Rovereto come
luogo di confronto e riflessione sul “
mare nostrum“. Fino a sabato 10 settembre in provincia di Trento si svolge una
storica manifestazione, giunta alla 42° edizione. La rassegna
Oriente-Occidente indaga, con il titolo Mediterranei, le influenze che fanno del “
mare nostrum” un luogo plurale. La novità di quest’anno è il ritorno della musica. In calendario un’intera
programmazione speciale in seconda serata. Nelle sale del Mart una sezione dedicata agli
artisti più giovani e innovativi del panorama performativo italiano. Continua anche per il 2022 la
grande attenzione all’accessibilità del pubblico con disabilità. Ciò grazie all’introduzione della figura professionale della “disability manager”. L’obiettivo è assicurarsi che il
processo di sbarrieramento sia garantito nel migliore dei modi possibili. Oriente Occidente Dance Festival ritorna, dunque, ad
abitare la città di Rovereto. Attraversando temi come appartenenza. Identità. Comunità. E relazioni. Attraverso il
linguaggio della danza che per sua natura
supera confini e barriere culturali. Ad si aggiunge quest’anno quello della musica. Che con la danza condivide queste medesime
caratteristiche.