La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024
14.2 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedƬ 5 Novembre 2024

“Giganti del web dietro la crisi dei giornali”

Un buon giornale, suppongo, ĆØ una nazione che parla a se stessa” sosteneva lo scrittore americano Arthur Miller. Ma cosa succede quando questa comunicazione s'interrompe? Da decenni se lo stanno chiedendo studiosi del settore alle prese con la drammatica crisi dell'editoria. Crollano le copie vendute, calano gli introiti, le redazioni subiscono drastici tagli e accorpamenti. A pagarne il prezzo ĆØ il diritto, costituzionalmente sancito, dell'opinione pubblica a essere informata. Ma anche quello di professionisti esemplari e giovane leve, che si confrontano a cadenza quotidiana con un mondo nel quale precarietĆ  e disoccupazione la fanno da padrone. Ne abbiamo parlato con Pierangelo Maurizio, cronista, scrittore e saggista ma anche segretario di “Lettera 22“, associazione di giornalisti dediti, fra le altre cose, a “sostenere l'informazione libera e non omologata”.Ā 

Nei giorni scorsi ĆØ stata chiusa la redazione romana del Giornale. In passato anche Sky e Libero, fra gli altri, hanno adottato misure simili in un'ottica di riduzione dei costi. Quanto ci perde l'informazione?
“Molto. Ci perde anche Roma e ci perdiamo noi tutti. Siamo dentro un fenomeno di diverse dimensioni. Se pensiamo, ad esempio, all'azzeramento dell'informazione locale, avvenuta negli ultimi anni, l'immagine che viene in mente ĆØ quella di un deserto. Mancanza di voce ai cittadini, di rappresentanza. Un deficit di cultura e di conoscenza. E' una perdita grande, continua…”.Ā 

Durante gli Stati generali dell'editoria il premier Giuseppe Conte ha annunciato la presentazione di una riforma del settore a settembre. Quali misure bisogna adottare?Ā Ā 
“Dobbiamo metterci in testa che servono interventi d'urto ad ampio spettro, a cominciare da una legge di sistema che dichiari la crisi del settore. Sono anche necessarie misure che coinvolgano governo e parlamento. Negli ultimi anni, oltre a un peggioramento delle nostre testate giornalistiche, si ĆØ verificato un fenomeno molto particolare: dall'informazione non ci guadagna piĆ¹ chi la produce, ma chi la veicola: cioĆØ i big di internet. Faccio un esempio: ĆØ come se dalla vendita di automobili ci guadagnasse la societĆ  Autostrade piuttosto che la Fiat. E' una stortura su cui bisogna intervenire”.Ā 

Il ministro Di Maio, tempo fa, ĆØ tornato a parlare di editori “puri”. Possono funzionare?
“E' una proposta ricorrente. Se ne parlava giĆ  una quarantina di anni fa, quando ho iniziato. In Italia abbiamo Cairo che appartiene a questa categoria, il quale riesce a ottenere margini di guadagni dalle sue imprese editoriali. Personalmente credo che i risultati da conseguire siano altri….”

Quale?
“Trasparenza delle proprietĆ  editoriali e maggiore qualitĆ  dell'informazione. Quelli sƬ che andrebbero imposti per legge”.Ā 

Anche perchĆ© non mancano gruppi bancari che entrano nei cda delle aziende editoriali a fronte di operazioni di salvataggio…CiĆ² non rischia di pregiudicare la libertĆ  d'informazione?
“Non ci sono dubbi in proposito. Siamo alle prese con un processo storico, iniziato alla fine degli anni 80, che ha portato a un rafforzamento del potere economico-finanziario, diventando proprietario di buona parte delle testate giornalistiche. CiĆ² ovviamente va a detrimento sia della qualitĆ  dell'informazione, sia della trasparenza, sia dell'autonomia. Spesso questo potere ha usato i giornali come una vera e propria arma”.Ā 

Il progressivo addio alla carta stampata e la conversione al digitale puĆ² favorire il turnover nella redazioni, facendo entrare non solo i giovani ma anche nuove professionalitĆ ?
“Sul punto si tende a fare confusione. Gli strumenti cambiano ma il cuore del giornalismo resta quello: stare sul posto, toccare con mano le cose e raccontarle. Cambia poco che l'informazione viaggi verso le edicole o sul web. Il problema vero resta quello delle risorse che, come detto, vengono assorbite dai giganti di internet. Un'inchiesta del Corriere firmata da Milena Gabanelli ha spiegato che il 70% degli introiti pubblicitari che circolano sul web finisce nelle casse di queste multinazionali. E' questo il vero problema. Un problema di libertĆ  e soprattutto di potere, ce n'ĆØ troppo che finisce in poche mani”.Ā 

Quindi il web, da nuova dimensione dell'informazione, si ĆØ trasformato nel suo carnefice…
“Paradossalmente sƬ. La storia della gratuitĆ  di internet si ĆØ trasformata nell'alibi per un enorme trasferimento di ricchezze. CosƬ viene meno l'informazione per come l'abbiamo conosciuta: un pilastro della democrazia liberale”.

C'ĆØ poi il problema della disoccupazione giovanile. Il sistema universitario, tra scuole di giornalismo e facoltĆ  come scienze della comunicazione, non rischia di creare facili illusioni?
“Ci sono due equivoci. Il primo ĆØ quello che porta a pensare di poter uscire giornalista professionista da una scuola di giornalismo. Il praticantato, che dovrebbe essere un contratto a tempo indeterminato, in queste realtĆ  viene di fatto acquistato. Questo produce disoccupazione…”.

Come si ĆØ arrivati a questo?
“Non saprei dirlo. Di sicuro grosse responsabilitĆ  ce le hanno il sindacato e l'Ordine dei giornalisti”.Ā 

E il secondo equivoco?
E' la divisione fra generazioni, alimentata dagli editori e in parte dal sindacato. Da una parte i giovani, disoccupati o precari, dall'altra gli anziani, visti sia come usurpatori del lavoro, sia, latu aziende, come pesi morti. Questa professione, perĆ², va salvaguardata tutelando tutti i segmenti, da chi si affaccia per la prima volta nella redazioni a chi ĆØ in uscita, passando per quanti sono a metĆ  del loro percorso. La contrapposizione ĆØ totalmente artificiale, pone tutti i giornalisti in una situazione di ricatto, di precarietĆ  vera. E con la precarietĆ  non si possono garantire autonomia e indipendenza, la famosa 'schiena dritta'”.Ā Ā Ā 

Un altro elemento da considerare ĆØ quello dei pubblicisti. Gli ordini regionali ne sfornano a migliaia ogni anno. Anche per loro, spesso, la prospettiva ĆØ quella di un'iscrizione all'albo che non ha ripercussioni positive da un punto di vista lavorativo…
“E' una realtĆ  che conosco poco. Ma c'ĆØ sicuramente qualcosa che non va se all'Ordine dei Giornalisti risultano iscritti piĆ¹ di 100mila persone. Andrebbe fatta una verificaĀ sia sul percorso con cui si viene iscritti nel registro dei pubblicisti, sia sulle modalitĆ  di svolgimento del praticantato. Serve un lavoro d'indagine serio”.Ā 
Ā 

Ā 

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario