Primo piano

Corridoi umanitari dall’Afghanistan: atterraggio a Fiumicino

L’aeroporto di Fiumicino. ancora una volta, teatro di un atto di solidarietà. Nella corso della serata, infatti, è atterrato presso lo scalo della Capitale l’aereo che ha condotto nel nostro Paese ben 191 persone provenienti dall’Afghanistan. Si tratta di profughi, tra i quali figurano oltre settanta minori.

Corridoi umanitari dall’Afghanistan

È appena atterrato all’aeroporto di Fiumicino un volo della Ong Solidaire, proveniente da Islamabad, con a bordo 191 profughi afghani, di cui ben 71 sono i minori e 70 le donne. Il loro arrivo in Italia è stato possibile grazie ai corridoi umanitari promossi da Conferenza Episcopale Italiana (attraverso Caritas Italiana), Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Tavola Valdese, Arci, d’intesa con i ministeri dell’Interno e degli Esteri. Ad accogliere i cittadini afghani, che verranno subito trasferiti in tre diverse regioni, volontari, mediatori e i parenti già integrati in Italia.

Fonte: Ansa

redazione

Recent Posts

Ecco perché oggi la Chiesa ricorda i primi santi martiri di Roma

Il giorno dopo la commemorazione di Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa di Roma, vengono…

30 Giugno 2024

“La tua fede ti ha salvata” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Marco Mc 5,21-43 https://www.youtube.com/watch?v=Ww5Kz9grx4w   In quel tempo, essendo Gesù passato di…

30 Giugno 2024

Il lato oscuro del “miracolo” spagnolo. Sos vulnerabilità sociale

Enigma spagnolo. Sotto il profilo dell'economia la Spagna viene spesso citata come esempio positivo nell'area…

30 Giugno 2024

Ponte solidale con l’Ucraina: “E’ più bello insieme”

La Caritas di Jesi ha aderito all’appello di Caritas Italiana per conto della Conferenza episcopale…

30 Giugno 2024

L’importanza di accorgersi dell’amore di Cristo

Magari il Signore ci donasse la fede di Giàiro, per capire che Gesù ci è…

30 Giugno 2024

Edilizia Residenziale Pubblica, la casa è ancora un diritto?

Il diritto all’abitare viene riconosciuto ufficialmente per la prima volta nella Dichiarazione universale dei diritti…

30 Giugno 2024