei popoli indigeni, perché non possono continuare a essere messi ...

Escalation jihadista: appello di pace dei vescovi del Mali

I vescovi del Mali si rivolgono alle autorità e al popolo della nazione africana per raccomandare "la difesa della sovranità, dell’unità nazionale e dell’integrità territoriale”. Il messaggio dell'episcopato, pubblicato dall'agenzia missionaria vaticana Fides, invita i fedeli alla preghiera. E a operare per la pace. Perché “la pace è un dono di Dio e frutto del lavoro degli uomini”. La situazione ...

“Sollievo a domicilio”. Ecco cosa cambia per i caregiver familiari

Dalla parte dei caregiver. Il Papa richiama l'importanza del “prendersi cura” e dell’accompagnamento ai malati terminali e alle loro famiglie. Francesco sottolinea la differenza tra i concetti di “inguaribile” e “incurabile”. Riconoscendo che anche quando la possibilità di guarigione è minima, tutti i malati hanno il diritto di ricevere cure e accompagnamento a livello medico, psicologico, spiritu...

Nigeria, le diocesi in soccorso degli sfollati dell’alluvione

Sos Nigeria. A Maiduguri e dintorni nel 2009 è nato il movimento jihadista Boko Haram, le cui azioni nel corso degli anni hanno costretto alla fuga centinaia di migliaia di abitanti dei villaggi limitrofi. Tra i più colpiti dall’inondazione sono le persone che ancora vivono nei campi per sfollati eretti a Maiduguri e che non erano potute rientrare nelle proprie case. Ed è a queste strutture che si...

Colombia: coprifuoco e blocco delle attività. Sos della Chiesa

I vescovi della Colombia hanno unito la loro voce in un accorato appello affinché cessi immediatamente lo sciopero armato. Lo stallo dei negoziati di pace e la crisi di dialogo tra l'Esercito di liberazione nazionale (Eln) e il governo fanno precipitare la Colombia in una spirale sempre più stretta di violenze. Nelle ultime ore, l'Eln ha infatti proclamato uno "sciopero armato" nella regione che s...

Sudan, appello di pace della comunità internazionale

Sos Sudan. I 15 membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu hanno votato all’unanimità di prolungare di un altro anno, fino al 12 settembre 2025, l’embargo sulle armi imposto nel 2004 alla regione occidentale sudanese del Darfur. L’embargo venne deciso all’epoca a seguito dei massacri commessi dalle milizie arabe filogovernative Janjaweed contro le popolazioni non arabe del Darfur. Riferisce l'agen...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario