La cultura: un diritto della cittadinanza

Foto di Mateus Campos Felipe su Unsplash

La cultura, in ogni sua accezione, rappresenta la base di ogni società e costituisce il fondamento per la crescita umana e morale di ogni cittadino, permettendo il pieno sviluppo del diritto alla cultura il quale, senza se e senza ma, è parte integrante dei diritti di cittadinanza. Tali motivi hanno spinto i padri costituenti a far sì che, l’ordinamento giuridico repubblicano attuasse una visione pedagogica, protettiva, assistenziale e statalista della cultura, caratterizzando così l’azione pubblica nel settore. La principale disposizione costituzionale in tal senso è l’art. 9, collocato tra i principi fondamentali, che attribuisce alla Repubblica la «promozione dello sviluppo della cultura». L’art. 9 della Costituzione prevede una vera e propria funzione promozionale della Repubblica nel settore della cultura. Il principio contenuto nell’art. 9 Cost. è quello dell’obbligo d’intervento dei pubblici poteri al fine di promuovere la cultura nel Paese, antitetico, quindi, ad uno Stato non interventista, Stato «solo» liberale. Nel senso che la Costituzione non si limita ad ammettere l’intervento pubblico nella cultura, ma ne impone l’esercizio.

Alla luce di ciò, la Repubblica intesa non solamente come lo Stato, ma anche ricomprendendo tutte le collettività locali è chiamata a promuovere la cultura per il bene del Paese, ma tale intervento non deve escludere quello del settore privato, né veicolare la cultura di Stato, ma semplicemente garantire l’uguaglianza di opportunità di accesso alla cultura e ad ogni sua espressione. Questa è la condizione necessaria perché l’art. 3, co. 2, Cost., il quale stabilisce che la Repubblica deve garantire l’uguaglianza sostanziale e non solo formale di tutti i cittadini, sia rispettato, perché si possa realizzare un vero e proprio pluralismo culturale e vi sia un’effettiva partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale della Repubblica. Con la conseguenza che i pubblici poteri sono chiamati ad intervenire per rimuovere gli ostacoli di carattere economico, sociale, politico, suscettibili di intralciarne lo sviluppo ex art. 3 Cost. Il presupposto è che la cultura è libera se non è condizionata, anche economicamente.

Il rischio è che la promozione della cultura, e in particolare l’azione pubblica di incentivazione finanziaria, possa tradursi, da un lato, in un veicolo per orientarla ideologicamente, dall’altro, in una limitazione della cultura non sovvenzionata, che subirebbe così gli effetti di una vera e propria concorrenza sleale, con un ritorno al passato allorché il sostegno economico veniva assicurato alle sole attività artistiche e scientifiche legate all’ideologia del potere politico al Governo. Pericolo contro il quale si rivela debole lo stesso principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., per la difficile azionabilità del principio stesso e per la mancanza o, comunque, scarsa efficacia, delle azioni giudiziarie previste nel nostro ordinamento. In tale contesto all’art. 9 Cost. si affiancano direttamente gli artt. 21, co. 1, e 33, co. 1, Cost. che contengono la garanzia costituzionale, il primo della libertà di manifestazione del pensiero e dello spettacolo, e il secondo la libertà dell’arte, e perciò, più in generale, della cultura, e indirettamente gli artt. 2 (persona e formazione sociale), 3 co. 2 (uguaglianza sostanziale), 4 (diritto al lavoro), 5 (autonomia locale), e 6 (tutela linguistica) Cost. Un essenziale collegamento normativo è quello tra l’art. 9, che afferma la promozione dello sviluppo della cultura e l’art. 33, co. 1, Cost., che sancisce diritti positivi, in materia di cultura, componendo così una solida copertura costituzionale dell’azione pubblica. L’esercizio della funzione promozionale della Repubblica, in ambito culturale, ha il compito di tutelare la libertà dell’arte prevista dalla Costituzione.

L’espressione artistica, quale diritto positivo, impone alla Stato un intervento ispirato ad una neutralità attiva, allo scopo di scongiurare il rischio che l’azione pubblica condizioni la libertà dell’arte. In tal senso, la Costituzione fornisce anche gli equilibri e i vincoli finalistici per evitare che le libertà culturali possano subire aggressioni. La chiave per dedurre i principi e gli obiettivi cui deve ispirarsi l’azione di politica culturale sono nel combinato disposto degli art. 9, 21 e 33 Cost. Guardando al futuro e basandoci sui principi contenuti nel dettato costituzionale è necessario che, ogni cittadino, ente e istituzione, si adoperi in misura sempre maggiore per valorizzare il grande patrimonio culturale, storico e archeologico italiano, il quale rappresenta un’eccellenza ammirata in tutto il mondo. Esso, quindi, deve essere preservata per far sì che, anche le future generazioni, possano goderne le bellezze.