Papa Francesco ha affermato, nel corso della sua visita presso il Santuario di Loreto, che la famiglia uomo donna è insostituibile; sottolineatura che sembrerebbe scontata ma così non sembra per quello che avviene intorno a noi. Da qualche tempo a questa parte, non c’è film, fiction, racconto, giornale, settimanale o mensile di costume e cultura, che non si riferisca a situazioni di segno opposto. Sia chiaro, questa constatazione non vuole indicare ostilità o ripudio verso esperienze di convivenza non tradizionali, ma solo l’esigenza di precisare che, seppure vanno rispettate tutte le forme di convivenza e di solidarietà tra persone che fondano il rapporto su amore reciproco fondato su solidarietà e stima, il rapporto tra uomo e donna è quello naturale; nel senso che è congeniale alla necessità di tramandare e custodire la vita. Riaffermare questa verità in frangenti di forti cambiamenti epocali e dunque anche di possibili confusioni fisiologiche nell’assestamento dei modelli di vita, credo sia importante. Queste affermazioni certamente possono essere sostenute indifferentemente, sia da credenti sia da chi non lo è.
Ricevi sempre le ultime notizie
Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.
Stay Connected
Seguici sui nostri social !
Scrivi a In Terris
Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo: