La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

Troppe fake news sui cambiamenti climatici, serve un intervento

Lo rileva un'indagine americana su centinaia di migliaia di post social negazionisti senza controllo

Centinaia di migliaia di post negazionisti sui cambiamenti climatici verrebbero condivisi senza alcun richiamo a informazioni corrette. I grandi social media non fanno abbastanza sforzi per limitare la disinformazione su questo tema. Lo denuncia l’agenzia no profit Usa Advance Democracy, sulla base di un rapporto condiviso in esclusiva con Usa Today, riportato da Ansa.

Alcuni esempi di fake news climatiche

Su Twitter nel 2020, si legge, ci sono stati quasi mezzo milioni di post negazionisti sul clima, mentre quest’anno solo in occasione di un blackout in Texas a febbraio e del summit sul clima del presidente Biden i tweet negativi censiti sono stati più di 83mila. Un singolo video negazionista su YouTube, che propagandava la fake news che il Grande Minimo solare, un periodo con un minimo di macchie solari sulla superficie, porterà a una ‘mini era glaciale’, era stato visto 4,3 milioni di volte. su TikTok un video sullo stesso tema è stato visto 150mila volte. “La nostra ricerca – conclude Daniel Jones, presidente dell’associazione – afferma che la diffusione della disinformazione sul clima è prolifica sui social media, e potrebbe avere benefici da interventi delle piattaforme che portino gli utenti a informazioni più accurate”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario