La voce degli ultimi

domenica 12 Gennaio 2025
8.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 12 Gennaio 2025

Gilet gialli, il virus che può contagiare l'Europa

Da settimane la Francia sta conoscendo una mobilitazione di carattere generale che ha catturato l'attenzione del mondo ed ha costretto il presidente Macron a mettere da parte la consueta sicumera per scendere a patti con la piazza. La protesta dei gilet gialli, nonostante le cronache non particolarmente benevole che ne hanno fatto i media occidentali, è riuscita però a conquistare la simpatia di buona parte dell'opinione pubblica internazionale. In Italia, ad esempio, molti hanno solidarizzato con la causa dei manifestanti; alcuni lo hanno fatto dopo aver visto le immagini della dura repressione governativa, altri per antipatia nei confronti di Macron. Ma quali sono le motivazioni di questa mobilitazione apparentemente spontanea e apartitica? Davvero si riduce tutto – come ci ha raccontato la maggior parte dei media nostrani – all'opposizione all'aumento dell'ecotassa imposto da 'monsieur le Président'? Lo abbiamo chiesto al professor Jacques Sapir, noto economista già direttore della Scuola superiore di scienze sociali di Parigi, oltre che membro dell'Accademia Russa delle Scienze. Voce autorevole e controcorrente nel panorama economico internazionale, Sapir ha offerto ai nostri lettori un'analisi lucida e dettagliata sul fenomeno che sta scuotendo il Paese d'Oltralpe, non risparmiando però anche un'attenta riflessione sul sovranismo.

 

                           

 

La rivolta dei gilet gialli ha origine soltanto dal malumore per l'aumento del prezzo del carburante? 
“Questo movimento è stato effettivamente innescato dall'annuncio di un aumento dei prezzi del carburante, cosa che sembra abbastanza sorprendente in vista del suo ulteriore sviluppo. Tuttavia, riflette una rabbia molto più profonda e cause molto più complesse. La questione dei prezzi del carburante si riferisce al cosiddetto ‘consumo vincolato’ delle famiglie delle classi inferiori. Quando non abbiamo i mezzi per il trasporto alternativo, cosa che è frequente al di fuori delle grandi città, quando dobbiamo fare decine di chilometri ogni giorno per andare a lavoro, sì, dobbiamo avere due auto per famiglia e il prezzo del carburante rappresenta un vero limite al bilancio familiare. Detto in termini da economisti: in questo caso per le persone che vivono in queste condizioni non vi è alcuna elasticità del consumo rispetto al reddito. Ma un semplice aumento del prezzo del carburante non avrebbe certamente causato tale rabbia se non fosse stato aggiunto ad aumenti multipli, ma anche a un carico fiscale che le classi popolari sentono di pagare molto più della loro quota. Le riforme fiscali adottate un anno fa dal governo – compresa la rimozione dell'Isf – e le misure prese dai precedenti governi di cui Emmanuel Macron era ministro delle finanze – e ricordiamo i 44 miliardi di Cice dati dal governo alle grandi aziende in cambio della creazione di alcuni posti di lavoro, costituiscono la base di questa rabbia. Stiamo parlando di una forma di esasperazione fiscale; può esistere in alcuni casi. Ma la questione essenziale è soprattutto la sensazione di essere di fronte ad un'ingiustizia fiscale. Aggiungiamo le più che sfortunate esternazioni di un Presidente della Repubblica, che evidentemente non prova alcuna empatia per le classi lavoratrici – affascinato dagli ‘start-uper’ e dalla ricchezza della gente – che, per usare la sua espressione, non sono nulla. I termini estremamente dispregiativi che ha usato per anni contro le classi lavoratrici sono ben noti. Non sono stati dimenticati da coloro a cui sono stati rivolti. I francesi, si dice, hanno una memoria corta. Eppure, hanno appena dimostrato l'esatto opposto. Tutto questo è stato il cemento di una rivolta che emerge dalle profondità della Francia periferica per usare le parole del geografo Christophe Guilluy”.

Il passo indietro fatto da Macron sarà sufficiente per far rientrare la mobilitazione?  
“Il discorso televisivo del presidente Emmanuel Macron del 10 dicembre è stata la risposta al movimento dei Gilet gialli. Se il presidente ha in qualche modo modificato il suo tono, ha dato, a tratti, segnali di simpatia ai francesi che soffrono, è chiaro che le risposte date sono state molto limitate. Questo intervento, dopo quello pronunciato il 14 novembre sul Carrier-Airplanes Charles de Gaulle e quello del 27 novembre, sembrava però più conforme a quello che ci si poteva aspettare da un presidente di la Repubblica di fronte a un tale movimento. Ma questo intervento non risponde affatto alle esigenze del movimento.

Perché?
“Giova ricordare le principali rivendicazioni dei Gilet gialli. A partire da un rifiuto dei nuovi aumenti delle tasse sul carburante, che sono stati annullati dal primo ministro venerdì 7 dicembre, una maggiore giustizia fiscale, un sostanziale aumento dello Smic e delle piccole pensioni, con il ritorno dei salari indicizzati all'inflazione e infine misure politiche che vanno dall'introduzione del voto proporzionale a quello di una legge di iniziativa popolare. Queste rivendicazioni accomunano la maggioranza di un movimento iniziato come una rivolta anti-fiscale e successivamente diffusa in campo sociale e politico. Di fronte a queste richieste, il discorso di Emmanuel Macron è stato deludente, sia per il contenuto dei suoi annunci che per il metodo che suggerisce una mancanza di onestà del Presidente della Repubblica con i francesi”.

In che senso?
“Emmanuel Macron non prometteva un aumento dello Smic, ma un aumento di alcune entrate che erano a livello di Smic. Ha ottenuto questo aumento combinando una serie di misure già previste dal governo. Queste misure comprendono gli aumenti già previsti del premio per le attività (30 euro nell'aprile 2019, 20 euro nell'ottobre 2020 e 20 euro nell'ottobre 2021). Siamo molto, molto lontani, da un aumento di 150 a 200 euro dell'importo netto di Smic che è stato richiesto dal movimento dei Gilet gialli, un aumento che avrebbe solo compensato lo stallo dello Smic con aumenti di produttività dal 1982. I francesi possono vedere, giustamente, un tentativo di ‘confondere’ con questo annuncio. Macron ha anche promesso un'esenzione fiscale per il lavoro straordinario. Questa misura è indiscutibilmente popolare. Ma, da un lato, si applica solo ai dipendenti (e questo è anche il caso della misura precedente) e, dall'altro, si può applicare solo ai dipendenti che fanno gli straordinari. Lo stesso avviene col bonus fine anno, che dipende dalla buona volontà delle aziende. Ha poi promesso la cancellazione dell'aumento del Csg per le pensioni inferiori a 2000 euro al mese. Questo è un gesto. Ma non ha detto nulla sulla deindicizzazione delle pensioni in relazione all'inflazione. Questo è stato un problema molto più grande per i pensionati rispetto alla cancellazione dell'aumento Csg. Sappiamo che l'inflazione nel 2018 sarà intorno al 2% mentre l'aumento delle pensioni sarà solo dello 0,3%. I pensionati perderanno quindi l'1,7% dell'importo reale delle loro pensioni. Il discorso di Emmanuel Macron ha quindi risposto solo in parte alle richieste dei Gilet gialli. In questo momento, dopo l'attacco terroristico di martedì 11 dicembre a Strasburgo, minacce e incertezze incombono sul futuro di questa mobilitazione. Ma è ovvio che la rabbia dei Gilet gialli non è stata placata e non lo sarà neppure se la mobilitazione si fermasse, a causa delle pressioni politiche che provengono dalla nuova situazione che è venuta a creare”.

Macron presidente delle elitès, poco empatico con le classi popolari. E' solo un luogo comune? 
“La questione non è sapere se Emmanuel Macron è davvero un personaggio arrogante e sprezzante, un ‘presidente dei ricchi’, come alcuni lo accusano di essere. È probabile che quest'interpretazione sia forzata. Ma i veri sentimenti di Macron contano meno dell'immagine che dà pubblicamente. Perché, quest'immagine, anche se non è tutta la realtà, fa parte di questa realtà”.

E come ne esce la sua immagine?
“Oggi sembra irreparabilmente danneggiata. È danneggiata dalla portata della repressione che ha colpito il movimento sociale, con centinaia di arresti arbitrari durante le manifestazioni del 10 dicembre ma anche violenze della polizia che, seppur proponendosi di rispondere alla violenza dei manifestanti, non sono tollerabili in uno Stato di diritto. Alcune persone sono morte o sono rimaste paralizzate. Le responsabilità devono essere stabilite e i colpevoli puniti. L'immagine di Macron è stata anche danneggiata dalla violenza che potrebbe aver contaminato questo movimento. E, soprattutto, il governo ha dato ragione ai manifestanti. Cedendo sotto la pressione e la paura di nuove violenze, riconosce che questa violenza può pagare. È anche danneggiata dal tempo impiegato da Emmanuel Macron per prendere atto della rabbia popolare. Se avesse fatto gli stessi annunci durante il suo lungo (53 minuti) discorso del 27 novembre, la situazione probabilmente non si sarebbe deteriorata al punto in cui si trova. E' diventato il presidente dei ricchi dopo i primi mesi del suo mandato; rimarrà per sempre il presidente dei ricchi. È danneggiata, infine, sulla scena internazionale. Il giovane presidente riformatore si è trasformato in un brutale autocrate e si è chiuso alle richieste dei francesi. Per quanto ingiusta possa essere questa trasformazione, essa viene avvertita e non sarà cancellata. Ma il presidente francese ha anche visto la sua immagine notevolmente danneggiata all'interno dell'Unione europea. Voleva sostenere una riforma che approfondiva i meccanismi che conducono al federalismo. Con un deficit ora annunciato del 3,5% per il 2019 – e questa cifra probabilmente salirà ancora di più al 4% a causa della stagnazione che minaccia l'economia europea – Emmanuel Macron si troverà sulla graticola come il governo italiano. Ironia della sorte, dovrà usare gli stessi argomenti utilizzati da quei leader che ha condannato per il loro presunto populismo. Non sono sicuro che ne sarà contento. Macron non sarà in grado di sostenere le riforme di cui sembra così preoccupato. Il crollo della sua politica europea, un collasso già annunciato dall'intransigenza tedesca, è una delle conseguenze del movimento dei Gilet gialli. In 18 mesi, sulla stampa internazionale Macron è passato dall'essere un amatissimo angelo ad un angelo caduto”.

L'Eliseo è stato protagonista di non poche polemiche con l'attuale governo italiano. Alla base sembra esserci un'idea diversa se non opposta di Europa. Lei che ne pensa delle accuse di Macron alla linea dell'esecutivo di Conte?  
“Macron ha sbagliato a provocare una polemica pubblica con il governo italiano. Sicuramente non ha le stesse idee sull'Unione Europea di Conte, Di Maio e Salvini. Ma sinceramente, in un meccanismo come quello dell'Ue che propone la nozione di consenso e compromesso, abbiamo bisogno di una discussione pubblica con i leader di un altro Paese fondatore? Qualunque siano i disaccordi, qualunque cosa si pensi delle posizioni di quelli e degli altri, qui c'è stato un grosso errore politico da parte di Macron”.

Per le sue idee è diventato bersaglio prediletto dei leader sovranisti…
“Dobbiamo tenere conto della 'visione' dell'Ue propria di Emmanuel Macron. Cerca di spingere i meccanismi federali, un bilancio comune per l'Eurozona, una politica estera comune più integrata ma, allo stesso tempo, vuole mantenere la 'sovranità' della Francia, sostituendola con una 'sovranità europea'. Tutto ciò rivela un immaginario che non è democratico. Sappiamo che la sovranità è quella delle persone, cioè tutti i cittadini (e non i 'residenti'), che si esprimono attraverso la sovranità della nazione. I Romani lo sapevano già più di duemila anni fa. Perché, la sovranità è primordiale, ma anche centrale, all'esistenza della res publica. Ma questa 'cosa pubblica' può essere costituita solo attraverso l'uguaglianza legale dei cittadini che assicurano (o devono assicurare loro) un uguale diritto alla partecipazione politica, alle scelte nella vita della 'Polis'. Non ci può essere sovranità senza persone. Quando parliamo di “popolo” non stiamo parlando di una comunità etnica o religiosa, ma della comunità politica di individui che stanno prendendo il loro futuro nelle loro mani, almeno alle origini della Repubblica. Il 'popolo' a cui ci riferiamo è un popolo 'per sé', che è costruito in azione e non un popolo 'in sé', che sarebbe solo una 'moltitudine'. Fare riferimento a questa nozione di sovranità, volerla difendere e farla vivere, definirsi sovranista, implica capire che viviamo in società eterogenee e che l'unità di queste ultime è costruita soprattutto politicamente. Questa unità non è mai data né naturale. Tuttavia, non esiste un 'popolo europeo' nel senso di istituzioni politiche che restino determinate nel quadro delle diverse nazioni. Parlare, quindi, della sovranità europea non ha senso. Una delle implicazioni di questa scoperta, fatta dalla corte di Karlsruhe, è che la base della democrazia risiede nei parlamenti nazionali, che da soli possono prendere decisioni, come il voto sul bilancio. È chiaro che questa questione oppone  Emmanuel Macron ai leader italiani. Ma su questo punto, è chiaro che la tradizione democratica è più dalla parte dei leader italiani che da quella di Emmanuel Macron”.

Nel governo M5S-Lega vede la realizzazione di quel fronte sovranista che lei ha auspicato per la Francia al fine di impedire “l’asservimento dei lavoratori e la dissoluzione della democrazia”? 
“Bisogna contestualizzare: l'idea di un possibile ‘fronte sovranista’ che avevo lanciato era una risposta all'atteggiamento violentemente anti-democratico dell'Ue e dell'Eurozona rispetto alla Grecia nell'estate 2015. Ricordo anche che un politico italiano, Stefano Fassina, aveva parlato per la prima volta di un possibile 'fronte sovranista'. Questi 'fronti' non erano accordi governativi, va ricordato. In questo particolare contesto politico, ci sono state diverse evoluzioni. Si poteva pensare che il Front National, dal suo essere una banda di estrema destra, sarebbe diventato  un grande partito populista. Ma, abbiamo visto nel 2017 che questo non è successo. Il Fn non poteva evolversi, il che ha reso impossibile l'idea del “fronte”. L'appello di Marine le Pen agli elettori di Jean-Luc Mélenchon alla vigilia del secondo turno delle elezioni presidenziali è stato patetico. Anche dall'altro lato ci sono stati degli errori. Abbiamo politici della sinistra radicale che fanno gargarismi con la storia ma non sono in grado di affrontare le realtà del momento. Ovviamente non hanno imparato le lezioni del Cnr durante la Resistenza. In realtà, la sinistra radicale, vale a dire 'La France Insoumise', sogna di riprodurre l'Unione della sinistra del 1981 e non si rende conto che la sinistra è morta e che dobbiamo trovare un'altra strategia per costruire un blocco politico capace di conquistare la maggioranza un giorno. Segue la fatale inclinazione politica che ha già portato alla vittoria in Spagna Podemos e conduce questi partiti o movimenti a rinunciare ad una base ideologica con cui difficilmente si supera il 12-15%. Detto questo, e con tutte le differenze che esistono tra la situazione politica in Francia e in Italia, l'accordo del governo tra il M5S e la Lega sembra portare interessanti prospettive. Perché gli elettori di questi due movimenti rappresentano strati sociali abbastanza complementari. La battaglia attualmente in corso tra il 'partito della democrazia' e il 'partito diffuso' come viene chiamato in Italia è davvero una battaglia essenziale per la democrazia, non solo in Italia ma anche in Europa e in Francia”.

I due partiti considerati antisistema – il Front National e Parti de gauche – sono ancora legati alla dicotomia destra – sinistra. Questo può rappresentare un ostacolo all'affermazione del fenomeno sovranista anche in Francia? 
“Oltre alla dicotomia 'destra-sinistra', bisogna considerare la liquidità dell'elettorato. Tra il 25% e il 35% degli elettori di ciascuna di queste fazioni sono pronti a votare l'uno o l'altro se la situazione lo richiede. Esiste quindi un'aspirazione comune sulla sovranità popolare. Ciò è anche rafforzato dalla svolta fatta dal partito di Nicolas Dupont-Aignan che raggiunge nei sondaggi per le elezioni europee circa l'8% e sembra in grado di fagocitare parte dell'elettorato dei repubblicani. Ma, dobbiamo anche sapere che nessuna affermazione del sovranismo può essere 'a-ideologica'. La conservazione dell'essere in uno spazio ideologico è già di per sé una forma di ideologia. Oltre a ciò, dobbiamo capire, ma ammettere anche che nessun blocco sovranista può essere fatto senza gli elettori del Raggruppamento Nazionale (il nuovo nome del Front National), e che non possiamo discutere con questi elettori senza riconoscere la loro esistenza e sputando su ciò che è oggi la loro forma di impegno politico. È la mancanza di strategia su questo punto, e soprattutto il rifiuto stesso di pensare a questo problema, che costituiscono oggi la principale debolezza di quella che viene chiamata la 'sinistra radicale' in Francia, in particolare di 'La France Insoumise'. Questa 'sinistra radicale' vive nell'illusione che si dovrebbe discutere solo con persone che condividono un gran numero di valori. Ma in politica, la discussione più importante è con l'avversario, quindi qualcuno con cui non condividiamo determinati valori. L'ossessione di non sporcarsi le mani in questo caso è un'ossessione mortale. Ad un certo punto, sarà necessario scegliere: chi è il nemico, con cui non è possibile alcuna discussione. Credo che oggi l'avversario, quello con cui possiamo avere solo relazioni antagoniste, è il campo degli europeisti. Ciò non cancella, di gran lunga, le differenze che esistono e che esisteranno nel campo del sovranismo, ma le pone in prospettiva. Ma confondendo i due registri, la 'sinistra radicale' in Francia porta la dimostrazione che non è 'radicale' e probabilmente non è più neppure 'sinistra'”.

La rivolta dei gilet gialli può contagiare altri popoli europei che patiscono le politiche d'austerità dell'Ue?  
“Lei ha assolutamente ragione a sollevare l'ipotesi che il movimento dei Gilet gialli possa diffondersi anche fuori dalla Francia. Infatti, manifestazioni simili sono già iniziate in Belgio e in Germania. Altri Paesi saranno indubbiamente il luogo di movimenti identici perché i problemi sollevati dai 'Gilet gialli', l'impoverimento dei lavoratori, la mancanza di democrazia o più precisamente la sua cattura da parte di una piccola élite, esistono ben oltre i nostri confini. Questo è un segno incoraggiante per il futuro. Ma ciò implica che si dia al movimento francese la sua traduzione politica il più rapidamente possibile”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario