Primo piano

Afghanistan, aumentano i suicidi delle donne. La denuncia dell’Onu

Il vice Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada Al-Nashif, ha sottolineato come sia stato registrato un aumento di suicidi fra le donne e le ragazze in Afghanistan. La causa sarebbe da ricercare nella sistematica discriminazione che costantemente sono costrette a subire. 

La discriminazione istituzionalizzata

Il “sistema di discriminazione istituzionalizzata” contro le donne e le ragazze in Afghanistan ha avuto enormi conseguenze sulla loro salute mentale, “come dimostra lo scioccante aumento dei suicidi nell’ultimo anno“. E’ quanto ha dichiarato il vice Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada Al-Nashif, che ha invitato la comunità internazionale “a non normalizzare o tollerare tale sistematica ed estrema discriminazione e violenza contro donne e ragazze”.

La situazione dei diritti umani nel Paese

Per il relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, “le violazioni contro le donne e le ragazze in Afghanistan sono così gravi e diffuse che possono equivalere a ‘crimini contro l’umanità, compresa ‘la persecuzione di genere'”. Secondo Bennett sono proprio le donne afghane a sostenere che il termine “apartheid di genere” descrive meglio le loro esperienze e ha chiesto dunque che sia riconosciuto come un crimine contro l’umanità. “Credo anche che questo sistema di dominazione e oppressione delle donne e delle ragazze dovrebbe spingere il dibattito sulla codificazione dell’apartheid di genere come crimine contro l’umanità e violazione dei diritti umani, definiti in modo inclusivo”, ha aggiunto Bennett.

Fonte Ansa

redazione

Recent Posts

Ecco perché oggi la Chiesa ricorda i primi santi martiri di Roma

Il giorno dopo la commemorazione di Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa di Roma, vengono…

30 Giugno 2024

Il lato oscuro del “miracolo” spagnolo. Sos vulnerabilità sociale

Enigma spagnolo. Sotto il profilo dell'economia la Spagna viene spesso citata come esempio positivo nell'area…

30 Giugno 2024

Ponte solidale con l’Ucraina: “E’ più bello insieme”

La Caritas di Jesi ha aderito all’appello di Caritas Italiana per conto della Conferenza episcopale…

30 Giugno 2024

L’importanza di accorgersi dell’amore di Cristo

Magari il Signore ci donasse la fede di Giàiro, per capire che Gesù ci è…

30 Giugno 2024

Edilizia Residenziale Pubblica, la casa è ancora un diritto?

Il diritto all’abitare viene riconosciuto ufficialmente per la prima volta nella Dichiarazione universale dei diritti…

30 Giugno 2024

Quattro punti per comprendere le letture di questa domenica

Domenica scorsa eravamo in un viaggio accidentato verso “l'altra riva”, quella dei Gesarèni, territorio pagano.…

30 Giugno 2024