La voce degli ultimi

domenica 9 Febbraio 2025
11.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 9 Febbraio 2025

UCRAINA: EPURATO IL CAPO DELLA POLIZIA DI KIEV

Il capo della polizia di Kiev, Oleksandr Tereshuk è stato silurato nel quadro di una controversa campagna di epurazione lanciata dalle autorità ucraine del dopo-Maidan. Ad annunciarlo è stato proprio il premier Arseni Iatseniuk, precisando che centinaia di funzionari pubblici sono già stati rimossi in base a una legge votata nel 2014 che colpisce chi sia stato ritenuto compromesso con l’ex presidente filorusso Viktor Ianukovich, ma anche – a scoppio ritardato – chi lavorò negli organi di partito sovietici o nel Kgb.

La notizia arriva proprio all’indomani dell’interruzione del cessate il fuoco nella parte orientale dell’Ucraina: sembra proprio che gli accordi di Minsk siano in briciole, nonostante negli ultimi mesi siano riusciti a contenere – anche se mai a spegnere del tutto – gli scontri tra separatisti filorussi e forze governative ucraine. Da ieri, più nessuna finzione: a Marinka e Krasnohorivka, sobborghi controllati dai governativi di Donetsk, in mano ai ribelli, sono esplose vere e proprie battaglie con carri armati e artiglieria pesante. Con la guerra sono tornati anche gli scambi di accuse, gli avvertimenti degli Stati Uniti e la convinzione del Cremlino di essere di fronte a provocazioni ucraine. E intanto da Bruxelles, l’Unione europea avverte che le sanzioni al Cremlino potrebbero essere prolungate fino a gennaio.

Torna a impennarsi il numero delle vittime. I separatisti parlano di almeno 15 combattenti uccisi, e di centinaia di minatori intrappolati sottoterra a causa dei blackout provocati dai bombardamenti. Gli ucraini denunciano tre militari morti e 31 feriti, ancora tre sarebbero le vittime civili. Il totale, provvisorio, è di 24 vittime. Il premier ucraino è convinto che sia stata Mosca ad aver orchestrato una ripresa delle ostilità, e sulla stessa linea Washington: “La Russia + direttamente responsabile per gli attacchi – ha commentato Marie Harf, portavoce del dipartimento di Stato -. Qualunque tentativo di occupare altro terreno comporterà costi crescenti”. La situazione sembra destinata a riaprire la possibilità di forniture occidentali di armi all’Ucraina.

Mosca, però, respinge le accuse. “Chi sta cercando di far aggravare la situazione militare lungo la linea di contatto – ha reagito il ministro degli Esteri Serghei Lavrov – volontariamente o involontariamente persegue l’obiettivo di impedire progressi nei colloqui su tutti gli aspetti chiave”. Finchè la gente è impegnata a combattere, ha detto Lavrov, “ecco pronta la scusa per non affrontare le riforme politiche”. Anche i separatisti ribaltano la responsabilità per la ripresa degli scontri sugli avversari. Eduard Basurin, portavoce dell’autoproclamata repubblica di Donetsk, parla di “offensiva provocatoria” dell’esercito ucraino.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario