La voce degli ultimi

mercoledì 18 Dicembre 2024
11.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 18 Dicembre 2024

La fotografia dell’Istat: diminuiscono i residenti in Italia

I dati dell'Istituto di statistica nazionale registrano un decremento di oltre 100mila unità

In geografia politica ed economica il dato della popolazione assoluta è il secondo elemento di potenza di uno Stato dopo il controllo capillare del territorio interno. La popolazione con il suo incremento o anche con una lieve transizione demografica è in grado di avviare economie di agglomerazione o economie di scala che possono essere o di localizzazione o di urbanizzazione. In questi giorni è pleonastico come il sistema economico cinese sia in grado di rialzarsi solo grazie al suo mercato interno di oltre un miliardo di potenziali consumatori e produttori.

I dati

L’Istat fotografa un’Italia con sempre meno residenti. Secondo il rapporto sugli indicatori demografici, nell’ultimo anno la popolazione è scesa di 116mila unità, un calo che continua da cinque anni consecutivi. La riduzione si deve al rilevante bilancio negativo della dinamica di nascite e morti, risultata nel 2019 pari a -212mila unità. È il livello più basso di “ricambio naturale” degli ultimi 102 anni. Per 100 persone decedute arrivano soltanto 67 bambini (dieci anni fa erano 96). Dati attenuati solo parzialmente da un saldo migratorio con l’estero ampiamente positivo (+143mila). Le ordinarie operazioni di allineamento e revisione delle anagrafi comportano, inoltre, un saldo negativo per 48mila unità. Il numero medio di figli per donna è di 1,29, mentre è di 32,1 anni l’età media al parto. È rilevante il contributo alla natalità delle immigrate: circa un quinto delle nascite del 2019, infatti, è da parte di madre straniera.

Un quadro regionale

Il calo della popolazione si concentra prevalentemente al Sud (-6,3 per mille) e in misura inferiore nel Centro (-2,2 per mille). Al contrario prosegue il processo di crescita della popolazione nel Nord (+1,4 per mille). Lo sviluppo demografico più importante si è registrato nelle province autonome di Bolzano e Trento, rispettivamente con tassi di variazione pari a +5 e +3,6 per mille. Rilevante anche l’incremento di popolazione osservato in Lombardia (+3,4 per mille) ed Emilia Romagna (+2,8). La Toscana, pur avendo un tasso di variazione negativo (-0,5 per mille), è la regione del Centro che contiene maggiormente la flessione demografica. Molto più critiche le condizioni di sviluppo demografico delle regioni del Mezzogiorno. La migliore di esse è la Sardegna, che ha viaggiato nel 2019 a ritmi di variazione della popolazione pari al -5,3 per mille. Particolarmente problematica è la situazione demografica di Molise e Basilicata, che nel volgere di un solo anno hanno perso circa l’1% delle rispettive popolazioni.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario