La voce degli ultimi

giovedì 9 Gennaio 2025
13.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedì 9 Gennaio 2025

Il messaggio “rivoluzionario” delle Beatitudini

Le beatitudini   sono la carta d’identità  per chi vuole ancora dirsi cristiano,  o sono parole che , pur avendo il fascino della bellezza e il profumo della poesia,  appartengono alla grande utopia di Gesù Cristo che non ha, purtroppo, cambiato il mondo?

Esse possono essere messe in pratica da alcuni eletti o sono patrimonio dell’umanità, sono valide per la vita futura o anche per il presente? Un filosofo post-cristiano come Nietzsche definiva, le beatitudini il cuore della morale degli schiavi  che capovolge la scala dei valori (felice = nobile = potente = bello = ricco = amato da Dio)  e  mette in evidenza le qualità che servono ad alleviare l’esistenza dei sofferenti e degli ultimi. Sul piano politico  Bismarck diceva che con il discorso della montagna non si può governare.

Nei  tempi moderni, c’è voluto un non cristiano come il Mahatma Gandhi  a definire le beatitudini come “le parole più alte del pensiero umano” , mostrandone l’attualità nelle circostanze della vita moderna  e  criticando  l’interpretazione dei cristiani benpensanti  che enfatizzavano l’’impossibilità di metterle in pratica.

La felicità rimane la nostra aspirazione più profonda e la nostra delusione più amara, non potendola completamente raggiungere la desidera ardentemente.

Per la nostra generazione stressata dalla pandemia, disincantata e indifferente le beatitudini ci offrono una proposta di umanizzazione che da senso alla nostra vita quotidiana e ci offrono  prospettive di speranza verso  un avvenire aperto all’eternità.   Come la terra, salvata  dalla risurrezione di Cristo, è già principio del Regno di Dio, anche le promesse di Gesù nelle beatitudini trovano una prima realizzazione in questo mondo. Il loro messaggio si pone lungo il crinale del già e non ancora. Con le beatitudini Gesù ci fa comprendere che la felicità promessa da Dio comincia quaggiù ma avrà il suo compimento pieno nella celeste Gerusalemme.

Il modello di uomo e di umanità disegnato dalle beatitudini, corrisponde in primo luogo a Cristo stesso: egli è il vero povero in spirito, afflitto, mite, misericordioso, puro di cuore, operatore di pace, insultato, perseguitato. Le beatitudini sono la vita stessa di Cristo, Lui le ha vissute.

Per questo, il nostro aderire ad esse ci pone alla sua sequela. In ogni tempo, e quindi anche nel nostro, le beatitudini tracciano da un lato il vero e proprio autoritratto di Cristo, dall’altro comunicano a noi cristiani, come a ogni persona, una serie di condizioni  in cui sperimentare la felicità, come “perfetta letizia”.

Le beatitudini continuano ad esercitare un fascino  perché non stabiliscono nuovi comandamenti, ma propongono la bella notizia che Dio promette la felicità piena  a chi manifesta amore per il prossimo. Esse riaccendono la nostalgia  di un mondo nuovo fatto di bontà, di misericordia, di mitezza senza violenza e senza menzogna, di povertà piena di fiducia in Dio.

Le beatitudini contengono un messaggio paradossale e rivoluzionario: le persone sconfitte secondo il mondo vengono considerate da Gesù come i veri vincitori, chiamati ad edificare il Regno di Dio, come regno di santità e di grazia, di libertà e di verità, di giustizia, di amore e di pace. Nella  Esortazione Apostolica Gaudete et exultate Papa Francesco afferma che  le beatitudini sono un programma di santità . Esse sono :“Poche parole, semplici, ma pratiche a tutti, perché il cristianesimo è una religione pratica: non è per pensarla, è per praticarla, per farla”.

La realizzazione delle beatitudini nella vita quotidiana è un dono dello Spirito Santo che ci pervade con la sua potenza e ci libera dalla fragilità, dall’egoismo, dalla pigrizia e dall’orgoglio. La santità come via alla vera felicità per il Papa è essere poveri nel cuore, reagire con umile mitezza, saper piangere con gli altri, cercare la giustizia con fame e sete, guardare ed agire con misericordia, mantenere il cuore pulito da tutto ciò che sporca l’amore, seminare pace intorno a noi, accettare ogni giorno la via del Vangelo non ostante ci procuri problemi. Che “felice” e “beato” siano sinonimi di “santo” ci è dimostrato dalla vita di tanti discepoli di Cristo che hanno preso il Vangelo alla lettera: da Paolo a Francesco d’Assisi, da Filippo Neri a Tommaso Moro, da madre Teresa di Calcutta a Giorgio la Pira.

Noi cristiani del ventunesimo secolo ci dobbiamo sentire ancora sfidati dal provocatorio  rimprovero di Friedrich Nietzsche :”[I “cristiani”] dovrebbero cantarmi canti migliori perché io impari a credere al loro “redentore”: più gioiosi dovrebbero sembrarmi i suoi “discepoli”!”. In questi giorni siamo chiamati a lasciar risuonare  per ciascuno di noi, chierico o laico, la nuda “domanda”: è possibile vivere le beatitudini evangeliche qui e ora, nella nostra vita personale come in quella sociale?

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario