La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025
8.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025

Parte il crowdfunding per salvare l’eredità culturale di Verdi

Da ieri ha preso il via la raccolta fondi per acquistare le lettere di Giuseppe Verdi e contribuire così a salvaguardare l’eredità culturale del grande genio della musica. Il progetto di crowdfunding è stato presentato ieri presso la Casa di Riposo per Musicisti con l’obiettivo che l’ente possa acquisire il carteggio mantenuto tra il compositore e l’amico, il nobile mantovano Opprandino Arrivabene, uno rapporto stretto iniziato nel 1816 e durato fino alla morte del conte nel 1887. Al termine della presentazione si è tenuto anche un breve concerto alla presenza di Roberto Ruozi (presidente Casa di Riposo per musicisti fondazione Giuseppe Verdi), Maurizio Sella (amministratore delegato e fondatore Smartika S.p.A.), Cristiano Collari (curatore aste libri antichi Bolaffi) e Quirino Principe (musicologo e consigliere Casa di Riposo per musicisti fondazione Giuseppe Verdi).

Il grande valore del carteggio deriva dalle numerose memorie inedite riguardanti la sua vita (professionale e privata) e le sue opere, che si apprendono da più di 80 lettere del maestro. Il padre del “Nabucco” e di “Aida” prese a cuore e finanziò personalmente Casa Verdi, la casa di riposo per musicisti e arrivò a definirla “la mia opera più bella” e alla struttura destinò una parte del proprio patrimonio e i diritti delle proprie opere. Questo probabilmente sarebbe il luogo ideale per custodire lo scambio epistolare Verdi-Arrivabene. La casa, edificata nel 1899 per volontà del compositore, fu la prima del genere a essere definita “casa di riposo” e non “ricovero” e offriva ai musicisti bisognosi la possibilità di trascorrere una vecchiaia serena e dignitosa. L’architetto Camillo Boito, fratello di Arrigo, autore del libretto di “Otello” e “Falstaff”, fu incaricato della costruzione.

Dunque, questo progetto di raccolta fondi, promosso da sostenitori e studiosi di Verdi, si è prefisso l’obiettivo di raggiungere la somma necessaria ad acquisire il carteggio per metterlo successivamente a disposizione del pubblico e specialmente degli studiosi, valorizzandolo con adeguate esposizioni, convegni e studi che incrementino la conoscenza del compositore. Casa Verdi inoltre garantisce che il nome di chi avrà donato almeno 2.500 € sarà iscritto (previo consenso dell’interessato) in una tavola marmorea che sarà affissa in luogo visibile all’interno della casa stessa.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario