Primo piano

Il vermocane nel minirino dei biologi: ecco perché

Il vermocane (Hermodice carunculata), conosciuto anche come verme cane, verme di fuoco o verme di mare, è un verme marino errante appartenente alla classe dei Policheti, nativo della zona tropicale dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. La sua presenza nelle acque di Sicilia, Puglia e Calabria sta destando molta preoccupazione, in quanto a causa delle ondate di calore estive si sono moltiplicati enormemente. 

I vermocane

Sono voracissimi, coloratissimi e carnivori, non hanno nemici, se spezzati in due si rigenerano e hanno aculei urticanti: sono i vermocane, noti anche come vermi del fuoco, e negli ultimi due-tre anni le ondate di calore estive li hanno fatti moltiplicare enormemente nei mari di Sicilia, Puglia e Calabria. Sono diventati così una specie invasiva, minacciosa per gli animali che vivono nelle riserve naturali marine, compresi i coralli, e per il lavoro dei pescatori. Per questo sono nel mirino dei biologi del laboratorio dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) attivo a Panarea e a Milazzo.

Lo studio

I vermocane, il cui nome scientifico è Hermodice carunculata, “hanno nelle setole tossine urticanti che generano edemi, pruriti e febbri”, dice Michela D’Alessandro, che con i colleghi Valentina Esposito e Marco Graziani sta studiando questa specie, che fino a poco tempo fa era nota per essere numerosa solo nel canale di Suez. “Lo studio dei vermocane è un progetto dell’Ogs, nato sulla scia delle segnalazioni dei pescatori”, ha aggiunto. Sempre più frequentemente, infatti, i pescatori trovano i pesci presi nelle reti uccisi da questi animali inarrestabili, lunghi in media 20 centimetri e che in qualche caso possono raggiungere il metro. Frequenti anche le ferite nei pescatori, che spesso sono costretti a ricorrere al cortisone. I vermocane hanno raggiunto anche scogli e spiagge e per mettere in guardia dai possibili danni, i biologi dell’Ogs hanno promosso una campagna di informazione.

Fonte Ansa

redazione

Recent Posts

Santa Zoe, cosa ci racconta la leggenda agiografica

Santa Zoe, Martire m. Roma, 286 ca. Secondo la leggenda agiografica è moglie di Nicostrato,…

5 Luglio 2024

“Potenziare le abilità comunicative ed esecutive”. Progetti per l’autismo

In Italia sono almeno 600 mila le persone e quindi famiglie interessate direttamente dall'autismo. Offrire…

5 Luglio 2024

San Giovanni a Teduccio: il sud punta sull’innovazione

Progresso-sud. Alla Apple Developer Academy di Napoli si articola il percorso di formazione per i…

5 Luglio 2024

Nuove paure e sfide contemporanee: non lasciamoci scoraggiare

Le fasi di grande cambiamento che l’uomo ha dovuto affrontare nella sua storia sono state…

5 Luglio 2024

Visite ai mosaici in LIS: l’intervista a Daniele Carli di ENS Ravenna

Il Giubileo a Ravenna è nel segno dell'inclusività. L'arcidiocesi di Ravenna-Cervia ha aderito al progetto…

5 Luglio 2024

I problemi che affrontano gli anziani in estate

L’arrivo della stagione estiva, per molti anziani, significa vivere un periodo fatto di solitudine e…

5 Luglio 2024