La voce degli ultimi

giovedì 14 Novembre 2024
12 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedì 14 Novembre 2024

Bambini sottratti per una sindrome che non esiste

Mentre s'infittisce di dettagli sempre più raccapricianti l'inchiesta Angeli e demonirelativa agli affidamenti illeciti  di bambini ad opera dei servizi sociali attivi nella provincia di Reggio Emilia, aumentano i casi di minori vittime delle arbitrarie decisioni degli adulti. Talvolta le pieghe oscure di questo fenomeno si annidano in un intreccio di norme e applicazioni pratiche così perverse da riflettersi nello stesso ordinamento giuridico. Si arriva, così, al paradosso che i servizi deputati all'assistenza delle persone in difficoltà si trasformino in strumenti che minano i nuclei familiari per motivi di lucro con “esiti umanamente devastanti” come ebbe a dire il procuratore capo di Reggio Emilia in merito all'inchiesta sopraccitata. Ma i casi di allontamenti parentali sospetti non riguardano solo Bibbiano o la Bassa Modenese. Un fenomeno altrettanto controverso è emerso dalle divergenze scoppiate fra gli ultimi pronuciamenti della Corte di Cassazione e i verdetti emessi da alcune corti di Appello italiane, fra cui Brescia e Venezia. Il casus belli si chiama Pas – acronimo per Sindrome da alienazione parentale – e fa riferimento a una presunta patologia psichica, formulata dallo psichiatra statunitense Richard Gardner, ma negata da tutta la comunità scientifica. Gardner sosteneva che, nei casi di separazione o divorzio, i bambini sviluppano un'ostilità verso uno dei genitori. Quest'atteggiamento, oltre a dover essere curato con opportune terapie, dovrebbe essere arginato tramite l'allontanamento del minore dal genitore “accusato” di aver favorito questa disposizione avversa.

Una sindrome che non esiste

Nel pratico, riconoscere la Pas significa allontanare il minore da un coniuge, spesso la madre, dalla quale si esige implicitamente la posizione di garante delle relazioni tra padre e figlio. La Pas, però, non è stata riconosciuta dalla maggior parte della comunità scientifica internazionale, eppure in Italia alcuni giudici la prendono in considerazione quando si tratta di gestire l'affidamento dei minori a strutture che se ne prendano cura. “Questa sindrome non esiste, per cui non si capisce perché debba essere tenuta in considerazione dai magistrati quando i consulenti tecnici d'ufficio fanno queste diagnosi” ha dichiarato a In Terris il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale. Nei tribunali italiani, però, si fa fatica a recepire il niet della comunità scientifica. E così, alcune cause civili – come le sentenze emesse dai tribunali di Brescia e Venezia – si concludono con un allontanamento del minore dal genitore. Sulla questione è già intervenuta la Corte Suprema: con la sentenza n. 13274/2019 emanata nel 2013, la Cassazione ha, infatti, precisato che il giudice, nel momento in cui si basa su una diagnosi che non è supportata dalla scienza medica ufficiale, è tenuto a verificarne il fondamento. Ma allora perché i magistrati avvallano la Pas? “I magistrati che si basano su consulenze di questo tipo sono quasi sempre gli stessi – ha dichiarato Marziale -. Intanto il prezzo è pagato dal minore, che viene strappato dalla famiglia e dal contesto in cui vive. Il bambino e l'adolescentoe hanno diritto ad essere ascoltati“. Ma perché davanti a un dibattito aperto non si arriva a un'applicazione uniforme del diritto? Per il sociologo Marziale: “Si vuole rendere patologico un fenomeno sociale”.

Più controlli nei tribunali

Marziale prosegue: “Lancio un appello al Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede,  perché faccia un rilevamento ad ampio raggio in tutti quei tribunali dove la Pas è riconosciuta”. L'effetto delle sentenze ricade non solo sui minori, ma anche sulle madri. Dalle sentenze esaminate è, infatti, emerso che le consulenze basate su Pas portano, quasi sempre all'affidamento paterno, perché la presunta alienazione del minore sarebbe causata da un'altrettanto presunta manipolazione delle madri sui figli. Per questo, Marziale sostiene che c'è tanto da fare in ambito politico e che il disegno di legge Pillon, sempre secondo il garante, introducendo una serie di modifiche in materia di diritto di famiglia, favorirebbe, al contrario, proprio le valutazioni sulla base della Pas: “Il senatore Pillon – ha detto – non può decidere se la sindrome esiste o meno, quando la comunità scientifica ha espresso il suo giudizio negativo. Personalmente, sto valutando alcuni casi che mi sono stati segnalati nella Regione Calabria. Un garante non può entrare nel merito delle vicende processuali ma, se dovessi acocorgermi che esiste una sentenza basata su una Pas, allora lo segnalerò alle istituzioni competenti”. Il garante auspica che, finanche con un solo caso segnalato, una sentenza di questo tipo in Italia sia considerata illegittima.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario