La voce degli ultimi

lunedì 3 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 3 Febbraio 2025

Migranti, l’intesa in maggioranza sblocca il Cdm

Accordo nella notte, in porto la mediazione fra Crimi (M5s) e Provenzano (Pd). Il ministro dem: "Compromesso raggiunto anche su colf e badanti". Consiglio alle 14

Ore di tensione in maggioranza, ma a quanto pare utili per ottenere finalmente la quadra sui punti ancora critici del Dl Rilancio. C’è l’accordo, o perlomeno un’intesa abbastanza solida e buona per tutti, sul tema della regolarizzazione dei migranti, nel quale rientrano non solo i braccianti agricoli ma anche gli impiegati nel settore dei lavori domestici. Un braccio di ferro andato avanti praticamente due giorni, risolto con un compromesso che sblocca l’impasse e concede il via libera al Consiglio dei ministri, fissato alle 14. A dar notizia dell’intesa è il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, che su Twitter spiega come “l’accordo sulle regolarizzazioni dei lavoratori è stato raggiunto. Anche per colf e bandanti. E anche per gli italiani. Non per le braccia, ma per le persone. Non era questione di bandierine, ma di dare risposte a chi aspettava da tempo legalità e diritti”.

Il compromesso vincente

Alla base dell’intesa, vi sarebbe proprio la mediazione fra il ministro Provenzano e il reggente del Movimento 5 stelle, Vito Crimi. Un accordo praticamente necessario a mandare il Decreto sul tavolo di Palazzo Chigi per la discussione definitiva in Consiglio dei ministri. Premessa, quella dell’intesa sui migranti, che di fatto sblocca anche tutto il resto: “Sul tema dei lavoratori stagionali – ha detto Crimi – è stato raggiunto un accordo che ritengo soddisfacente, frutto di un testo modificato e migliorato rispetto a quello di domenica scorsa, che accoglie nostre esplicite richieste e mette al centro il lavoro regolare”. A certificare il buon esito della trattativa – che scongiura la variabile in grado di far saltare tutto – anche il via libera del Viminale: “L’emersione del lavoro nero – ha spiegato il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese – riporterebbe a una condizione di legalità una realtà di lavoratori impiegati come braccianti e, nelle nostre case, come colf e badanti. L’intenzione del governo è garantire la dignità delle persone, la tutela della legalità e le esigenze del mercato del lavoro“.

Bellanova: “Salva la dignità delle persone”

Con il compromesso raggiunto in sede di trattative, come spiegato dal ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova a Radio Anch’io, “viene regolarizzato chi ha un permesso di soggiorno scaduto, quindi milioni di badanti che vivono nelle nostre famiglie, e i lavoratori agricoli che hanno lavorato in agricoltura che possono chiedere, senza un datore di lavoro che li accompagni, un permesso di soggiorno temporaneo e quando esibiscono un rapporto di lavoro passato in agricoltura, possono ricevere un permesso di lavoro per 6 mesi”. Un accordo che, secondo il ministro, fa vincere “la dignità di persone che potranno adesso chiedere tutele nel proprio lavoro”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario