La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
8.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

CITTA’ ITALIANE PIU’ VIRTUOSE: AUMENTANO I VEICOLI MENO INQUINANTI

Per la prima volta dal 2000 si registra per due anni consecutivi una diminuzione delle autovetture e dei motocicli circolanti nelle città italiane. E’ quanto emerge dal focus Istat sulla mobilità urbana nel 2013. È in lieve diminuzione anche la densità veicolare, calcolata come il rapporto fra il numero complessivo dei mezzi circolanti su gomma (adibiti sia al trasporto di persone sia a quello di merci) e la superficie territoriale dei comuni, che nell’insieme dei capoluoghi di provincia scende a 715,3 veicoli per km2 (723,6 nel 2011).Negli ultimi anni la crisi economica ha rallentato anche il rinnovamento del parco circolante. Rispetto al 2009, il numero delle immatricolazioni si è ridotto di circa un terzo, mentre la percentuale delle autovetture fino a tre anni di vita è scesa dal 29,1 al 20,8%, ed è salita dal 46,4 al 54,9% quella delle auto di otto anni e più.

Continua tuttavia a crescere la quota delle autovetture in classe euro 4 o superiore, che dal 2012 formano la maggioranza del parco circolante nei capoluoghi di provincia e nel 2013 hanno raggiunto il 53% del totale (erano il 46,9% nel 2011). Tra i capoluoghi del Nord le autovetture in classe euro 4 o superiore sono in media il 59,2% e in nessun comune scendono sotto il 50%. Al Centro la quota media è del 55,4% e la soglia del 50% è superata in 14 capoluoghi su 22. Nel Mezzogiorno, infine, rappresentano il 42% e soltanto in tre capoluoghi su 47 superano la soglia del 50%. Anche la percentuale dei motocicli meno inquinanti (classe euro 3) è in costante aumento negli ultimi anni, ma resta ancora nettamente minoritaria, attestandosi nel 2013 al 37,8% (31% nel 2011).

Nei comuni capoluogo continua a scendere la quota di vetture a benzina a vantaggio di quelle delle auto a gasolio e a gas o bi-fuel. Nel 2013, tuttavia, le auto a benzina rappresentano ancora il 55,5% del totale (57,7% nel 2011), con una maggiore incidenza nei grandi comuni (58,6%) e nelle città del Mezzogiorno (57,1%), dove sono più diffuse le vetture di piccola cilindrata . È in forte crescita, infine, ma ancora assolutamente marginale, l’incidenza delle auto elettriche (1,5 ogni 10 mila nel 2013).

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario