La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025
9.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025

L’importanza di testimoniare la fede nella società

La Gioventù Vincenziana Mariana di Taiwan in raduno per vivere insieme momenti di formazioni della fede, di preghiera e rinnovamento della vita spirituale

Quanto è importante la crescita spirituale nei giovani? La fede va alimentata con incontri, proposte concrete che possano indirizzare i ragazzi verso un cammino serio e responsabile. L’Agenzia Fides ha riportato le considerazioni di padre Rindo Karippai, missionario vincenziano a Taiwan che ha accompagnato un gruppo di giovani della Giovantù Vincenziana Mariana in un raduno. Riportiamo l’articolo integrale pubblicato sul porta fides.org.

I giovani Vincenziani: testimoniare la fede nella società

Cristo è vivo e ti vuole vivo“, e desidera che ogni giovane sia pronto a testimoniare la sua fede e la sua speranza nella società: è stato questo il focus del raduno della Gioventù Vicenziana Mariana (Vincentian Marian Youth, VMY), che centinaia di giovani del movimento hanno vissuto a Kaohsiung, Taiwan, dal 16 al 19 luglio scorso. Come ha riferito a Fides padre Rindo Karippai, missionario Vincenziano a Taiwan, uno degli accompagnatori dei giovani – insieme ad altri sacerdoti, suore e laici -, “il raduno è stato un processo di catecumenato, che aveva il fine di aiutare i giovani a crescere nella loro fede”. “Ispirati dalla Parola di Dio, i giovani sono stati motivati ​​a intraprendere una vita di costante conversione e attaccamento a Cristo”, ha affermato padre Karippai.

Nel raduno, la gioventù cattolica taiwanese ha vissuto intensi momenti di formazione della fede, di preghiera e una serie di attività di gruppo per l’approfondimento e il rinnovamento della propria vita spirituale.

Il movimento VMY ha una portata universale. Nato all’interno della grande famiglia carismatica legata a san Vincenzo de Paoli, la sua storia è legata all’evoluzione della Compagnia delle Figlie della Carità e dei Sacerdoti della Congregazione della Missione (CM). E’ nato in Francia nel 1835 ed ha avuto l’approvazione pontificia nel 1847, diffondendosi in diverse parti del mondo.

Tutti i membri del movimento VMY contemplano in Maria la volontà dei giovani di imitare le virtù caratteristiche dell’associazione: trasparenza (purezza o semplicità), collaborazione (umiltà) alla ricerca della volontà di Dio (obbedienza), sensibilità verso i poveri (carità).

La consacrazione mariana proposta ai giovani rafforza la consacrazione battesimale e il cammino di crescita nella propria fede, secondo il motto: “A Gesù attraverso Maria“. Oggi il movimento giovanile è presente in 40 paesi con oltre 200.000 membri. “Con Maria come nostra guida e San Vincenzo de Paoli come nostra fonte di ispirazione – affermano i giovani – prendiamo a cuore il messaggio di Gesù nel Vangelo di Luca: Eccomi, manda me“.

 

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario