La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025
9.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025

In Italia giocano 18 milioni di persone

Sono 18 milioni le persone che almeno una volta nell'ultimo anno hanno giocato d'azzardo. Di questi circa tre milioni e mezzo sono a rischio basso o moderato, mentre un milione e mezzo sono problematici. Sono alcuni dei dati emersi dalla prima indagine epidemiologica sul gioco d'azzardo realizzata dall'Istituto superiore di sanità nell'ambito dell'accordo con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, presentata oggi a Roma. 

Chi gioca d'azzardo? 

Gli esperti hanno spiegato che lo studio si è basato su un campione di 12mila adulti. Gioca d'azzardo quasi un uomo su due (il 43,7%) e una donna su tre (29,8%), soprattutto tra 40 e 64 anni anche se di solito si inizia tra i 18 e i 25.

I giocatori “problematici”

Daloo studio emerge il profilo dei giocatori “problematici”: sono persone che preferiscono le slot, giocare lontano da casa e si indebitano. Gioca alle Slot il 52% dei problematici contro il 12% sociali, e anche per le Videolottery (Vlt) c'è una grande differenza, il 33,6% contro il 2,5% dei giocatori sociali. Si gioca di più nel centro Italia anche se la prevalenza di problematici è molto sotto la media, 1,7% contro il 3% di media nazionale; nelle isole è il contrario, con la prevalenza dei problematici che è superiore alla media nazionale a fronte di meno giocatori. Tra i giocatori problematici è maggiore la percentuale di chi fuma (44,5% contro il 31,7%), di chi beve e di chi consuma sostanze stupefacenti. I giocatori problematici scelgono più spesso (30%) di quello sociali (14,5%) di giocare sulla base della pubblicità vista o sentita.

Ricciardi: indagine utile per valutare efficacia della prevenzione e assistenza

Il presidente del'Iss, Walter Ricciardi, ha spiegato che il dossier offre la possibilità di fotografare un fenomeno, prevalente al Sud e nelle Isole. Il monitoraggio, ha aggiunto Ricciardi, “può essere una guida per valutare l'efficacia delle azioni di prevenzione e gli interventi di assistenza”. 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario