La voce degli ultimi

lunedì 23 Dicembre 2024
8.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 23 Dicembre 2024

Il virus come crash test del volontariato. Intervista al presidente dell’Osservatorio giuridico

Ex presidente delle Acli e sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba, tra i più autorevoli esponenti del cattolicesimo sociale italiano, presiede l'Osservatorio giuridico sul volontariato. L'intervista a Interris.it sull'impatto del Covid nel terzo settore

“E’ importante unire tutti gli sforzi per sconfiggere il virus e salvare la vita di tante persone. Ma non si può coltivare l’illusione che tutto tornerà come prima”, afferma aInterris.it l’ex presidente delle Acli e sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba. Tra i più autorevoli esponenti del cattolicesimo sociale italiano, presiede l’Osservatorio giuridico sul volontariato.Volontariato

Pandemia, prova d’impatto per il volontariato

“La crisi può accentuare le disuguaglianze, le ingiustizie, le esclusioni di questa nostra società, sottolinea Bobba. O, viceversa, può anche rivelarsi un’occasione per riflettere su come possiamo cambiare. Per evitare che centinaia di milioni di persone persone siano condannate ad essere sfruttate. Ed escluse dall’avere la possibilità di una vita dignitosa. Non a caso il titolo dell’ ultima enciclica del Papa, ‘Fratelli tutti”’ indica una direzione precisa. E cioè che il nostro domani va costruito sulla fraternità e l’amicizia sociale”.VolontariatoLa sentenza della Corte costituzionale (131/2020) dà forma alla sussidiarietà orizzontale. E recepisce alcuni articoli del Codice del Terzo settore. Cosa cambia?

“Questa sentenza della Consulta rappresenta una piccola rivoluzione culturale. Per cui non sarà più possibile sostenere che lo Stato sia l’unico titolare del bene comune. Il giudice costituzionale ha preso in esame l’articolo 55 del Codice del terzo settore (Cts). E’ quello che regola i rapporti tra Enti del terzo settore (Ets) e amministrazioni pubbliche”.VolontariatoCosa stabilisce?

“Afferma con chiarezza che esso rappresenta una delle più significative attuazioni del principio di sussidiarietà orizzontale. Per tale principio (articolo118 della Carta), le diverse articolazioni dello Stato hanno il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini. Singoli e associati. Nello svolgimento di attività di interesse generale. Secondo il principio di sussidiarietà”.VolontariatoCon quali effetti?

“In sintesi, la Corte afferma che nel rapporto tra Ets (Enti del terzo settore) e amministrazioni pubbliche vi è una ‘comunione di scopo’. Ciò giustifica un trattamento specifico nei confronti degli Ets. Infatti, l’articolo 55 del Codice del terzo settore prefigura una convergenza di obiettivi. Tra privato sociale e Stato. Nel realizzare interventi diretti ad elevare i livelli di cittadinanza attiva. Di coesione. E protezione sociale”.VolontariatoL’ Europa è d’accordo?

“La Corte, in buon sostanza, riconosce un modello organizzativo ispirato non al principio di concorrenza. Ma a quello di solidarietà. E ciò, in relazione ad attività a forte valenza sociale, è compatibile anche con il diritto dell’Unione Europea. Naturalmente questa particolarità è riservata esclusivamente ad alcuni Ets. Cioè agli Enti del terzo settore che potranno iscriversi al Registro unico del Terzo settore. Per struttura. Scopo. Funzionamento”.VolontariatoQuali cambiamenti comporta?

“Per gli Ets si tratta insomma di passare dal ruolo di semplice fornitore a ‘partner di progetto’ delle pubbliche amministrazioni. Nella realizzazione e cura di beni comuni. Una disamina più approfondita di tale cambiamento, la si può trovare nel primo Quaderno di Terzjus. L’Osservatorio giuridico del Terzo settore. E’ scaricabile dal sito www.terzjus.it). E vi sono raccolti autorevoli contributi di accademici e professionisti”.VolontariatoIn cosa consiste la proposta fatta a Conte di un Action plan per l’economia sociale e il terzo settore analogamente a quanto sta facendo la Commissione europea?

“A luglio diversi esponenti del Terzo settore e del mondo accademico avevano scritto al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Nella lettera si chiedeva al governo di dotarsi di un ‘Action plan’. Un piano d’azione nazionale. Per tracciare una strategia. Con cui rendere il terzo settore e l’economia sociale parti integranti del percorso di rilancio del Paese. Tale richiesta trovava origine in una decisione della Commissione Europea”.Quale?

“La decisione di realizzare per il 2021 un piano di azione per l’economia sociale che sostenga gli investimenti sociali. Dia supporto agli attori dell’economia sociale e alle imprese sociali. Per avviare nuove attività. Sviluppare quelle esistenti. Innovare e creare occupazione. A tale nostra sollecitazione non è ancora stato dato un riscontro. Così come non risulta che il governo abbia risposto alla lettera del Commissario, Nicolas Schmidt”.volontariatoCioè?

“A Schmidt è stata attribuita questa delega. E ha scritto nella primavera scorsa alle ministre Catalfo e Bonetti. Inoltre, lo stesso Commissario Schmit ha espresso un auspicio. E cioè che, grazie al turno di presidenza italiana del G20, il tema dell’economia sociale diventi centrale. E possa essere inserito nell’agenda dei lavori di tale autorevole consesso internazionale”.Perché

“Ciò anche in ragione della qualificata legislazione di cui il nostro Paese si è recentemente dotato. In materia di Terzo settore. E di imprese sociali. Un ‘Action plan nazionale’ potrebbe indicare una chiara strategia dell’Italia. Per valorizzare il terzo settore in ordine al contributo che può offrire. Sia per gli investimenti relativi alla Next Generation Eu. Sia per i programmi comunitari 2021-27. Il tutto, attraverso la regia e il coordinamento della presidenza del Consiglio. E mediante un’ampia consultazione che coinvolga tutti gli attori interessati”.VolontariatoLa seconda ondata della pandemia, vista dalla prima linea dell’assistenza ai fragili, quali difficoltà e sfide pone?

“Difficile ora avere un quadro degli effetti della seconda ondata della pandemia sulle       persone più fragili, sui vulnerabili. Vi sono però alcuni indicatori che ci dicono che non vi sia ancora un’adeguata attenzione a tutelare. E proteggere le persone che vivono maggiori problematiche sia sociali che di salute. Ha suscitato molto clamore il tweet lanciato dal presidente della regione Liguria, Giovanni Toti. L’infelice espressione lasciava intendere che possono anche essere considerati cittadini di serie B coloro che non sono fondamentali. Per la tenuta del sistema produttivo. In quel caso gli anziani”.

Un’anziana in una Rsa

Chi altri?

“Altrettanto è capitato alle categorie delle persone più povere. O che presentano diverse forme di disabilità. Se si fa un esame di ciò che è accaduto con i diversi decreti legati all’emergenza, si può constatare un dato di realtà. Queste persone sono state non poche volte dimenticate o lasciate in una specie di limbo. E’ il caso dei bambini che vivono in famiglie o in contesti territoriali disagiati. La didattica a distanza li ha fortemente penalizzati”.E i migranti?

La sostanziale distruzione del sistema di accoglienza diffusa operata con i ‘decreti sicurezza’ ha esposto maggiormente i migranti  al rischio di contagio. Così come si registra il mancato coinvolgimento del mondo della cooperazione sociale nella programmazione. E nella gestione dei servizi socio-sanitari. Ciò ha prodotto non poche carenze nella continuità dei servizi per i più deboli. Scaricando sulle famiglie gran parte dell’onere della loro assistenza”.Di cosa c’è urgente bisogno?

“Servono misure puntuali per le diverse categorie di persone fragili. Ma c’è bisogno anche anche di un coinvolgimento non episodico del mondo del Terzo settore. Per evitare lo sfilacciamento delle reti della solidarietà e della coesione sociale”.

Papa Francesco durante un’udienza con la mascherina

Papa Francesco ha ribadito che nessuno si salva da solo. Nell’emergenza sanitaria si diventa più egoisti o più solidali?

“Il Pontefice, fin dall’inizio della pandemia, ha sempre tenuto fede ad un principio semplice ma essenziale. Nessuno si salva da solo. Un antidoto alle spinte egoistiche che nella crisi si sono fatte più forti e resistenti. Ma la ‘pedagogia popolare’ di Papa Francesco è andata oltre. Nel dramma e nelle difficoltà della crisi, ha cercato di cogliere un’occasione. Per riflettere sul nostro modo di vivere, produrre e consumare”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario