La voce degli ultimi

sabato 2 Novembre 2024
17.5 C
CittĆ  del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 2 Novembre 2024

Bambini adottati: liberi o sorvegliati?

Da dove vengo? Chi sono i miei genitori? Sono gli interrogativi che attanagliano molti figli adottivi che, raggiunta lā€™etĆ  dellā€™adolescenza, si mettono alla ricerca delle proprie origini biologiche. Questo tema sarĆ  discusso al convegno nazionale di due giorni che si terrĆ  lā€™1 e 2 novembre 2019, al Centro congressi ā€˜San Giovanniā€™, Cittadella-Pro Civitate Christiana di Assisi (PG) organizzato da Ai.Bi. ā€“ Amici dei Bambini, principale ente privato italianoĀ nel settore delle adozioni internazionali. Per prepararlo, Ai.Bi. ha svolto un seminario estivo con il coinvolgimento di enti, organismi, famiglie adottive e persone adottate che siĀ  ĆØ tenuto a Casino di Terra
(Pisa) il 28 agosto, dal titolo Ricerca delle origini: quale necessitĆ , con la partecipazione del prof. Francesco Belletti, direttore del CISF ā€“ Centro Internazionale Studi sulla Famiglia. Con questa iniziativa il presidente dellā€™Ai.Bi, Marco Griffini ha voluto approfondire e rivedere il ā€œmito del vincolo biologicoā€ parlandone a In Terris. ā€œSe oggi una persona adottata non si pone il problema della ricerca delle origini non ĆØ considerata ā€˜normaleā€™. E ciĆ² vale anche per i genitori adottivi. CosƬ la ricerca delle origini ĆØ diventato per molti un percorso al limite della schizofreniaā€, ha spiegato Griffini.Ā 

Presidente, perchƩ avete voluto affrontare la questione dei ragazzi adottati che si affannano nella ricerca delle loro origini biologiche?
“PerchĆ©, molto spesso, le argomentazioni su questo tema seguono facili scorciatoie verso lā€™interpretazione della cosiddetta ricerca delle origini come di un diritto. Questo in virtĆ¹ di una tendenza della societĆ  contemporanea a rappresentare qualsiasi istanza degli individui come un imperativo cui dover aderire ā€˜a prescindereā€™, perchĆ©, per la realtĆ  sociale in cui viviamo, non solo la libertĆ  ma addirittura i capricci individuali non devono avere limiti, senza considerare eventuali diritti esercitabili da altri soggetti comunque coinvolti, trasformandosi automaticamente in unā€™istanza da sostenere e garantire, anche per legge, ad ogni costo. Ma non ĆØ cosƬ e serve una riflessione approfondita. Serve una distinzione tra un ā€˜legittimo desiderioā€™ e un ā€˜presuntuoso dirittoā€™; occorre svelare e dire quanto le proprie ā€˜originiā€™, di sangue e di terra, non siano automaticamente da considerare come il proprio originario fondamento. Cā€™ĆØ insomma un ā€˜mito del vincolo biologicoā€™ che ĆØ da rivedere. E ciĆ² vale anche per i genitori adottivi. CosƬ la ricerca delle origini ĆØ diventato per molti un percorso al limite della schizofrenia”.

Sembra che i social network abbiano sollecitato questa inclinazione, non ĆØ vero?
“Certo, perchĆ© quella che ĆØ lā€™era della trasparenza ĆØ, in fondo, anche lā€™era della sorveglianza collettiva, dove, pur non approfondendo alcun rapporto e sentendosi estranei, tutti possono sapere tutto di tutti e non esiste piĆ¹ una dimensione privata, intima. CosƬ un ragazzo che con il proprio genitore naturale condivide soltanto un legame di sangue, ma che non sa nulla del vissuto di quella persona, attraverso quellā€™utile ma per certi aspetti pericolosissimo strumento che sono i social puĆ², in ipotesi, arrivare a scandagliarne lā€™esistenza e facendo, nella maggior parte dei casi, del male soprattutto a seĀ stesso”.

Durante il vostro seminario avete portato testimonianze di ragazzi che non hanno sentito questa necessitĆ . Cosa hanno raccontato?
“Iniziamo col dire che, oggi, se una persona adottata non si pone il problema della ricerca delle origini non ĆØ considerata ā€˜normaleā€™, proprio in virtĆ¹ delle considerazioni fatte in precedenza. Ecco, questi ragazzi hanno raccontato proprio questo. Come siano a volte guardati come extraterrestri per il solo fatto di non manifestare questo desiderio e di sentirsi pienamente ā€˜figliā€™ dei propri genitori adottivi, quelli che, magari, hanno tenuto loro la mano quando da piccoli non riuscivano ad addormentarsi o che hanno gioito dei loro successi e pianto insieme a loro per le sconfitte. Ma le riporto lā€™intervento di una ragazza che ha detto una frase bellissima, riguardo alla propria madre naturale, ossia che ā€˜non cā€™ĆØ bisogno di andare a cercarlaā€™ perchĆ© la gratitudine
per averla messa al mondo lei ā€˜di sicuro la sta sentendo nel suo cuoreā€™. E, del resto, cosa potrebbe accadere piombando allā€™improvviso nella vita di qualcuno di cui non si conosce il vissuto? E se lā€™incontro desse origine a un rifiuto? Quali emozioni potrebbero scatenarsi? Davvero farebbe bene?”

Negli ultimi anni c'ĆØ stato un crollo delle adozioni malgrado lā€™Italia resti il secondo Paese al mondo per numero di adozioni internazionali portate a termine. Questo trend ĆØ dovuto anche all'aumento delle tecniche di procreazione assistita, insomma alcuni considerano lā€™adozione lā€™ultima spiaggiaā€¦.
“Verissimo e assurdo. Oltre che ingiusto nei confronti dei tanti bambini abbandonati che, nel mondo, attendono di poter diventare di nuovo ā€˜figliā€™, di poter abbracciare una famiglia. E chi meglio dei genitori che non riescono a procreare potrebbe aprire loro le braccia? Si tratta quasi di ristabilire un equilibrio. Anche perchĆ© la convinzione che ricorrere alla PMA sia piĆ¹ semplice rispetto allā€™adozione ĆØ del tutto sbagliata! I dati piĆ¹ recenti dimostrano come le percentuali di successo delle tecniche di PMA senza donazione di gameti, considerando come indicatore la percentuale di gravidanze su cicli iniziati, si attestino su un valore medio effettivo di due su 10. Nove su 10, con lo stesso termine di paragone, sono quelle che, dopo aver conferito lā€™incarico a un ente autorizzato, riescono a portare a termine lā€™adozione internazionale di un minore abbandonato”.

Voi avete sempre combattuto anche contro la pratica dellā€™utero in affitto. Insomma un figlio si accoglie non si compra, vero?
Certo. Mentre in Occidente cā€™ĆØ chi reclama lā€™utero in affitto come una ā€˜battaglia di civiltĆ ā€™, in Paesi come il Kenya, che attualmente ha bloccato le adozioni internazionali di minori in stato di abbandono, i bambini vengono ā€˜compratiā€™ da madri povere, costrette a vedersi strappato il neonato dal grembo per il capriccio di coppie non solo omosessuali, in cambio di un pagamento in denaro. Le sembra una cosa giusta?ā€

In questi giorni lei ha inviato un monito al nascente governo giallo-rosso, dopo che sono tornate a circolare le voci su una possibile riforma delle adozioni voluta dalla CirinnĆ . Lei ha detto che il diritto a una mamma e un papĆ  di un bambino abbandonato non si toccaā€¦
“Un monito che rivendico. Non scherziamo, non si puĆ² fare propaganda sulla pelle dei bambini abbandonati, giĆ  costretti ad aver subito la piĆ¹ grande ingiustizia della Terra. Il contesto generato dalla prossima compagine governativa non deve essere il presupposto per scatenare sui minori una forsennata battaglia ideologica, senza considerarne le conseguenze a lungo termine”.

Dunque cosa serve per incentivare le adozioni?
“Oggi cā€™ĆØ sfiducia nellā€™adozione internazionale per come ĆØ stata bistrattata dalla politica e dai Governi che si sono succeduti negli anni. Quando nel 2011 Carlo Giovanardi lasciĆ² la Presidenza della CAI (Commissione Adozioni Internazionali) i bambini adottati erano stati 4mila in un anno mentre nel 2018 sono stati circa 1300. Senza una spinta propulsiva a livello politico, se il governo non investe e non tiene rapporti con i Paesi esteri attraverso il primo motore diplomatico dellā€™adozione internazionale, ovvero proprio la CAI, non puĆ² esserci una svolta. La vicepresidente attuale, dottoressa Laura Laera, sta lavorando bene dopo la disastrosa gestione di chi la aveva preceduta, Silvia Della Monica, ma il presidente del Consiglio Conte, che ne detiene la presidenza, avrebbe dovuto delegare il proprio ruolo in tale consesso al ministro competente in materia di Famiglia. Invece, in virtĆ¹ di divergenze ideologiche tra Cinque Stelle e Lega, non ĆØ accaduto. Ai tempi di Giovanardi la commissione si riuniva una volta al mese. Ora capita addirittura che le riunioni non abbiano il numero legale, pazzesco. Ma le associazioni e gli enti autorizzati non possono essere lasciati da soli”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario