La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024
12.7 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024

Cosa ci si aspetta da una legislatura orientata a una reale riforma della giustizia

La legislatura che si apre potrebbe essere quella di riforme finalmente condivise, oltre i confini della maggioranza uscita dal voto degli elettori.Ā Ćˆ da almeno un quarto di secolo, cioĆØ dalla Commissione bicamerale degli anni 1997-98, che quasi tutte le forze politiche convergono su:

  • una vera e formale separazione delle carriere, a 33 anni dal vigore di un codice di procedura penale che ha trasformato il pubblico ministero in una parte, se pure pubblica, certamente non assimilabile al giudice. La riforma Cartabia 2021-22 ha compiuto un passo ulteriore rispetto alla riforma Castelli del 2006, consentendo un solo cambiamento dalla funzione requirente a quella giudicante; e perĆ² nel C.S.M. i P.M. continuano a essere eletti dai giudici, e viceversa, e ciascuno prosegue a occuparsi delle carriere degli altri. Quindi serve completare lā€™opera;
  • lā€™estrapolazione del giudizio disciplinare dal C.S.M., per affidarlo a un giudice non eletto con criteri correntizi, anzi non eletto per nulla, bensƬ nominato con criteri oggettivi, per sottrarre lā€™applicazione delle sanzioni ai condizionamenti dei gruppi di appartenenza. ƈ una proposta condivisa da giuristi di area progressista, e addirittura ripresa nella trascorsa legislatura da iniziative legislative del PD;
  • lā€™adeguamento quantitativo degli organici dei magistrati e del personale di cancelleria, oggi mediamente pari alla metĆ  degli organici degli altri Paesi UE. Non ĆØ chiaro perchĆ© sul punto non valgano i richiami allā€™Europa, soprattutto nellā€™attuale condizione di emergenza, per es. favorendo il transito nei ruoli a tempo indeterminato di almeno una parte dei 5.000 magistrati onorari: cioĆØ di coloro che, pur smaltendo non pochi procedimenti penali e civili, lavorano per pochi anni con una bassa remunerazione;
  • la piĆ¹ precisa definizione di criteri di efficienza per la nomina dei capi degli uffici.

Volendo andare oltre lā€™ambito della magistratura, da una legislatura orientata a una reale riforma della giustizia ci si attende uno snellimento delle procedure, sia civile che penale, e una razionalizzazione dei reati dei pubblici amministratori, per superare lā€™incertezza quotidiana sulle scelte da operare, e al tempo stesso il frequente condizionamento dellā€™azione amministrativa derivante da paralizzanti iscrizioni nel registro degli indagati, seguite da assoluzioni a distanza di troppi anni, quando il danno ĆØ ormai provocato.

Sarebbe anche opportuno chiedersi perchĆ©, nonostante la larga condivisione, il sistema finora sia rimasto bloccato, e nessuna delle misure appena sintetizzate ĆØ andata in porto. Esistono varie ragioni, non ultima quella della presenza massiccia di magistrati allā€™interno del ministero della Giustizia: in questo momento essi sono 120, e per gran parte di loro ĆØ censibile lā€™appartenenza a questa o a quellā€™altra corrente. A chi sostiene che ĆØ necessario un contributo tecnico per la funzionalitĆ  del dicastero ĆØ agevole replicare che in quellā€™esteso schieramento di giudici vi ĆØ chi, per far un esempio fra i tanti, si occupa stabilmente di edilizia giudiziaria – area per la quale ĆØ arduo asserire che servano le competenze specifiche di un togato -, e che suona un tantino offensivo nutrire di fatto per il personale amministrativo una sorta di pregiudiziale di inidoneitĆ  a condurre un dipartimento o una direzione. Il contributo tecnico puĆ² esservi da parte di qualche singolo magistrato, non di una schiera cosƬ numerosa, e andrebbe spiegato poi perchĆ© non possa venire con eguale efficacia da un avvocato o da un docente di materie giuridiche.

Se la legislatura che si apre intende veramente dare corso a riforme tanto condivise quanto ineludibili, non puĆ² non riequilibrare i poteri dello Stato in un dicastero cosƬ importante. Tutto sommato, si tratta di far tornare un centinaio di giudici a fare il loro mestiere, e di mettere Governo e Parlamento nelle condizioni di rispondere al mandato degli elettori e di dare corso a prioritĆ  individuate come tali da almeno 25 anni.

Un contributo del Centro Studi Rosario Livatino per Interris.it

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario