Categories: Opinione

Papa Francesco testimonia una “Chiesa libera e liberante”

“Riscopriamo il Concilio per ridare il primato a Dio, all’essenziale – afferma papa Francesco -: a una Chiesa che sia pazza di amore per il suo Signore e per tutti gli uomini, da Lui amati; a una Chiesa che sia ricca di Gesù e povera di mezzi; a una Chiesa che sia libera e liberante“. “La Chiesa sia abitata dalla gioia”. Ne era consapevole anche Karol Wojtyla. Ma un Papa, da solo, senza l’aiuto e il sostegno dei suoi più diretti collaboratori, non avrebbe certo potuto mettere in moto una grande riforma come quella auspicata dal Vaticano II. Del suo successore, Joseph Ratzinger, si sapeva come non fosse stato troppo soddisfatto delle conclusioni del Vaticano II. E lui non lo nascose mai, da perito conciliare, da arcivescovo, ma poi anche da Papa.

Pochi giorni prima delle dimissioni, fece un discorso al clero romano, criticando apertamente l’“aggiornamento” roncalliano e, in particolare, la costituzione “Gaudium et spes”, ritenendo – per le sue convinzioni dottrinali – che la Chiesa non fosse “parte” del mondo. Detto questo, però, nessuno potrà permettersi di dubitare della sincerità e della volontà di Benedetto XVI di risolvere, nel segno della riconciliazione, alcuni dei problemi più spinosi che erano sorti nel post-Concilio. Pertanto, non fu responsabilità di papa Ratzinger, se questi tentativi fallirono, e ottennero proprio il contrario di quanto il Pontefice aveva sperato. Come il discorso alla Curia romana, sul dilemma riguardante l’interpretazione del Vaticano II – c’era stata continuità o discontinuità con la Tradizione e il magistero precedente? – e che, invece di favorire un incontro positivo tra le diverse visioni, causò un certo depotenziamento della grande svolta conciliare. O come l’operazione compiuta per mettere fine allo scisma lefebvriano, ripristinando la Messa in latino di san Pio V; una decisione ardita, generosa, ma che, volutamente e colpevolmente strumentalizzata, provocò un notevole indebolimento della riforma liturgica. E non finì lì. Ci fu anche un infoltimento delle schiere del movimento tradizionalista, appunto per la maggiore credibilità che aveva acquisito con la concessione pontificia, e quindi per la maggiore attrazione che avrebbe potuto esercitare.

Un fenomeno che, dalle roccaforti del conservatorismo europeo, si era via via allargato, estendendosi come una macchia d’olio negli Stati Uniti, e diventando la base su cui andò innestandosi un dissenso sempre più vasto, sempre più aperto, nei confronti del Papa che era frattanto subentrato a Benedetto XVI, il primo Papa che veniva dall’altra parte dell’oceano. Jorge Bergoglio non aveva partecipato al Concilio, ma aveva “imparato” il Concilio in quel grande laboratorio ecclesiale che è l’America Latina. Da qui, perciò, la predisposizione, una volta Papa, a privilegiare le riforme pastorali rispetto a quelle istituzionali. Così come, dall’essere un gesuita, portato al pragmatismo, alla semplificazione, discendeva la sua contrarietà nei riguardi degli ideologismi, dei bizantinismi teologici, delle discussioni dottrinali che sapevano tanto di accademismo. E allora, tenendo conto di questo, si potrà facilmente capire perché il nuovo Papa, nella sua esortazione apostolica “Evangelii gaudium”, abbia disegnato il profilo di una Chiesa caratterizzata da una “conversione pastorale e missionaria”, capace di “trasformare ogni cosa”. Una Chiesa che deve “annunciare il Vangelo a tutti, in tutti i luoghi, in tutte le occasioni, senza indugio, senza repulsioni e senza paura”. Una Chiesa dove tutti possano sentirsi “accolti, amati, perdonati”. Una Chiesa povera tra i poveri, povera con i poveri.

Gianfranco Svidercoschi: