La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
8.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

abitare

Recuperare l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola

La parola e la carità al centro della Chiesa testimoniata da Francesco. Nel campo della comunicazione va recuperato secondo il Pontefice l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola e nel potere evocatore dell’immagine. Questi due elementi offrono possibilità di rinnovamento del linguaggio, che deve essere capace di creare nelle differenti culture luoghi dove sia possibile percepire...

Diritto all’abitare: la disperata situazione italiana

In Italia, purtroppo, ad oggi, per quanto riguarda il diritto all'abitare, la situazione è disperata. La fotografia che ci è stata restituita da una recente indagine svolta dalla Caritas di Roma ha evidenziato la gravità dell’attuale frangente sul fronte della povertà abitativa. Basti pensare che, negli ultimi sei anni, la stessa, sul territorio nazionale, ha speso oltre 42 milioni di euro, proven...

Diritto alla casa: necessarie politiche urgenti

In Italia, negli anni ’50, ’60 e ’70 del ‘900, sono sempre stati fatti degli investimenti nel settore dell'edilizia residenziale pubblica ma, purtroppo, allo stato attuale, si sta soffrendo di un completo abbandono in tal senso, il quale si aggiunge al già persistente aumento degli affitti e dei tassi di interesse dei mutui sulla casa. Inoltre, oltre a non essere destinate le somme necessarie p...

Qual è il grande problema del diritto all’abitare

In Italia attualmente, sul fronte del diritto all’abitare, la situazione è pessima. Basti pensare che, i mutui e gli affitti, sono clamorosamente aumentati ma, il problema più grande, è la mancanza di offerta in materia di edilizia residenziale pubblica. Ormai da molti anni, non vengono più effettuati investimenti pubblici su questo versante e le ristrutturazioni necessarie, in tanti casi, non ven...

Abitare: presente e futuro di un diritto spesso negato

Il diritto all’abitare viene riconosciuto per la prima volta all’interno Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, promossa dalle Nazione Unite e ratificata nel 1948, nella quale, all’articolo 25, viene incluso nel più ampio diritto ad uno standard di vita adeguato con le parole che seguono: “ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere propr...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario