La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

aborto

“Insieme per la vita”: una rete per le donne ferite

Definiremmo giornata storica e molto bella quella che è avvenuta il 4 giugno 2023. Si è costituita la Rete “Insieme per la vita”. Un’associazione di persone, aconfessionale ed apartitica, aperta alle donne che hanno vissuto sulla loro pelle le pesanti conseguenze di un aborto, a tutti coloro che vogliono sostenerle e anche ad altre persone (padri, nonni, zii, fratelli, sorelle, operatori sanitari ...

L’inno alla grande bellezza della vita

Un grande inganno si è fatto largo nella società dell’opulenza e del benessere. Un inganno che ha radici profonde ed estremamente difficili da estirpare dal sentire comune e che ha trovato campo libero da quando il pensiero moderno ha decretato la morte di Dio e la fine di ogni realtà metafisica. Si tratta dell’idea che la vita dipenda dalla sua qualità e che una vita priva di determinate caratter...

South Carolina, senato approva bando aborto dopo le sei settimane

Lo scorso 24 giugno la Corte suprema degli Stati Uniti, la più alta magistratura federale del Paese, aveva abolito la storica sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 la stessa Corte aveva legalizzato l’aborto negli Usa. Ora i singoli Stati sono liberi di applicare le loro leggi in materia. Usa: ok Senato South Carolina a bando aborto dopo sei settimane Restrizioni all'aborto anche in South Carolin...

Andrea Mazzi (Apg23): “Contrastare la cultura dello scarto risvegliando la società”

"L'importante è moltiplicare le iniziative pubbliche che favoriscano il risveglio della società. In particolare sul tema della vita nascente, vediamo come la nostra azione vada a beneficio sia dei bambini sia delle donne. In alcuni casi, parlare di maternità difficile sembra significare che il bambino sia 'un ostacolo' che la donna deve rimuovere per 'non rovinarsi la vita'. La nostra esperienza, ...

Ogni bambino è un dono per tutta la società

Gli italiani sono in larga parte pro life e pro family a prescindere dalle loro convinzioni politiche. Questo emerge prepotentemente dal sondaggio nazionale promosso da Pro Vita & Famiglia e condotto da Noto Sondaggi, presentato giovedì a Roma. Non solo si evince infatti che tre quarti degli italiani pensa che lo Stato dovrebbe dare più aiuti sociali, economici e psicologici alle donne incinte...

In North Carolina è legge il divieto di aborto dopo 12 settimane

Il divieto di aborto dopo 12 settimane di gravidanza diventerà legge in North Carolina, dopo che l'Assemblea statale controllata dai repubblicani ha votato per annullare il veto posto dal governatore democratico. Lo riporta l'Associated Press. In North Carolina è legge il divieto di aborto dopo 12 settimane In un altro voto in South Carolina l'assemblea ha approvato il divieto all'interruzione ...

Spagna, la speculazione sulla pelle dei bambini e delle donne

Ideologiche, inutili e dannose. Questi sono i termini che possono essere accostati alle due leggi che il parlamento spagnolo ha votato nonostante le vibranti proteste di settori importanti della società civile che vanno dalla Chiesa cattolica alle femministe. I provvedimenti in questione sono la cosiddetta Ley Trans (legge trans) e la riforma della normativa sull'aborto. I due pacchetti sono pa...

Dalla conferenza del Cairo alla “Evangelii Gaudium”: 4 decenni di difesa dei più fragili

Nella Chiesa – ribadisce papa Francesco nell’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” - c'è un segno che non deve mai mancare: “l’opzione per gli ultimi, per quelli che la società scarta e getta via” (EG 195). È l’attenzione preferenziale per i più deboli. La Chiesa difende la vita, in particolare la vita di chi non ha voce. Al fianco dei più deboli e dei diritti umani. “Tra questi deboli, di cu...

L’Europa: una società che ha perso l’equilibrio fra fede e ragione

Travolta dallo scandalo Qatargate l’Europa sente cigolare la sua declamata autorità morale e la sua credibilità. Le istituzioni europee, che in maniera sempre crescente, hanno imposto agli stati membri codici etici in nome di una autoconferitasi superiorità morale, culturale e politica sugli stati nazionali, condannando i sovranismi e le iniziative degli stati membri come pericoli per la democrazi...

Quella parte del discorso del Pontefice agli ambasciatori completamente ignorata dai media

Nel discorso al Corpo diplomatico presso la Santa Sede, Papa Francesco affronta tutte le crisi del mondo con una capacità di analisi complessiva che solo sguardo della Chiesa Universale è capace di offrire. Forte di una conoscenza basata sulla presenza in prima linea da parte dei missionari e delle Chiese locali, il Pontefice passa in rassegna tutte quelle aree segnate da conflitti ed emergenze um...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario