La voce degli ultimi

giovedì 23 Gennaio 2025
13.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedì 23 Gennaio 2025

Zamagni: “Quarantena, igiene e reparti ospedalieri dedicati sono gli unici strumenti per depotenziare le epidemie”

La storica dell'economia spiega a Interris.it che dalle emergemze sanitarie "si esce con lentezza, in modo tortuoso e non definitivamente, fino a quando un antidoto non viene trovato"

“Le epidemie, diffondendosi quando la medicina non è in grado di fornire “l’antidoto”, non possono essere sconfitte direttamente, si possono circoscrivere con la quarantena, i lazzaretti dove si ricoveravano gli ammalati per separarli dal resto della popolazione, l’igiene e le medicine coadiuvanti, ma restano endemiche a lungo“, spiega a Interris.it la professoressa Vera Negri Zamagni, tra le più autorevoli storiche dell’economia in Europa. All’Alma Mater di Bologna e alla Johns Hopkins University insegna storia istituzionale, dell’industria e della finanza. Ha fondato la “Rivista europea di storia economica” pubblicata dall’Università di Cambridge, è stata membro del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), reggente della filiale di Bologna della Banca d’Italia, vicepresidente della giunta regionale dell’Emilia-Romagna e assessore regionale alla Cultura. E’ sposata con l’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e ha scritto numerosi testi scientifici sul processo di sviluppo economico italiano dall’unificazione a oggi, con particolare riferimento agli squilibri regionali, alla distribuzione del reddito, agli standard di vita, alla business history, all’intervento dello Stato e allo sviluppo del movimento cooperativo.

Come e quando si esce da una epidemia?

“Innanzitutto va chiarito che le epidemie sono scatenate da batteri o da virus. Contro i batteri vennero scoperti solo negli anni 1940 gli antibiotici, molto potenti, ma oggi troppo utilizzati e quindi a volte meno efficaci perché i batteri si sono rafforzati. Contro i virus, invece, esistono solo i vaccini, che però devono essere specifici per ciascun tipo di virus, e medicinali adiuvanti per depotenziare la forza del virus”.

Può farci un esempio?

“Un solo virus è stato sradicato finora ed è il virus del vaiolo, per il quale venne trovato un vaccino efficace già nel 1798 da Jenner, ma la sua diffusione tardò molto e solo nel 1980, dopo campagne a tappeto di vaccinazione nei paesi in via di sviluppo, venne definitivamente eliminato. Dalle epidemie, dunque, si esce con lentezza, in modo tortuoso e non definitivamente, fino a quando un antidoto non viene trovato. Quarantena, igiene e reparti ospedalieri dedicati sono gli unici strumenti per depotenziare le epidemie, come abbiamo tristemente imparato”.Nella storia, quali sono stati i segnali dell’uscita da un’epidemia e del ritorno alla normalità?

Nella storia ci sono stati due tipi di epidemie: quelle che scomparivano dopo alcuni mesi come effetto della quarantena e dei lazzaretti, salvo diffondersi altrove, e quelle che dopo un picco restavano endemiche. Il fatto è che la “normalità” era una volta una situazione di grave incertezza, con una mortalità infantile molto elevata, il rischio di guerre e carestie, oltre a lavori fisicamente molto pesanti che fiaccavano anche le persone più robuste, e una quantità di malattie incurabili”.

Con quali effetti?

“Ciò rendeva la vita contigua alla morte in ogni tempo. Oggi non si comprende più questo tipo di “normalità”, perché i grandi passi in avanti della medicina e della tecnologia in generale avevano abituato a considerare la vita “sicura”, salvo incidenti, cattiva fortuna o cattivi comportamenti. La presente pandemia ci ha ricordato che siamo anche oggi vulnerabili a tutta una serie di fenomeni naturali, oltre che a fenomeni politico-sociali, e che la vita è un dono che va trattato con cura e rispetto, aiutandosi vicendevolmente a far fronte alle difficoltà”.

Quali cambiamenti lascia una pandemia sul sistema produttivo e sulla società?

“La perdita di attività produttiva è correlata all’intensità e alla durata della pandemia. La peste bubbonica del Trecento (quella del Boccaccio) o quella del Seicento (descritta da Manzoni), due casi di gravissime ed estese pandemie, potevano far scomparire in pochi mesi anche un terzo della popolazione e dunque facevano crollare la produzione a lungo, però alzavano anche i salari. È stata avanzata una tesi che la rivoluzione industriale avvenne in Inghilterra perché l’Inghilterra mantenne i salari più elevati che si innescavano dopo le pandemie a lungo, a differenza di altri paesi, e questo fu un potente incentivo per sostituire lavoro con macchine. Nel caso dell’Italia, il grave declino economico del Seicento è ricondotto alla serie di pandemie di cui soffrì”.Una catastrofe come il coronavirus può essere l’occasione per un epocale cambio di paradigma economico negli stili di consumo e di vita?

 “Ci sono almeno due lezioni importanti da ricavare dalla presente pandemia: prioritizzare i consumi e agire più cooperativamente.  Occorre rendersi conto che un buon finanziamento dei sistemi sanitari è una priorità, così come la ricerca in campo medico e non solo; se più risorse devono essere allocate a questi obiettivi, ne resteranno meno per altri consumi, sui quali bisogna fare delle scelte che vadano nel senso della qualità. Ancora, la mondializzazione del virus, come anche i ben noti problemi ambientali, che scoppieranno ben presto, ricordano a tutti che un lavoro più cooperativo fra nazioni, fra imprese e fra cittadini è indispensabile. Speriamo davvero che siano in tanti a volerne prendere atto e ad agire di conseguenza”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario